Vai al contenuto

TdG - Larta 'h Vekkdin - II - Oltre la soglia


Pippomaster92

Messaggio consigliato

Moggo Din

Dopo qualche scambio di colpi percepisco nell'aria che non ho davanti il solito umanoide sprovveduto. La spavalderia che ho avuto finora evapora insieme alle prime gocce di sudore sulla barba. Se gli Vilos, gli Antenati, la Montagna o chiunque altro mi sta guardando, spero mi aiuti - anche se non credo davvero a queste storie, non essendoci cresciuto. Maledico mia madre per non avermi inculcato più fede. Magari è per questo che il loro aiuto si palesa in scintille invece che roghi ardenti.

Non mi resta che stringere i denti e contare su me stesso, e sulla forza che mi ha infuso il branco. Ululo, e parto alla carica.

Cita
  • Vado in Ira
    • Vantaggio a prove e TS su Forza
    • Resistenza ai danni contundenti, perforanti e taglienti
    • +2 danni
  • Vantaggio a TS DES contro incantesimi, trappole ed effetti magici
  • TxC: 9 (non tiro nemmeno i danni)

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

L'assalto di Moggo è feroce ma impreciso e l'urkyr lo evita facilmente, approfittando poi della vicinanza per rispondere. Questa volta l'arma trova il contatto con il corpo del dwir. L'impatto iniziale non è poi così doloroso, ma segue una specie di "secondo impatto" che si diffonde attraverso muscoli e ossa. 

  • Moggo:4 danni, eroismo (3pf temporanei), Ispirazione Bardica 1d6.
  • Hundg: 0 danni, pelle di pietra, vita falsata. 

Snorri

Spoiler

"Il cielo" risponde con un filo di voce "è davvero troppo grande e alto. E la luce troppo forte. Quando sarai qui da qualche anno vedrai che la tua vista si sarà abituata come la mia. E là fuori potrai sopportare bene solo il crepuscolo. O i giorni col cielo coperto" rabbrividisce. 

---

Purtroppo la statuetta è un ostacolo che non riesci a superare. Mancando qualsiasi riferimento è impossibile essere precisi. Anche la tua stima iniziale di datazione è tanto ampia e vaga che finisci per non includerla nel rapporto. 

Il terzo pezzo è un incensiere. Questo è facile e lo sistemate in poche ore.
Il quarto reperto è un pesante soprammobile in pietra di forma rettangolare, lungo e stretto e basso. La faccia superiore è incavata: è una specie di pestello per l'inchiostro, poco usato dai dwir per la scrittura ma assai comune sulla loro pelle. Il reperto in sé non ti dice molto ma poi hai un sussulto. 

La roccia è ricca di inclusioni minerali che le danno un aspetto da cielo stellato. Ma alcune masse scure sono ciò che resta di rocce più compatte e opache. Una però risuona al tuo tocco. E riverbera tramite l'amuleto. 
Parole confuse e incomprensibili ti trafiggono il cranio per appena un istante, poi l'amuleto torna tranquillo e silenzioso. 

 

Modificato da Pippomaster92
Link al commento
Condividi su altri siti

Moggo Din

"Che c-" tossisco, cercando di sputare quella sensazione nella carne. "Andr? Chazia? C'è qualcosa di strano"

Ho il terrore dei nemici e dei pericoli che non posso vedere. Avrà un'arma maledetta? Se sì, non starò qui a farmi ridurre in pezzi. Roteo l'ascia sulla mia testa in un colpo facile da parare, con l'intenzione di usare la parte ricurva dell'arma per agganciare quella avversaria e strappargliela via dalle mani.

Cita

 

Modificato da Bellerofonte
Link al commento
Condividi su altri siti

Snorri Laikarakkin

@DM

Spoiler

Non è possibile.

Devo esserne sicuro. 

Analizzo il minerale opaco per assicurarmi della sua natura divina.

Spoiler

Test di Natura +3 + 1d4 amuleto

Ho fatto 13

---

"Mmm... Allora sarà bene che mi proponga come volontario per più spedizioni all'esterno..." Mormoro in risposta poco prima di sorseggiare un pò di birra, poi mi rendo conto di quanto Deljai sembri effettivamente stressata quando parla del cielo al quale io sono tanto abituato.

"Deljai, va tutto bene?"

