Jump to content

Featured Replies

comment_1837274

Ciao. Io e il mio gruppo giochiamo ormai on line da quasi 15 anni per esigenze logistiche (viviamo in parti diverse d'Italia e uno all'estero) e anche se inizialmente ero scettico devo dire che alla fine ci sono trovati molto bene con la cosa.

Noi non usiamo canali audio facendo tutto per iscritto tramite la chat del gioco. Come virtual tabletop usiamo maptool: un programma free e slegato dai sistemi di gioco e quindi adattabile a varie necessità. Ad esempio abbiamo giocato a D&D4, D&D5, Pathfinder, Cyberpunk2020, Call of Chtulhu e alcuni altri giochi. Bisogna però programmarsi le varie funzioni o trovarle già pronte.

Il virtual tabletop offre un luogo condiviso dove si trovano immediatamente tutte le cose del gioco: mappe, personaggi giocanti e non, creature e altro. L'uso della chat al posto del vocale evita le sovrapposizioni nel parlato (qualora ci fossero rimangono comunque tutte scritte e al limite ci si accorda sull'ordine o su quale prendere in considerazione), da modo di ragionare di più su quello che si vuole dire e, ho notato, ci permette anche una migliore interpretazione. Questo si riscontra soprattutto nelle interpretazioni del master in quanto elimina la parte vocale e inserisce nella chat il messaggio associato all'immagine del personaggio/mostro che sta parlando. La chat inoltre ha una funzione per i messaggi segreti in modo da comunicare con uno/più giocatori senza che gli altri vedano cosa succede (cosa che non è mai stata possibile nel gioco live).

Ovvio che non sono tutte rose e fiori. Come ti dicevano prima la parte di preparazione dell'avventura si allunga notevolmente (bisogna preparare le mappe sul supporto elettronico complete di tutti gli extra che ci si vuole inserire), bisogna programmare tutte le funzioni e poi importare tutti gli abitanti del mondo che verranno incontrati. Anche il gioco in se risulta molto lento (un singolo AP di Pathfinder ci dura ci dura 1-2 anni).

Questo è solo uno dei sistemi esistenti in rete. Finendo questa campagna ad esempio passeremo a Pathfinder 2 usando un'altra piattaforma (foundry) sempre però come chat scritta e senza audio. Bisogna informarsi in giro e vedere tra le piattaforme disponibili quella che più si addice al proprio stile di gioco.

  • Risposte 20
  • Visualizzazioni 2,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Pippomaster92
    Pippomaster92

    Si, certo! Nella sua versione più semplice (free) puoi comunque giocare quello che vuoi.  Io le sessioni online le faccio su Discord per il video/audio e una anche su roll20 per mappe, pedine e t

  • @Bellerofonte, le mie risposte. Chiaramente sono opinioni basate sulla mia magra esperienza personale. Facci la tara con quelle degli altri. Consigli e cosa farei di specifico da remoto Prov

  • 1° grosso problema del giocare online è quello della sovrapposizione delle voci. Risolvibile con 1 o 2: master semi-Nazi che detta legge mutando/smutando chi deve parlare, quando deve farlo

Crea un account o accedi per commentare