5 Settembre 200519 anni comment_41208 Dylan è sceso di tono (e non poco) Al contrario, secondo me negli ultimi anni Dylan Dog ha conosciuto un'impennata qualitativa grazie alle sceneggiature di Paola Barbato; per intenderci quella di Nebba, Necropolis e dell'ultimo numero, Oltre Quella Porta, probabilmente la più bella storia di Dylan Dog mai scritta. Certo, è vero che quando le sceneggiature sono di qualcun altro il livello delle storie oscilla tra il poco memorabile e il pessimo... Ma le storie brutte c'erano anche alle origini: chi si ricorda, per fare un esempio tra mille, il delirante Bosco degli Assassini? Comunque, tornando a Brad Barron, finora mi sembra un prodotto sulla scia del giustamente defunto Gregory Hunter. E' inconcepibile, ma a quanto pare alla Bonelli lo concepiscono, che nell'Anno Domini 2005 si possa sfornare un fumetto così ingessato e polveroso. Di fantascienza, poi! Ok, va bene, vorrebbe essere fantascienza anni '50, quindi retrofuturistica; però l'atmosfera che si respira, invece di essere retrò e nostalgica, è solo vecchia. Peccato, perché l'idea di affrontare un genere cinematografico diverso in ogni numero era proprio bella. E il protagonista è un bel personaggio, anche come definizione grafica.
12 Settembre 200519 anni Author comment_42590 l'edicolante non mi ha tenuto il numero 4 di Brad B. porca boia.......
12 Settembre 200519 anni Author comment_42592 Peccato, perché l'idea di affrontare un genere cinematografico diverso in ogni numero era proprio bella. purtroppo mi sono fermato al numero 3 della serie......e l'episodio Western mi sembrava un po' tirato per i capelli........mi riservo un giudizio più completo se mai riuscirò a leggere i prossimi numeri
13 Settembre 200519 anni comment_42764 e l'episodio Western mi sembrava un po' tirato per i capelli.... Quando c'è stato l'episodio western? al 3°? Ma non è futuristico l'ambientazione... Ehi Strik, cosa intendi per non malfatto?
13 Settembre 200519 anni comment_42804 Quando c'è stato l'episodio western? al 3°? Ma non è futuristico l'ambientazione... Ehi Strik, cosa intendi per non malfatto? Intendo che a me è piaciuta molto la sceneggiatura a flash back...poi ad altri può non piacere
13 Settembre 200519 anni Author comment_42812 Quando c'è stato l'episodio western? al 3°? Ma non è futuristico l'ambientazione... no no certo! l'ambientazione è futuristica ma hanno deciso di dedicare un numero per ogni "genere letterario fumettistico" (che definizione del cacchio che ho partorito ) e primo genere è stato il western (n°3) non un gran che a mio avviso.
13 Settembre 200519 anni comment_42816 l'ambientazione è futuristica ma hanno deciso di dedicare un numero per ogni "genere letterario fumettistico" Ma in che modo intendono concepirlo? Cioè cmq tra una storia e l'altra c'è una continuity o no? Cose simili le hanno fatte inizialmente per NN se vi ricordate... il 1° ispirato ad "Io robot" di Aasimov, il 2° ad Odissea nello Spazio (col richiamo al monolito nero) ed altri, tra cui il doppio 16/17 (?) richiamo a Mad Max (?)...
13 Settembre 200519 anni Author comment_42820 Ma in che modo intendono concepirlo? Cioè cmq tra una storia e l'altra c'è una continuity o no? Cose simili le hanno fatte inizialmente per NN se vi ricordate... il 1° ispirato ad "Io robot" di Aasimov, il 2° ad Odissea nello Spazio (col richiamo al monolito nero) ed altri, tra cui il doppio 16/17 (?) richiamo a Mad Max (?)... purtroppo non conosco NN in questo caso posso dirti che il n°3 di BB è una classica western story con la fattoria isolata e governata da unavedova con pargolo a carico e dei cattivoni che la insidiano. la cosa che non mi è molto piaciuta è che la storia è perfettamente integrata nello sviluppo della trama generale infatti Brad continua la sua fuga dalla città (vedi numero 2 ma non aggiungo altro per non spoilerare troppo) e si trova in queste campagne desolate, però l'incosistenza dello sviluppo della sceneggiature mi appare come una perdita di tempo visto che il fumetto è di soli 18 albi. mmm.....spero di essere stato comprensibile
17 Settembre 200519 anni Author comment_43533 recuperato e letto il n°4 questo si può tranquillamente affermare che sia un bell'albo. l'escursione nel genere milatare-storico è stata molto ben ideata e integrate nel contesto "alieno anni '50"; la storia risulta ricca di nuovi elementi e da l'impressione (al contrario dello scorso albo) di avere una direzione precisa nello sviluppo delle 18 uscite.
