Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_1849764

Buondì! Riporto un'altra accesa discussione del party, a cui stiamo cercando di dar soluzione. Premetto che nella 4e il fiancheggiamento garantiva un +2 al txc. Bene, la discussione riguarda la regola opzionale del fiancheggiamento nella 5e (nel guida del DM) . Secondo una parte del party, tra cui io, il fiancheggiamento risulta troppo OP così com'è stato pensato in questa edizione: il fatto di tirare con vantaggio è veramente tanta roba; inoltre, da un lato sbilancia l'equilibrio a favore dei giocatori in mischia vs i giocatori a distanza, dall'altro rende in un certo senso vani alcuni privilegi, talenti e simili che garantiscono vantaggio ai tiri.

Ora, dato che noi usiamo la griglia, in ogni caso tutto il party è d'accordo nel fornire comunque un qualche tipo di bonus e/o particolare vantaggio (anche minimo) a chi riesce a fiancheggiare un nemico, poiché rende più tattici i combattimenti, e premia coloro che comunque si muovono in modo strategico. A questo punto, vi chiedo: esiste già qualcosa del genere? Magari qualche master ha già implementato un qualcosa che funziona, senza che sia OP? Posto che comunque il +2 al txc (come la precedente edizione) non può essere una soluzione, poiché potrebbe essere sommato a un vantaggio al tiro ricavato da un'altra fonte, rendendo il tutto ancora più OP. Qualunque tipo di consiglio/suggerimento sarà super accetto.

Seconda cosa su cui vi chiedo un parere. La parte del party favorevole a lasciare il fiancheggiamento così com'é da manuale afferma che, in generale, nella 5e i non caster sono molto più scarsi dei caster, quindi aggiungere la regola opzionale del fiancheggiamento va a bilanciare questa cosa. Voi cosa ne pensate?

Grazie!

 

  • Risposte 8
  • Visualizzazioni 1,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Lord Danarc
    Lord Danarc

    La regola opzionale della GDM è errata. E non è opportuno nemmeno fornire un +2 come avveniva in 3 e 4e a mio parere. Il fatto è che in 5e non ci sono malus nel posizionarsi in un certo modo. In

  • Al mio tavolo non uso né la griglia né la regola opzionale sul "fiancheggiamento"; non posso quindi darti consigli basati sull'esperienza al tavolo. Posso però farti notare che il vantaggio (lasc

  • Lord Danarc
    Lord Danarc

    Credo dipenda dall'implementazione dell'azione.  In 3e per fiancheggiare dovevi prendere l'avversario ai lati opposti passando per il centro dell'area in cui insisteva il mostro/PNG/PG. Quindi ci

comment_1849765

La regola opzionale della GDM è errata. E non è opportuno nemmeno fornire un +2 come avveniva in 3 e 4e a mio parere.

Il fatto è che in 5e non ci sono malus nel posizionarsi in un certo modo. In 3e e ti muovevi all'interno dell'area minacciata dell'avversario subivi un ado, in 5e no. Praticamente ogni combattimento in cui ci sono almeno due persone in cac è un combattimento in cui si fiancheggia/viene fiancheggiati. Non esiste alcuna questione tattica purtroppo perchè non esiste alcun modo di impedire il fiancheggiamento, a meno di combattere spalla a spalla in 4 o in 2 con le spalle al muro, il che renderebbe tutti i combattimenti noiosi e uguali, e non ci sono svantaggi nell'attuarlo. Oltretutto considera che in questo modo anche i PG sarebbero SEMPRE fiancheggiati, salvo quando combattono contro un singolo PNG/mostro.

In breve in 5e non c'è spazio per il fiancheggiamento. Inoltre i non caster sono sempre stati più scarsi dei caster, in ogni edizione a cui ho giocato perchè è impossibile bilanciare dei poteri così differenti (non so però in 4e avendola saltata) quindi non si trova un bilanciamento inserendo il fiancheggiamento che, comunque, colpirebbe ben più i non caster dei caster (che notoriamente stanno più lontani o hanno mezzi magici per andarsene o stare lontani).

comment_1849812

Al mio tavolo non uso né la griglia né la regola opzionale sul "fiancheggiamento"; non posso quindi darti consigli basati sull'esperienza al tavolo.