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Snorri

Spoiler

Ti da un colpetto con la mano sul braccio, per rassicurarti "Certo, certo. Non mi piace l'esterno, tutto qui. Non ho nulla" sorride per dimostrartelo "chissà, magari un giorno non lontano dovrò comunque uscire per mettermi in marcia verso una nuova dimora. Se quello che si dice è vero, forse il Kel in rovina può essere ripreso e tornare nostro. Ah, sarebbe una rinascita" dice sognante. 

- - -

La pietra è identica a quella che hai accluso nel tuo amuleto. Stessa consistenza, medesime venature. Non è vera pietra, ma più una specie d'osso. Dopo qualche tempo, se lo tocchi di nuovo, avverti la stessa pulsazione. Per vederlo nella sua interezza dovresti estrarlo, ma dovresti anche rompere un reperto...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Un gesto rapido e possente e l'arma della sciamana cade a terra, prontamente afferrata da Moggo. L'urkyr sembra colpita dalla cosa e quasi indietreggia di un passo. Poi pronuncia una parola magica e batte le mani assieme generando un piccolo rombo di tuono, simile al rumore di una frana. La tempra di Moggo lo salva da danni eccessivi, ma un rivolo di sangue gli cola dall'orecchio. 

  • Moggo: 10 danni, eroismo (3pf temporanei), Ispirazione Bardica 1d6.
  • Hundg: 0 danni, pelle di pietra, vita falsata (8pf), disarmata. (Slot usati. Lv1:1 - Lv2:1 - Lv3:1 - Lv4:1)
Link al commento
Condividi su altri siti

Moggo Din

Quindi è così che mi vuole far cedere? Con la magia?

Ripongo la mia ascia bipenne sulla schiena e saggio la pesantezza della clava che ho in mano: sembra un normalissimo pezzo di pietra con qualche brillocco, come se ne trovano nelle gallerie di Kel Boldar. Mi sembra non abbia nulla di magico, al contrario del mio avversario.

Ringhio, poi le salto addosso.

Cita
  • Interazione gratuita per riporre l'arma
  • Inizio una prova di Lotta:
    • Atletica: 15/20

 

Modificato da Bellerofonte
Link al commento
Condividi su altri siti

Afferrata, Hundg ha un momento di sorpresa. Sicuramente Moggo non combatte secondo le sue aspettative. Ma batte ancora le mani, e una nuova onda pervade il dwir. Questa volta fa più male. 

  • Moggo: 19 danni, eroismo (3pf temporanei), Ispirazione Bardica 1d6.
  • Hundg: 0 danni, pelle di pietra, vita falsata (8pf), disarmata, afferrata. (Slot usati. Lv1:1 - Lv2:1 - Lv3:2 - Lv4:1)
Link al commento
Condividi su altri siti

La donna resta ben piantata coi piedi a terra e batte le mani una terza volta. Ormai Moggo è abituato, o insensibile al dolore, e l'impatto è meno devastante. 

  • Moggo: 23 danni, eroismo (3pf temporanei), Ispirazione Bardica 1d6.
  • Hundg: 0 danni, pelle di pietra, vita falsata (8pf), disarmata, afferrata. (Slot usati. Lv1:1 - Lv2:2 - Lv3:2 - Lv4:1)
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Il colpo di randello portato da Moggo non sembra ferire direttamente Hundg, ma le fracassa la copertura di pietra che formava la sua pelle. Sotto resta comunque un'orchessa poderosa, ma anche disarmata. 
Si stacca un pezzetto di roccia rimasto attaccato al braccio e lo scaglia con forza di fianco a Moggo; un'esplosione di detriti investe entrambi, ferendoli con una piccola tempesta di schegge. 

Gli urkyr sono silenziosi, però è facile vedere che qualcuno comincia a preoccuparsi. I tre soldati dwir restano parimenti in silenziosa osservazione ma sono chiaramente orgogliosi di come sta andando il duello. 

  • Moggo: 26 danni, eroismo (3pf temporanei), Ispirazione Bardica 1d6.
  • Hundg: 4 danni, disarmata, afferrata. (Slot usati. Lv1:1 - Lv2:2 - Lv3:3 - Lv4:1)
Modificato da Pippomaster92
Link al commento
Condividi su altri siti

Il duello prosegue senza esclusione di colpi. Moggo tiene il ritmo colpendo più volte l'urkyr, che prima prova a proteggersi e poi a spintonarlo via per liberarsi dalla sua presa. Invano. Il sangue comincia a scorrere, ma la donna è dura come la pietra.
Prova ancora un altro incantesimo, questa volta una mano di pietra emerge dal terreno e cerca di afferrare Moggo, ma lui riesce a scuotersela di dosso. 

