Pubblicato 25 Giugno 202425 Giu comment_1891140 Ciao a tutti, da quando i giocatori di ruolo non so più degli sfigati (per non dire dei ragazzi con problemi psicologici, per non dire satanisti), e di queste stigmate sociali ormai sono un po' di anni che non si sente parlare (forse progressivamente da quando è uscita la 3.0, può essere?) ho letto più volte che i giocatori di ruolo sono persone sveglie con cultura universitaria (o comunque superiore alla media) e delle buone letture alle spalle. Mi è venuto quindi da chiedermi, ma voi quanti libri leggete solitamente in un anno? Ciao e grazie, MadLuke.
25 Giugno 202425 Giu comment_1891144 ho messo "1" perchè non potevo mettere "0"... e la cosa non è per nulla lusinghiera il fatto è che col passare degli anni mi sono sempre trovato con meno tempo per rilassarmi le ore e potermi permettere di svaccarmi con un libro tra le mani da piccolo leggevo tanti di quei libri che non saprei tenerne il conto, nel mio periodo prime sono arrivato a spararmi qualcosa come un libro alla settimana, non sarà tantissime ma a 10 anni non avevo coetanei dalle mie parti che mi tenessero testa 😂 oggi avere il tempo anche solo di leggerne 10 al giorno mi sembra un'utopia Edited 25 Giugno 202425 Giu by D8r_Wolfman
25 Giugno 202425 Giu comment_1891151 uno se va bene, ho poco tempo oramai, se invece parliamo di audiolibri la cosa aumenta anche a 4/5 all'anno (sempre pochi).
25 Giugno 202425 Giu Supermoderatore comment_1891155 On 25/06/2024 at 13:34, MadLuke ha detto: Mi è venuto quindi da chiedermi, ma voi quanti libri leggete solitamente in un anno? Come valuti i fumetti in questo conteggio? Sono considerabili "libri" in senso lato (ma magari con una ratio più piccola visto il quantitativo di testo inferiore)?
25 Giugno 202425 Giu comment_1891177 Io leggo tutti i giorni un po' di saggistica, più che altro filosofia, e narrativa, nell'ultimo periodo per lo più racconti pulp. Diciamo un racconto pulp al giorno più un capitolo di saggistica. Sulla quantità di libri sono andato a spanne. Ad esempio, ora sto leggendo Anima di Onfray e dovrebbe prendermi circa un mese, ma quando ho letto le tre etiche di Aristotele ho impiegato molto più tempo. Stesso discorso per la narrativa: al momento sto leggendo Il libro delle meraviglie e altre fantasmagorie di Dunsany e dovrei cavarmela in un paio di mesi ma per volume di Nova SF mi basta una settimana.
25 Giugno 202425 Giu comment_1891178 Rileggere vecchi libri (che ho magari già letto decine di volte) rientra nel conto? Comunque, se potessi comprarmeli, riuscirei facilmente a leggere un libro alla settimana (una volta ho letto un romanzo in meno di 8 ore: da quando l'ho scartato la sera di natale, fino alla mattina dopo, senza dormire!); inclusi nel numero ci sarebbero manuali di gdr, fumetti, e testi di divulgazione scientifica. On 25/06/2024 at 13:49, D8r_Wolfman ha detto: oggi avere il tempo anche solo di leggerne 10 al giorno mi sembra un'utopia Forse intendi "10 l'anno"...
25 Giugno 202425 Giu Author comment_1891192 On 25/06/2024 at 14:24, Lopolipo.96 ha detto: uno se va bene, ho poco tempo oramai, se invece parliamo di audiolibri la cosa aumenta anche a 4/5 all'anno (sempre pochi). Gli audiolibri valgono. On 25/06/2024 at 14:36, Alonewolf87 ha detto: Come valuti i fumetti in questo conteggio? Sono considerabili "libri" in senso lato (ma magari con una ratio più piccola visto il quantitativo di testo inferiore)? No señor, non valgono. "Essere e tempo" come "Donna di Porto Pim", sempre 1 valgono.
26 Giugno 202426 Giu comment_1891204 L'anno scorso ho letto 42 romanzi, 8 saggi, 15 graphic novels. Alla fine di quest'anno, se non ci sono sorprese, sarò più o meno sulle stesse cifre.
26 Giugno 202426 Giu comment_1891208 On 25/06/2024 at 17:47, MattoMatteo ha detto: Forse intendi "10 l'anno"... manca una parola perchè ho modificato il messaggio XD dovrebbe essere "10 pagine al giorno" 😅 On 26/06/2024 at 05:23, Pippomaster92 ha detto: L'anno scorso ho letto 42 romanzi, 8 saggi, 15 graphic novels. Alla fine di quest'anno, se non ci sono sorprese, sarò più o meno sulle stesse cifre. ... fai schifo 😭
26 Giugno 202426 Giu comment_1891209 On 26/06/2024 at 06:14, D8r_Wolfman ha detto: fai schifo 😭 Fa tanto il fatto che faccio il pendolare, quasi 2h al giorno in treno.
