Posted 27 Gennaio 20232 anni Supermoderatore comment_1834421 La Wizards of the Coast ha rilasciato un altro cruciale comunicato riguardo la questione della OGL. Articolo di Kyle Brink del 27 Gennaio 2023 Quando ci date il vostro feedback lo prendiamo seriamente. L'88% di voi non vuole pubblicare contenuti per GdR da tavolo sotto l'OGL 1.2 Il 90% di voi dovrebbe cambiare qualche aspetto della propria attività per accomodare l'OGL 1.2 L'89% di voi è insoddisfatto della nostra decisione di de-autorizzare la OGL 1.0a L'86% di voi è insoddisfatto della nostra bozza sui VTT Il 62% di voi è soddisfatto dall'includere i contenuti del Systems Reference Document (SRD) sotto Creative Commons e la maggioranza di coloro che erano insoddisfatti da ciò richiedevano di inserire più contenuti della SRD sotto Creative Commons. I risultati di questi sondaggi è chiaro. Volete la OGL 1.0a. Volete l'irrevocabilità. Vi piace l'idea del Creative Commons. Il vostro feedback è stato di portata tale e con una direzione talmente lampante che stiamo già agendo ora. Lasceremo la OGL 1.0a in atto. Senza modifiche. Renderemo l'intera SRD 5.1 disponibile sotto licenza Creative Commons. Potrete scegliere quale preferite usare. Questa licenza Creative Commons renderà i contenuti accessibili gratuitamente per qualsiasi uso. Non controlleremo questa licenza e non la potremo alterare o revocare. Essa è aperta e irrevocabile in un modo tale che non dovrete fidarvi della nostra parola in merito. E il fatto che sia aperta implica che non c'è necessità per una licenza VTT specifica. Piazzare la SRD sotto licenza Creative Commons è una strada a senso unico. Non potremo tornare indietro. Il nostro obiettivo è di darvi ciò che volete. Quindi cosa succederà agli obiettivi che ci hanno spinto ad iniziare questo processo? Volevamo proteggere l'esperienza di gioco di D&D per il futuro. Vogliamo ancora farlo con il vostro aiuto. Siamo grati del fatto che questa comunità sia così appassionata ed attiva perché avremo bisogno del vostro aiuto per proteggere la natura aperta ed inclusiva del nostro gioco. Volevamo limitare l'OGL ai GdR da tavolo. Con questo nuovo approccio, metteremo questa cosa da parte e lasceremo che siano le vostre scelte a definire il futuro del gioco. Eccovi un PDF della SRD 5.1 con la licenza Creative Commons. Semplicemente pubblicandolo stiamo piazzando la SRD 5.1 sotto una licenza Creative Commons irrevocabile. Troveremo un posto più comodo dove salvarla la prossima settimana. Era importante che facessimo subito questo passo, di modo che non ci fossero dubbi. SRD 5.1 CC Chiuderemo quindi ora il sondaggio sulla OGL 1.2 Continueremo a parlare con voi su come meglio supportare i nostri giocatori e creatori. Grazie come sempre per aver continuato a condividere i vostri pensieri Kyle Brink Produttore Esecutivo per Dungeons & Dragons Link all'articolo originale: https://www.dndbeyond.com/posts/1439-ogl-1-0a-creative-commons Visualizza tutto articolo
27 Gennaio 20232 anni comment_1834426 L'ho saputo dalla mail di Dancey. Ottimo, questa volta abbiamo davvero vinto tutti. L'Alfeimur continuerà ad avere una casa sicura.
28 Gennaio 20232 anni comment_1834434 Che poi non so se qualcuno se n'è accorto, ma (non so se per errore o meno) hanno messo nei creative commons anche i nomi Strahd Von Zarovich, Beholder, Mind Flayer e Slaadi. The presence of strong evil registers on your senses like a noxious odor, and powerful good rings like heavenly music in your ears. As an action, you can open your awareness to detect such forces. Until the end of your next turn, you know the location of any celestial, fiend, or undead within 60 feet of you that is not behind total cover. You know the type (celestial, fiend, or undead) of any being whose presence you sense, but not its identity (the vampire Count Strahd von Zarovich, for instance). Within the same radius, you also detect the presence of any place or object that has been consecrated or desecrated, as with the hallow spell. You can use this feature a number of times equal to 1 + your Charisma modifier. When you finish a long rest, you regain all expended uses. Aberrations are utterly alien beings. Many of them have innate magical abilities drawn from the creature’s alien mind rather than the mystical forces of the world. The quintessential aberrations are aboleths, beholders, mind flayers, and slaadi. E dato che le regole meccaniche di un gioco non si possono mettere sotto copyright ora i creatori di terze parti possono usare questi mostri.