  • Moggo: 26 danni, eroismo (3pf temporanei), Ispirazione Bardica 1d6.
  • Hundg: 23 danni, disarmata, afferrata, Stretta della Pietra. (Slot usati. Lv1:1 - Lv2:3 - Lv3:3 - Lv4:1)
Link al commento
Condividi su altri siti

Snorri Laikarakkin

@DM

Spoiler

È certo, si tratta proprio di uno dei pezzi del mio signore ed è mio dovere recuperarlo e farlo mio. 

Per tutta la sessione di catalogazione, porto proposte ed ipotesi volutamente distraenti per far perdere tempo ai miei compagni e far sì che non venga archiviato.

Se poi mi è possibile, cerco di ottenere il permesso di rimanere da solo con il manufatto anche molto dopo la fine del turno, magari in compagnia di una singola guardia inesperta e giovane che possa "garantire la sicurezza dell'artefatto" in assenza degli Zagrakdin, soprattutto ora che a Kel Boldar sono presenti numerosi stranieri uma (e quindi, possibili ladri).

Spoiler

+4 Inganno, +4 Persuasione

11 Inganno, 16 Persuasione

Dimmi se riesco a creare questa situazione

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

La concentrazione dell'urkyr si interrompe per la confusione dei colpi ricevuti, e prova a questo punto a difendersi a pugni contro il dwir, ma invano. Eppure la forza della montagna ancora la sostiene: ha il volto insanguinato, una zanna spezzata, ma le ginocchia non le cedono. 
"Questa! È! CASA! NOSTRA!" risponde sputacchiando sangue e saliva. 

  • Moggo: 26 danni, eroismo (3pf temporanei), Ispirazione Bardica 1d6.
  • Hundg: 40 danni, disarmata, afferrata. (Slot usati. Lv1:1 - Lv2:3 - Lv3:3 - Lv4:1)


Snorri

Spoiler

La cosa non solo non viene vista con sospetto, ma anzi ottieni qualche complimento sulla tua intenzione di restare più tempo a studiare e lavorare. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Snorri Laikarakkin

@DM

Spoiler

Una volta rimasto solo con la guardia, il mio piano può prendere piede.
Dopo qualche ora passata a contemplare in silenzio il mobiletto, e soprattutto, ad annoiare la guardia scuoto la testa e prendo parola, "E' proprio come pensavo. Questo manufatto è infuso di magia, ma è di un tipo subdolo, difficile da percepire persino per me..." 

Mi volto verso la guardia, "Sto per lanciare un incantesimo di identificazione, e in questo modo costringerò gli effetti magici del manufatto a manifestarsi. Considerando le decorazioni di quest'opera, potrebbe essere un bello spettacolo," sorrido bonario alla mia povera vittima.

Quando questa si avvicina, lancio l'incantesimo, cominciando i miei gesticolii e borbottii arcani rivolti al soprammobile ma... Il mio sguardo è indirizzato ad una guardia troppo distratta dall'effetto magico per rendersi conto che è lei l'obbiettivo della stregoneria. 
Nella sua mente prende forma una delle allucinazioni di cui sono tanto esperto: uno spettro, nero come l'inchiostro e dalle forme liquide e al contempo acuminate, emerge dall'artefatto "maledetto" e mi ghermisce con violenza, immobilizzandomi.

Nella allucinazione che sto creando, il povero Snorri illusorio può solo voltarsi terrorizzato verso la guardia che ha l'incarico di proteggerlo e sussurrare solo "Il manufatto... Salvami...!", e tutto questo mentre comincio ad adocchiare insistentemente la mia piccozza da archeologo, appoggiata ad una parete della stanza.

Farà bene a salvarmi, cosa possibile solo con la distruzione dell'artefatto, altrimenti sarò io a metterlo in condizione di dover venire salvato.

Spoiler

Lancio Allucinazione di Forza sulla guardia in modo da spingerlo a distruggere il manufatto per "dissipare" lo spettro. 
In caso la guardia provasse a scappare, lo spettro si disinteresserà da "me" per poi aggredire la guardia: in quel caso, la terrò un turno o due a subire i pieni effetti dell'incantesimo (anche a costo di farle del male), per poi "salvarla" distruggendo io stesso il manufatto con la mia piccozza o un Eldritch Blast.
Poi, proverò a prendere dai ciotoli il fossile e chi si è visto si è visto.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti


×
×
  • Crea nuovo...