18 Settembre 200519 anni Author comment_43641 ...e via! ho letto pure il numero 5 ammetto di non avere grossa esperienza di fumetti di fantascienza però nonstante le prime perplessità e qualche passaggio a vuoto, devo dire che questo fumetto ora sì è ben delineato e collocato. la sceneggiatura riesce ad alternare bene il presente con i flashback del personaggio. quest'ultimo numero è molto carino e piacevole anche la presenza del giornalista per due albi....mi spiace solamente che (spoiler) alla fine facciano morire l'amico/nemico di Brad, mi sarebbe piaciuto reincontrarlo più avanti.
18 Settembre 200519 anni Author comment_43642 ieri commento sul n°4 oggi sul n° 5.....dite che domani commenterò già il 6? per ora posso dire che la copertina mi piace molto!!!!!!
19 Settembre 200519 anni comment_43747 Grazie Sir, per ora mi limito ad osservare, caso mai ne prenderò qualcuno al mercatino, mi potresti fare l'ordine dal più bellino a quello meno secondo te?... Quanto allo spoiler, devo dire che una tale decisione la presero anche per MV con il suo "maestro", mentre non lo hanno fatto per molto tempo con NN (e di fatti ora c'è, credo tri o semestralmente l'albo sull'Agenzia Alfa e credo abbiano avuto un po' di ripensamento...). Non so com'è in Brad, quindi se è solo o in coppia, ma imho in genere preferisco "l'eroe solitario", non in coppia fissa, a meno che il soggetto e l'ambientazione non richieda diversamente... Ciauz!
19 Settembre 200519 anni Author comment_43755 graduatoria......vediamo un po'!!! io metterei al primo posto parimerito: i numeri 4 e 5 (I conquistatori e Il miglior nemico) segue il numero 2 (Fuga da Manhattan) il numero 1 (Non umani) e chiude il numero 3 (Terra perduta) 4-5 2 1 3 sul parimerito dei numeri 4 e 5 incide poi il tipo di flashback che preferisci, il 4 torna allo sbarco in normandia e il 5 agl'anni scolastici di Brad, le storie sono entrambe belle così come è interessante lo spessore che cominciano a dare al personaggio. spero di aver fatto una graduatori che nel caso leggessi qualche albo di BB incontri i tuoi gusti!!!
10 Ottobre 200519 anni Author comment_46227 6° numero letto, impronta horror/splatter/retrò (come anticipato nel pulp magazine) ed episodio gradevole, varamente toccante nei disegni la realizzazione di "Bob", la storia ha qualche cecchino di troppo.....nel senso che i cattivi sbagliano il 90% dei colpi e se colpiscono lo fanno solo di striscio e i buoni centrano sempre i punti vitali......e un finale un po' alla volemose bene!!! a me per certe cose ha pure ricordato il film 28 giorni dopo. ma se l'intento era quello di rifarsi ai vecchi modelli sopracitati, possiamo dire che quest'albo è nell'insieme piacevole. che ci sia nato un nuovo cattivone?
11 Ottobre 200519 anni comment_46234 grazie per il continuo aggiornamento Sir...prima o poi ne leggo uno...
11 Ottobre 200519 anni Author comment_46257 grazie per il continuo aggiornamento Sir...prima o poi ne leggo uno... eh eh eh prego! finché c'è il topic ti aggiornerò sugli sviluppi!!!
18 Ottobre 200519 anni comment_47146 il sesto è uscito ai primi di ottobre e si intitola "la strada della violenza":-p Okki grazie, l'avevo cercato, ma non l'ho trovato...
Crea un account o accedi per commentare