Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1858781
  Il 11/08/2023 alle 14:36, Maxwell Monster ha detto:

perchè non è D&D per me , è un blando fantasy che gli somiglia .

Personalmente non condivido, per me è stato molto D&D perchè nel film non valuti le stesse cose del gioco, come le meccaniche. Lì l'ambientazione e le spell usate, lo hanno fortemente connotato come D&D.

Per il resto però, come GDR D&D non è connotato dalle meccaniche e in particolare dal D20. Quando ho iniziato a giocare (come detto anche da altri) non c'era il d20 ed era D&D. Se per la 6ed decideranno di cambiare le meccaniche in D100 system rimarrà D&D, sopratutto perchè comunque la WOTC decide cosa è, poi che ci possa piacere è un'altra questione. Vedi ad esempio la 4e, ha fatto cagare e molti non l'hanno riconosciuta come D&D pur mantenendolo (ma modificandolo) mentre la 5 lo mantiene (anche in questo caso modificato) ma non ha fatto la fine della 4ed.

Quindi alla fine se vuoi applicarci un altro sistema puoi farlo, dovrai solo lavorarci molto.

Altra questione è "cos'è D&D". Perchè in effetti non è una lore (tipo il LOTR), non è un sistema di gioco (d20) non è nemmeno il riferimento specifico a alcuni elementi (spell? mostri?). In realtà credo che D&D sia un "mood", un qualcosa che ti senti quando ci giochi e che anche per questo varia. Come diceva @Maxwell Monster per lui il film di D&D non era D&D, per me si, Baldur's Gate 3 per me è ASSOLUTAMENTE D&D mentre alcuni mi facevano notare che non lo è a causa delle modifica molto impattante di numerose regole (puoi castare due spell a round ad esempio).

  • Risposte 27
  • Visualizzazioni 3,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    My two cents: D&D è passato attraverso diverse edizioni (OD&D, D&D 1, AD&D (D&D 2), D&D 3/3.5/PF, D&D 4, D&D 5), e ogni volta ci sono state modifiche (più o meno pesant

  • Per come la vedo io D&D è un sistema di gioco non un'ambientazione, anche se poi ne sono nate molte su quel sistema. Se vengono cambiate le fondamenta del sistema non è più D&D. È un altro gio

  • Io gioco all'edizione originale usando il sistema di combattimento di Chainmail  (il wargame da cui tutto è partito, che è il sistema consigliato nelle prime regole; il d20 è presentato come alternati

comment_1858784
  Il 15/08/2023 alle 06:41, Lord Danarc ha detto:

 

Quindi alla fine se vuoi applicarci un altro sistema puoi farlo, dovrai solo lavorarci molto.

In realtà credo che D&D sia un "mood", un qualcosa che ti senti quando ci giochi e che anche per questo varia.

su questi 2 punti concordo ,

 come accennavo nei miei post .

comment_1859012
  Il 10/08/2023 alle 06:18, Vackoff ha detto:

D&D con un sistema diverso rimane ancora D&D?

La risposta banale è sì anche perché qualunque cosa che la tsr dica essere DND è DND.

Secondo me non è emersa una caratteristica fondamentale di DND (non esclusiva, ma che non tutti i GDR hanno) ovvero:

Fasi ben distinte tra "gioco normale" e "combattimento" (che ha regole dedicate e particolareggiate) cioè le stessere regole che regolano il normale flusso di gioco, non regolano il combattimento.

Ci sono GDR in cui non devi cambiare "Mood" quando entri in un combattimento: DND non è uno di questi e non lo è mai stato.

È come quando vuoi invogliare un novizio a giocare e gli si dice che DND è un gioco dove puoi interpretare un PG qualsiasi e fare tutto quello che ti pare, poi al primo combattimento, questo non puoi farlo, quest'altro non è permesso, questo no, ecc.

comment_1859023

Forse non ho capito cosa intendi, ma ho sempre avuto l’impressione che in realtà le regole di D&D non permettono di fare quello che il giocatore vorrebbe fare. Spesso mi sono trovato a dover improvvisare. Con la 3 si poteva meglio, in 5 è un po’ più difficile. 

comment_1859025
  Il 19/08/2023 alle 15:47, Lord Danarc ha detto:

Forse non ho capito cosa intendi, ma ho sempre avuto l’impressione che in realtà le regole di D&D non permettono di fare quello che il giocatore vorrebbe fare. Spesso mi sono trovato a dover improvvisare. Con la 3 si poteva meglio, in 5 è un po’ più difficile. 

buffo ,

io il contrario ,

uso la 5° anche perchè mi permette meglio di improvvisare ,

e personalizzare .

comment_1859026

Quello che intendevo (in modo ironico) era che un GDR viene erroneamente presentato come un tipo di gioco in cui si impersona un personaggio che si può fare agire come si vuole nel senso che si può impersonare un alterego completamente diverso da se stessi (esempio puoi fare un PG votato al male oppure opportunista) e che gli si fa fare cose che mai nella realtà faresti veramente (tipo entrate nelle stanze del presidente della Repubblica per rubare un anello), da qui quello che dicevo che nel GDR puoi fare quello che ti pare.

Quindi inizi convinto di avere un PG che può fare quello vuole e in realtà ti ritrovi che nel combattimento le cose che può fare sono poche e ben strutturate.

In sostanza mi ritrovo con quanto detto da @d20.club a cui aggiungo l'aspetto del fantasy come diceva @Vackoff e aggiungo l'aspetto di una fase di combattimento ben strutturata che ho accennato

  • 2 settimane dopo...
comment_1860059

Secondo me, occorre distinguere due tipi di D&D o forse tre.

Per me, se considero OD&D, D&D è "D&D" perchè ha la la tabella della CA, con i valori negativi che rappresentano la migliore CA, le classi non multiclassabili, i 5 tipi di TS, il sistema dei PF per cui anche a 1 PF combatti senza penalità e a 0 muori subito, i TS "successo o muori"...

Se condidero AD&D, D&D è "D&D" per gli Allineamenti, la Thac0, i punti in comune con l' OD&D...

In poche parole, per chi ha giocato a quei sistemi, D&D è "D&D" proprio grazie a quei regolamenti.

 

Crea un account o accedi per commentare