Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_1882324

Salve.

 

Il chierico usa Scacciare Non Morti su 10 zombie, 6 falliscono il ts e 4 lo superano; gli altri pg hanno modo di accorgersi di quali non morti sono stati scacciati e quali no? Da regolamento gli zombie che hanno fallito il ts si allontanano dal chierico nel loro turno, quindi se prima della loro iniziativa agisce uno dei pg e li "bombarda" lo scacciare termina.

Su internet non c'è una soluzione chiara, quella che va per la maggiore è narrare ai players che alcuni zombie voltano le spalle al chierico e iniziano a fuggire anche se in termini di regole ciò avviene effettivamente solo nel turno dei non morti. Suggerimenti?

Solved by Casa

Go to solution
  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 1,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Mi sa che da regolamento non sia indicato niente in merito. Onestamente però non trovo il motivo di "rendere meno efficace" questa capacità, nascondendo chi è stato spaventato e chi no. Personalment

  • in generale se uno è spaventato lo si nota da diverse cose, non solo dal fatto che fugge (anzi normalmente una creatura spaventata non fugge ma semplicemente non si avvicina; quella del chierico è una

  • Decidete una vostra home rule in merito. Anch'io, come Graham, sarei propenso a dire da subito ai giocatori chi ha fallito e chi no.

comment_1882331

Mi sa che da regolamento non sia indicato niente in merito.
Onestamente però non trovo il motivo di "rendere meno efficace" questa capacità, nascondendo chi è stato spaventato e chi no. Personalmente, oltre a dire chiaramente ai giocatori quali nemici sono stati colpiti dall'effetto, lo descrivo anche narrativamente: da un semplice cambio di espressione (spalancare gli occhi ad esempio) a gesti (mettere le mani davanti al volto) va bene tutto, purché sia giustificato in qualche modo.

  • Solution
comment_1882347

in generale se uno è spaventato lo si nota da diverse cose, non solo dal fatto che fugge (anzi normalmente una creatura spaventata non fugge ma semplicemente non si avvicina; quella del chierico è una cosa in più).

come ci si accorge che una creatura è spaventata?

da una risposta a questa domanda e avrai la risposta al primo quesito.

esempio:

si capisce dall'espressione? allora magari di uno scheletro non puoi accorgertene ma di uno zombie sì;

si capisce dal fatto che tremano le gambe? allora che uno scheletro è spaventato lo vedi subito.

questo per dire che se anche se fugge solo nel suo turno, una creatura è spaventata subito, quindi il dm deve narrare questo fatto.

da come dici però mi sembra di capire che il tuo dm non descriva i risultati delle azioni; ci vuole poco a narrare che alcuni zombi abbandonano la loro posa agressiva e assumono un'espressione terrorizzata.

Edited by Casa

comment_1882383

Concordo con gli altri, e anche io adotto la stessa tecnica di @Graham_89. Descrizione ma anche specificazione. Magari poi i compagni possono non saperlo o non accorgersi, ma il chierico si, quindi può tranquillamente dire agli altri chi attaccare.

Crea un account o accedi per commentare