Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_1865863

Riassumo qui le principali notizie, convenzioni, nomi e informazioni sui Cerchi di Vuoto e le creature che da essi fuoriescono regolarmente.

  • Risposte 3
  • Visualizzazioni 451
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Author
comment_1865864

Attualmente i Cerchi di Vuoto sono in:

Baldur’s Gate (Amn)

Sundabar (Marche d'Argento)

Shadowdale (Valli)

Sammarash (Lapaliiya)

Elbulder (Chondatan)

Eltabbar (Thay) CADUTA il 30 Eleint 1490 CV

Edited by simo.bob
aggiunta data caduta Eltabbar

  • Author
comment_1865878

Le creature che escono dall'abisso hanno nomi comuni che le identificano per categoria, anche se variano molto di forma tra loro.

FERUS
La truppa, la carne da macello delle bestie dell'abisso. I Ferus hanno pelli scure e chitinose simili a quelle degli insetti, molteplici zampe artigliate, che variano da quattro a più di una dozzina a seconda della specie. Hanno solitamente la testa piatta e una bocca irta di zanne ed infine un grosso pungiglione o una chela sul fondo del corpo, spesso velenoso. Solitamente sono vulnerabili al fuoco, ma non si fermano a causa del dolore, anzi sembra che prima della morte abbiano ancora più forza. 

MALLEUS
Un Malleus è una creatura potente, a guida di grandi orde di mostri minori, solitamente con grandi poteri psichici.

VOLUCER
Bestie alate di dimensioni che variano da quelle di un pipistrello a un pegaso, simili ai Ferus ma più snelle e deboli. 

EVERSOR
I primi Eversor sono stati avvistati ad Eltabbar, poco prima della sua caduta. Sono i distruttori più potenti degli eserciti del vuoto, creature dai poteri inimmaginabili e spesso di dimensioni gargantuesche che sfruttano la loro forza e resistenza fisica per schiacciare le difese della Resistenza.

Edited by simo.bob
aggiunti Eversor

  • 5 mesi dopo...
  • Author
comment_1883549

Le cronache recenti parlano di spedizioni andate a finire quasi tutte male. I contingenti armati che si sono calati, anche se truppe scelte e addestrate, mediamente sono stati decimati non appena raggiunta la quota in cui la luce del sole scompariva, laddove le creature si possono muovere indisturbate. 


Piccole spedizioni di avventurieri invece si sono addentrate più in profondità. A distanza diversa dalla superficie a seconda delle situazioni ma sicuramente molto superiore al miglio i Cerchi di vuoto hanno un fondo, o qualcosa di simile. Centinaia di grotte e cunicoli si snodano da lì in diverse direzioni: piccoli fori da talpa, trafori simili a quelli dei minatori, grandi tunnel come quelli dei nani fino a enormi cavità in cui potrebbe alloggiare il Tarrasque. Là sotto i mostri aspettano. Si radunano e attendono il crepuscolo per sciamare all'esterno. 

Il Cerchio di Vuoto di Eltabbar è sempre stato il più popolato e quello con gli avversari più aggressivi. 

Al nord le creature sono più deboli: il caldo le rende più forti, resistenti e aggressive, mentre il freddo sembra in qualche modo smorzare i loro attacchi. A Sundabar e sembrerebbe anche nell'Amn gli sforzi della Resistenza sono più contenuti rispetto alle altre città più a sud.