11 Marzo11 Mar comment_1910310 Terence Il dottore si avvicinò al loro ospite del pomeriggio e gli disse piano: che ne pensa di chiedergli se sugli appunti c'è scritto di quelle immagini residue che appaiono quando si guarda intensamente il treno che gira? Io sarei curioso di sapere se li vedeva anche lui.
11 Marzo11 Mar Author comment_1910321 Sabato 6 Gennaio 1923 - sera [Neve intensa gelida] "Non so" disse "la polizia lo guardò e poi lo lasciò lì dedicandosi al modellino" "Il modellino fu dato a Butler par analizzarlo e adesso è lì mi risulta" continuò "I suoi appunti li ho raccolti io: ero molto curioso. Ma non ho ricavato nulla. Se no l'avrei detto alla polizia"
12 Marzo12 Mar comment_1910336 Niklas Von Aerentha Lei mi comprende allora, sorrise innocentemente, come aveva imparato a fare nelle serate tra nobili, e la mia curiosità è pari... Le chiedo... Potrei avere il libretto? O almeno visionarlo?
14 Marzo14 Mar comment_1910596 Ludwig Von Weber Il tedesco cercò di dissimulare la tensione con cui attendeva una risposta alla domanda del connazionale, nascondendo il sorriso titato con una abbondante sorsata.
14 Marzo14 Mar Author comment_1910629 Sabato 6 Gennaio 1923 - sera [Neve intensa gelida] "Ma certo!" disse l'uomo "Posso prestarglielo. Ma deve promettermi di ridarmelo. Passi da me domani! Non abito lontano..." "Ma non ci troverete nulla di particolare. Sono cose tecniche. Non c'è certamente indicato perchè l'appartamento sia andato a fuoco" aggiunse
14 Marzo14 Mar comment_1910635 Niklas Von Aerentha Il nobile sorrise, guardando poi i suoi compagni con soddisfazione. La serata si rivelò più proficua di quanto si sarebbe aspettato.
15 Marzo15 Mar comment_1910681 Ludwig Von Weber Niklas era stato magistrale. C'era sicuramente da imparare da lui in quanto a presenza, convivialità e capacità di tirar fuori informazioni utili con il sorriso sulle labbra. Se fossero stati soli gli avrebbe tributato un applauso. A cena, poteva solo cercare il suo sguardo e fargli un cenno alzando il bicchiere.
17 Marzo17 Mar Author comment_1910838 Sabato 6 Gennaio 1923 - sera [Neve intensa gelida] La cena proseguì senza problemi e la serata inaspettatamente fu molto piacevole @all Spoiler Chiudiamo la cena? cosa volete fare?
21 Marzo21 Mar Author comment_1911224 Domenica 7 Gennaio 1923 - mattina [nubi e gelo] Terminata la cena i compagni tornarono al loro albergo per riposare La mattina seguente si recarono all'indirizzo concordato per ritirare il libro. La casa era una piccola villetta in un sobborgo circondata da un giardino ricoperto di neve James Johns li accolse amichevolmente in un piccolo studio dove svolgeva il suo lavoro da ingegnere ferroviario "Questo è il diario su cui segnava tutto" disse "Ve lo presto senza problemi. Però tenetemelo bene. Quando me lo riporterete?" chiese tradendo un po' di ansia
27 Marzo27 Mar Author comment_1911844 Domenica 7 Gennaio 1923 - mattina [nubi e gelo] "Riuscite per domani?" chiese "Scusate ma ci tengo. Quel manuale è di una precisione incredibile. Vorrei saperne tenere uno così" Poi versando del the disse "E poi se dovete partire con l'Orient Express e dovete raggiungere il continente in questa stagione potreste avere inconvenienti dovuti al mal tempo"
28 Marzo28 Mar comment_1911861 Niklas Il nobile guardò i suoi compagni. Direi che in una giornata dovremmo riuscire a riportarglielo. Sorrise, accettando poi la tazza di the. Beh sì, non che qui il tempo sia eccessivamente soleggiato. Ridacchiò.