28 Gennaio 20232 anni comment_1834461 Secondo cc-by 4.0 puoi fare riferimento ai termini utilizzati e stop. Non è che hanno distribuito le statistiche o le descrizioni dei mostri (o dei PNG, delle divinità, o dei luoghi) presentati nella SRD, o rinunciato al diritto d'autore. Per me va è sufficiente, posso esplicitamente dire che i Weler sono la versione alfeimureiana degli Illithid, e inserire in un'avventura “in questa stanza ci sono 4 weler (illithid, MM, pag XXX)”. Quindi anche se ho idea che sia stato un errore involontario da parte della WotC, motivato dalla voglia di richiudere il vaso di pandora in fretta, l'inclusione di termini in precedenza definiti product identity non è così significativa come sembra. Edited 28 Gennaio 20232 anni by Dracomilan
28 Gennaio 20232 anni comment_1834464 10 minuti fa, Dracomilan ha scritto: Secondo cc-by 4.0 puoi fare riferimento ai termini utilizzati e stop. Non è che hanno distribuito le statistiche o le descrizioni dei mostri (o dei PNG, delle divinità, o dei luoghi) presentati nella SRD, o rinunciato al diritto d'autore. Per me va è sufficiente, posso esplicitamente dire che i Weler sono la versione alfeimureiana degli Illithid, e inserire in un'avventura “in questa stanza ci sono 4 weler (illithid, MM, pag XXX)”. Quindi anche se ho idea che sia stato un errore involontario da parte della WotC, motivato dalla voglia di richiudere il vaso di pandora in fretta, l'inclusione di termini in precedenza definiti product identity non è così significativa come sembra. Certo ma per la legge americana le regole meccaniche di un gioco non si possono mettere sotto copyright, ciò significa che adesso chi desidera inserire queste creature può tranquillamente farlo dato che le stats non sono coperte da copyright e i nomi sono adesso sotto creative commons.
28 Gennaio 20232 anni comment_1834484 Ogni tanto una buona notizia! Una vicenda iniziata sotto i peggiori auspici è sfociata, credo, nella migliore conclusione tra quelle verosimili. Hasbro si era messa nell'angolo da sola, secondo me, e non aveva altra scelta per uscirne. Ma tanto di guadagnato per tutti!
28 Gennaio 20232 anni comment_1834489 35 minuti fa, Bille Boo ha scritto: Ogni tanto una buona notizia! Una vicenda iniziata sotto i peggiori auspici è sfociata, credo, nella migliore conclusione tra quelle verosimili. Hasbro si era messa nell'angolo da sola, secondo me, e non aveva altra scelta per uscirne. Ma tanto di guadagnato per tutti! Soprattutto per Paizo XD https://techraptor.net/tabletop/news/paizo-sells-eight-months-of-pathfinder-in-two-weeks
28 Gennaio 20232 anni comment_1834547 11 ore fa, Grimorio ha scritto: Certo ma per la legge americana le regole meccaniche di un gioco non si possono mettere sotto copyright, ciò significa che adesso chi desidera inserire queste creature può tranquillamente farlo dato che le stats non sono coperte da copyright e i nomi sono adesso sotto creative commons. Tranquillamente mica troppo. Tutto giusto quello che scrivi, ma prendiamo il beholder. Ha un trademark di WotC che non viene intaccato dalla CC, quindi aspetto, poteri, caratteristiche sono ancora off limits e facilmente difendibili. Puoi creare un'aberrazione chiamata beholder e dargli dei poteri, ma io non proverei mai a dargli dieci poteri a raggio, un occhio centrale e la capacità di muoversi levitando. E men che meno a disegnarlo come il classico beholder. O gli illithid. Intanto già io nel post sopra ho sbagliato, non posso riferirmi a loro come illithid (non nella SRD) ma solo come mind flayer. E posso dire che sono aberrazioni con poteri mentali. In pratica… hanno dato meno di quanto sembri, che è comunque molto molto più di quanto volessero dare quindici giorni fa, quindi molto bene! Edited 28 Gennaio 20232 anni by Dracomilan
29 Gennaio 20232 anni comment_1834578 Una riflessione che mi viene da fare è che D&D è esattamente questo: cadute e risalite, rabbia ed euforia, speculazione e sacrificio, detrattori e appassionati. Da 50 anni e almeno per altri 50! Ho la sensazione che si torni in trincea raga, come agli inizi di it.hobby.giochi.gdr.dnd... buon gioco! Rocco alias Crazy Dog
29 Gennaio 20232 anni comment_1834649 Toh, incredibile...hanno ritirato un check di percezione con un bonus di +20 e alla fine si sono accorti che stavano andando a cozzare contro un iceberg grosso quanto l'Everest.
30 Gennaio 20232 anni comment_1834657 Non mi sono pronunciato sulla questione perché non è mia materia ma spero vivamente che tutto si sia risolto per il meglio, non meritava una fine del genere Dungeons and Dragons, anche se non è più quel prodotto di una volta, rivolto ad un pubblico in cui forse mi identificavo di più rispetto ad ora.
30 Gennaio 20232 anni comment_1834666 Speriamo solo che questo gesto sia l'inizio di un approccio un pò davvero più Open al OGL, perchè da quando è morta la Grand OGL Wiki l'idea che il materiale pubblicato sotto OGL fosse davvero open è decisamente poco sostenuto. Fatto salvo un tentativo di dedwiki di archiviare un pò del materiale e le SRD di alcuni dei giochi sviluppati con OGL non c'è molto supporto per la parte open del OGL. Trovo molto triste che sia più semplice trovare materiale "chiuso" (lasciamo un'attimo perdere la questione del copyright sulle regole, il fair use e l'attuale lunghezza dei diritti d'autore ecc.ecc.) usando siti tipo D&Dtool che non materiale "aperto" pubblicato sotto OGL.
Crea un account o accedi per commentare