26 Giugno 202426 Giu comment_1891229 Io ho ricominciato ad avere un buon passo di lettura una volta abbandonati i social networks quasi in toto nel 2017. Attualmente sto cercando di leggere almeno un libro al mese, ma chiaramente dipende dal tipo di libro, da quanto mi prende e dalle dimensioni (sia del libro in termini di pagine che di font usato), ma avendo una certa età anche molto dagli altri impegni. Finora non ci sono mai riuscito. 😄 Quest'anno però sto tenendo un buon passo, sono già al 7° libro. Principalmente leggo saggi storici o romanzi storici, qualcosa di politica/sociologia (meglio se storico) alternati a libri più leggeri, fantasy o fantascienza. Da poco ho approcciato ai libri in lingua inglese e sono a quota 3 quest'anno (compresi nel computo) Approfitto del topic quindi per lamentarmi GRANDEMENTE di quanto accaduto con i libri black library (sui Warhammer - Warhammer 40k). Io avevo il primo romanzo sull'eresia di Horus (l'ascesa i Horus - Mondadori) e ho accolto con grande felicità il fatto che la GW aveva concesso i diritti di traduzione a Alanera edizioni (praticamente creata ad hoc) e mi sono comprato il secondo libro uscito (Falsi dei) a Lucca, in attesa di prendere il terzo quest'anno (Galassia in fiamme). Ho anche comprato il secondo libro dell'inquisitore Heisenorn in attesa della ristampa del primo e dell'uscita del terzo. Purtroppo GW ha deciso di revocare l'accordo di licenza e non tradurranno più libri, questo mi ha disturbato tantissimo visto che ora ho due libri in italiano che hanno oltretutto un formato diverso e non posso continuare a leggere la storia, quindi ho deciso di comprarmeli in inglese, iniziando dal terzo (Galaxy in flames) per vedere se ce l'avrei fatta. La prova è stata un successo, il libro è volato (anche grazie alle ferie) e si legge bene, non è troppo difficile. Ho quindi comprato i due seguenti (The flight of the Eisnstein e Fulgrim) per scoprire CHE NEMMENO LA BLACK LIBRARY STAMPA PIÙ I SUOI LIBRI e che quindi al netto di quello che si può trovare alle fiere, online un libro a caso viene tra i 130 e i 200€. E con il 5 libro finì quindi la lettura dell'eresia (in realtà gli ultimi si trovano a prezzi umani e sto pensando di passare dal 5 libro agli ultimi sull'assedio della Terra che credo siano intorno al 40° libro - il primo). Grazie per il momento sfogo terapia di gruppo. Edited 26 Giugno 202426 Giu by Lord Danarc
26 Giugno 202426 Giu comment_1891294 Ho triplicato i volumi da quando ho iniziato a frequentare il mercatino dell'usato. Amo Feltrinelli ma, davvero, 18€ per un libro è praticamente un lusso per me. Prenderne 7-8 con gli stessi soldi è tutta un'altra storia (e ogni tanto ci trovo anche sorprese dentro, tipo segnalibri, appunti, anche fotografie)
26 Giugno 202426 Giu Author comment_1891303 On 26/06/2024 at 19:46, Bellerofonte ha detto: Amo Feltrinelli ma, davvero, 18€ per un libro è praticamente un lusso per me. Io solo Kindle, costa al massimo la metà del cartaceo. I grandi classici (che poi sono quelli che leggo maggiormente) 2-3 €.
27 Giugno 202427 Giu comment_1891335 On 26/06/2024 at 20:56, MadLuke ha detto: Io solo Kindle, costa al massimo la metà del cartaceo. I grandi classici (che poi sono quelli che leggo maggiormente) 2-3 €. Io ho avuto un kindle paperwhite, eccezionale, comodissimo, tieni tutti i libri che vuoi con te, non pesa nulla e lo porti in ogni ambiente (a parte sott'acqua ovviamente). Solo che mi piacciono troppo i libri fisici, e vedere la libreria crescere. Quindi alla fine sono tornato verso il cartaceo, anche se il kindle risolverebbe il problema dei libri di HH di cui sopra, e faciliterebbe anche la traduzione di parole particolarmente ostiche. Ma allora tanto vale usare l'iPad. Ma l'esperienza a quel punto non è uguale, purtroppo.
27 Giugno 202427 Giu Author comment_1891350 On 27/06/2024 at 08:11, Lord Danarc ha detto: Solo che mi piacciono troppo i libri fisici, e vedere la libreria crescere.
1 Luglio 20241 Lug comment_1891588 On 26/06/2024 at 06:25, Pippomaster92 ha detto: Fa tanto il fatto che faccio il pendolare, quasi 2h al giorno in treno. fino a qualche anno fa, per lo stesso motivo, riuscivo a leggere molto anche io (avevo solo un'ora di treno, ma comunque il concetto è quello).. mi sono recuperato un sacco di libri che mi interessavano. Adesso leggo veramente poco purtroppo.. 😅
2 Luglio 20242 Lug comment_1891726 On 01/07/2024 at 23:46, Solvay Combined ha detto: Oramai non è più questione di "libri letti" ma di video visti, pagine visitate, etc. Non mi trovo d'accordo, la fruizione di contenuti multimediali è monodirezionale ed uguale per tutti. Leggere un libro implica impegno, concentrazione e lo stesso libro può dare non solo emozioni diverse, ma sopratutto ognuno per la stessa scena può averne una rappresentazione differente.
2 Luglio 20242 Lug comment_1891737 On 02/07/2024 at 07:01, Lord Danarc ha detto: Non mi trovo d'accordo, la fruizione di contenuti multimediali è monodirezionale ed uguale per tutti. Leggere un libro implica impegno, concentrazione e lo stesso libro può dare non solo emozioni diverse, ma sopratutto ognuno per la stessa scena può averne una rappresentazione differente. concordo, parlare di fruizione digitale di contenuti variegati non è molto pertinente con l'argomento della discussione, anche perchè una lettura non è neccessariamente fatta per cultura
Crea un account o accedi per commentare