Posso però farti notare che il vantaggio (lasciando perdere la maggior probabilità di fare 20), equivale a un +3,3, quindi non è incredibilmente distante dal +2 della quarta edizione.

Come regola generale, nella quinta impatta meno il vantaggio/svantaggio piuttosto che i bonus numerici, visto che la gran parte dei privilegi e poteri danno vantaggio (o svantaggio) e che più vantaggi non si sommano tra loro. Quindi se il vostro obiettivo è rendere il "fiancheggiamento" non troppo inicisivo, allora provate con il vantaggio.

---

Il "fiancheggiamento" lo imponi e lo subisci; non credo quindi serva per potenziare chi sta in mischia, alla lunga vantaggi e svantaggi dovrebbero pareggiarsi (in realtà va comunque un po' a vantaggio dei PG, perché alla fine le battaglie le vincono quasi sempre loro e avere dei bonus quando si circonda sveltisce gli ultimi round, quelli in cui spazzi il campo dagli utlimi nemici, rimasti in inferiorità numerica). Chiaramente se i tuoi scontri sono tutti del tipo il gruppo contro un singolo cattivone statico, allora l'intorduzione di questa regola finirà per avvantaggiare i PG in mischia.

-toni

ps: non capisco la scelta del nome in italiano. in inglese to flank vuol dire sia fiancheggiare (che in italiano è sinonimo di sostenere) che prendere/colpire ai fianchi, che è l'accezione a cui si fa rimento in d&d. Ora mi rendo conto che scrivere "prendere ai fianchi" potrebbe sembrare una perifrasi, ma allora perché non puntare su circondare, che ha un significato molto più simile all'originale (e che è in linea con la regola, che prevede che si sia in opposizione, ossia che si circondi il nemico)?

comment_1849823
  On 29/05/2023 at 13:14, d20.club ha detto:

ps: non capisco la scelta del nome in italiano. in inglese to flank vuol dire sia fiancheggiare (che in italiano è sinonimo di sostenere) che prendere/colpire ai fianchi, che è l'accezione a cui si fa rimento in d&d. Ora mi rendo conto che scrivere "prendere ai fianchi" potrebbe sembrare una perifrasi, ma allora perché non puntare su circondare, che ha un significato molto più simile all'originale (e che è in linea con la regola, che prevede che si sia in opposizione, ossia che si circondi il nemico)?

Credo dipenda dall'implementazione dell'azione. 

In 3e per fiancheggiare dovevi prendere l'avversario ai lati opposti passando per il centro dell'area in cui insisteva il mostro/PNG/PG. Quindi circondare non va bene, perchè da un lato implica un numero maggiore di due (non si circonda qualcuno in due) e dall'altro non ha questo richiamo ai lati opposti. Quindi immagino che per questo si sia propeso per fiancheggiare, traducendo "flanking" e ritenendo "prendere ai fianchi" troppo poco immediato.

Non so come si svolgesse in 4, ma immagino in modo simile visto che anche l'opzione della GDM alla fine ripropone lo stesso schema.

comment_1849846

Se Vantaggio no, perchè OP e +2 no perchè si sommerebbe ad altro, non vedo possbilità di dare bonus al tiro di Attacco/TxC. L'unico altro tiro influenzabile potrebbe quindi essere il Danno...o in alternativa penalizzare chi risulta fincheggiato.

comment_1849853

Semplicemente questa edizione non è strutturata per fornire un bonus per il fiancheggiamento. Secondo me non c’è modo da un lato e non serve dall’altro per i motivi esposti. 

comment_1850010

Con il mio gruppo non usiamo questa regola opzionale..
Abbiamo cominciato a giocare 5e per la semplicità, quindi il motivo principale era che non ci volevamo complicare le cose inutilmente, sopratutto perché la riteniamo anche un po' sbilanciante. Se proprio al si vuole usare, comunque, credo che la soluzione più azzeccata sia davvero quella di dare Vantaggio (come hanno già detto altri).

  • Author
comment_1850202
  On 30/05/2023 at 14:40, Bille Boo ha detto:

Alcuni topic collegati che potrebbero interessarti:

 

 

 

Utilissimi, grazie, e grazie a tutti per i pareri, che ho fatto leggere a tutto il party. Vediamo cosa si deciderà 😄

Crea un account o accedi per commentare