30 Marzo30 Mar comment_1911942 TerencePartiremo tra pochi giorni quindi sì, contiamo di riportarglielo già domani. Ma mi dica, c'è qualcosa che l'ha colpita in questi appunti? Il signor Butler che ha appena finito di controllare il modellino, ci ha detto che a fissarlo mentre si muove si ha quasi l'impressione che si vada animando. Un illusione ottica ovviamente, ma talmente curiosa che mi sono chiesto se anche Stanley lo avesse notato.
31 Marzo31 Mar comment_1911980 Ludwig Von Weber«Se aveste la gentilezza di lasciarci usare il vostro studio per qualche ora, il tempo della lettura, potremmo addirittura lasciarglielo oggi stesso, senza che lasci questa casa». Il tedesco aveva premura di leggere gli appunti e di agire di conseguenza, eventualmente recandosi da chi teneva il modellino o dal Lord che sarebbe partito con loro con il treno. L'idea di perdere tempo a recarsi altrove per studiare gli appunti e solo dopo poter reagire era del tutto inefficente.
31 Marzo31 Mar Author comment_1912004 Domenica 7 Gennaio 1923 - mattina [nubi e gelo]L'uomo parve pensarci un momento poi disse "Va bene. Potete fermarvi qui sta mattina. Almeno sarò certo che il diario sia al sicuro"Poi guardando Terence aggiunse "Illusione ottica? No il diario non dice nulla. E' molto tecnico... non riporta impressioni""Allora vi lascio lavorare" concluse "Vi farò portare un te'" appropinquandosi all'uscita e lasciandoli nello studio
31 Marzo31 Mar comment_1912069 CarterCarter ringraziò il loro ospite per abitudine, ma la sua mente era già proiettata sulle possibili scoperte di quella lettura.
1 Aprile1 Apr comment_1912221 Ludwig Von WeberLietissimo di avere finalmente quegli appunti a disposizione, il tedesco si procurò qualcosa per scrivere, in modo da annotare quanto di importante avessero trovato in quelle pagine.
3 Aprile3 Apr Author comment_1912549 Domenica 7 Gennaio 1923 - mattina [nubi e gelo]I compagni si misero a sfogliare il diarioEra una trascrizione molto tecnica dei percorsi che l'uomo aveva fato fare sul plastico.Per ogni prova indicava il tratto percorso, il numero di giri, la velocità e le interruzioni. Oltre a indicare lo stato del treno.L'ultima prova prevedeva di fare 60 giri, con un incremento di cinque giri rispetto al precedente a parità di percorso.
4 Aprile4 Apr comment_1912590 Carter"Quindi... procede per accumulo? Avrebbe senso, per quello che abbiamo visto. Semplicemente, non aveva prodotto ancora abbastanza energia...", ragionò Carter, rivolto in parte ai compagni e in parte a sé stesso.
Venerdì alle 06:515 giorni comment_1912594 NiklasEvidentemente sì, il segreto è nel percorso e il numero di giri penso. Segnamoci percorso, numero di giri, velocità e interruzioni delle ultime due tratte. Annuisco a Carter.
Martedì alle 08:541 giorno comment_1913034 Ludwig Von Weber«D'altra parte, l'abbiamo visto noi stessi. Se non avessimo fermato il treno, adesso probabilmente sapremmo troppo bene quel che succede a un corpo carbonizzato».Per quanto fosse strano, affrontare l'imponderabile con gli strumenti della ragione sembrava ricondurre il mistero nell'alveo del conoscibile. Il tedesco annotò tutti i dati salienti.«Dobbiamo avvertire chiunque abbia in custodia il treno. Non dovrà mai superare i 55 giri per non rischiare una brutta fine. E forse, dovremmo apportare modifiche tali al percorso, o al treno, che lo rendano innocuo del tutto».