Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_175883

Oggi Google ha presentato Android, piattaforma di sviluppo per palmari/smartphone basata su Linux e Java. Il tutto open-source.

http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/scienza_e_tecnologia/google6/android/android.html

http://www.macitynet.it/macity/aA30028/index.shtml

che dire? Google fa sicuramente software di buona qualita`, i partner hardware hanno nomi importanti, chi vivra` vedra`.

  • Risposte 19
  • Visualizzazioni 2,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_175888

Pensate solo a cosa succederebbe se quelli di google mettessero a punto un sistema "online" tramite rete telefonica di trasmissione su telefoni cellulari delle mappe di google maps....

  • Author
comment_175891
Pensate solo a cosa succederebbe se quelli di google mettessero a punto un sistema "online" tramite rete telefonica di trasmissione su telefoni cellulari delle mappe di google maps....
quella e` una delle cose che fara` android
  • Author
comment_175893
e che tuttora già fa iPhone...
che pero` e` un sistema chiuso che puo` usare solo Apple e per il quale sviluppare nuove applicazioni e` moooolto difficile.
comment_175898

che pero` e` un sistema chiuso che puo` usare solo Apple e per il quale sviluppare nuove applicazioni e` moooolto difficile.

Invece quello di google si configura come un sistema su piattaforma aperta. Chissà perché ma quelli di google mi sa che sono dei startrekkiani... hanno veramente una filosofia di internet che va verso la diffusione dei servizi agli utenti e non come molti fanno l'esclusivo lucro. L'unica pecca la questione privacy di gmail...

  • Author
comment_175900
L'unica pecca la questione privacy di gmail...
la questione privacy si profila per tutti i servizi di mail non criptati, e google non ti vieta di usare gmail con un client esterno che cripti le mail (in uscita, per quelle in ingresso ti devi attaccare).
comment_176680

Ma mi risulta che non sia il primo telefonino open source, o sbaglio? Non ne stavano sviluppando uno i (mi sembra) Taiwan (se rintraccio il link, lo posto)?

comment_176726

Ma mi risulta che non sia il primo telefonino open source, o sbaglio? Non ne stavano sviluppando uno i (mi sembra) Taiwan (se rintraccio il link, lo posto)?

Si, l'ho visto in vetrina a Taiwan. Il distributore aveva il negozio due strade di fianco al mio albergo. Devo dire che li si che sanno come mettere in mostra i prodotti elettronici, ma questo è un altro paio di maniche.

OpenMoko è il nome del progetto lato software (http://it.wikipedia.org/wiki/OpenMoko), mentre il primo telefono con quel SO è il NEO 1973

1112FIC326x550.jpg

(se non sbaglio...)

  • Author
comment_176728
Si, l'ho visto in vetrina a Taiwan. Il distributore aveva il negozio due strade di fianco al mio albergo. Devo dire che li si che sanno come mettere in mostra i prodotti elettronici, ma questo è un altro paio di maniche.
e non me l'hai preso?
comment_176823

e non me l'hai preso?

Il tuo bonifico sul mio conto non era arrivato... comunque non so se le specifiche di connessione alla rete reggano in Italia, e credo che tu possa comunque ordinarlo online. 225 o 338 euro a seconda delle versioni.

Info: http://www.neo1973.it/

Dicono che dovrebbe essere a scaffale in Italia dallo scorso Ottobre.

Acquisto: https://direct.openmoko.com/ (ma parlano solo di vendita a sviluppatori... strano)

Da Wiki: So please think twice if this point in time is really the right time for you to order the GTA01. Remember, we will have a much more complete product at some later point, with better hardware!

What you can expect

* a functional bootloader with support for firmware upgrades

* a functional Linux kernel with basic drivers for the various hardware subsystems, with small bugs here and there

* a basic, simple linux distribution based on OpenEmbedded, that you have to install yourself as rootfs image using USB DFU

* all the source code that we have at this point in time, and the corresponding build system

* mailing lists

What you CAN NOT expect yet

* reliable means of making phone calls, esp. not from the UI

* reliable means of sending/receiving SMS, esp. not from the UI

* integrated GPRS data access

* bluetooth integration (basic bluez driver works)

* proper power management (i.e. no reasonable battery life yet)

* ringtone (or other) profile management

* network preferences (call deflection, manual operator selection, ...)

* a complete application framework where third party application developers can write apps that easily integrate with the OpenMoko world

Voglio proprio vederti a fare una chiamata da Console! ;-)

  • 10 mesi dopo...

Crea un account o accedi per commentare