Posted 4 Luglio 2024Lug 4 comment_1891987 Salve, stavamo discutendo con i miei player sugli utilizzi della forza (la statistica) fuori dal combattimento. Vi sono molte abilità che possono tornare utili per il roleplay (come la possibilità di spostare oggetti pesanti) o per l'esplorazione (come la possibilità di fare salti in lungo o in alto). Ma questa cosa non cambia molto dal livello 1 al livello 20, cambiano solo in base alle statistiche, ma le statistiche in D&D sono abbastanza statiche (il gioco si basa più sulle abilità). Sarebbe figo vedere delle scene un pò alla "Anime" (se cosi si può dire) dove un guerriero salta con facilità dal tetto di una casa al altra, un renger che salta in un attimo in cima ad un albero per fare da vedetta, o un barbaro che lancia un carro addosso ad un drago. Potrebbero essere piccole cose per compensare gli incantesimi dei livelli finali, come mi ha fatto notare un amico: Al livello 20 un guerriero con 20 in forza può saltare la bellezza di 6 metri (stando alle regole) Al livello 5 un mago con 8 in forza può volare per 1800 metri (con l'incantesimo volo) Quindi ho buttato giù una piccola regola Homebrew chiamata temporaneamente "Forza del eroe" --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per le classi marziali: Guerriero, Barbaro, Monaco, Ladro, Paladino e Renger Raggiunto il livello 5 la distanza dei salti in lungo, l'altezza dei salti in alto, e il peso trasportabile raddoppia rispetto al normale Raggiunto il livello 10 la distanza dei salti in lungo, l'altezza dei salti in alto, e il peso trasportabile triplica rispetto al normale Raggiunto il livello 15 la distanza dei salti in lungo, l'altezza dei salti in alto, e il peso trasportabile quadruplica rispetto al normale --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Non è nulla di esagerato, non è che ora il monaco può lanciare castelli in aria. Ma quanto meno un personaggio livello 20 (col potere di uccidere un dio) non dovrà più fare un tiro per scoprire se riesce a saltare oltre una pozzanghera di 5 metri Cosa ne pensate? Può avere senso secondo voi? E o vi siete mai posti il problema? Edited 4 Luglio 2024Lug 4 by Lyt
4 Luglio 2024Lug 4 comment_1891990 Tempo avevo postato una HR in cui la distanza saltabile veniva influenzata, oltre che dal valore di Forza, anche da quello di Destrezza e dalla velocità. La tua HR ha il vantaggio di essere pure più semplice, quindi per me On 04/07/2024 at 17:52, Lyt ha detto: --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per le classi marziali: Guerriero, Barbaro, Monaco, Ladro, Paladino e Renger Raggiunto il livello 5 la distanza dei salti in lungo, l'altezza dei salti in alto, e il peso trasportabile raddoppia rispetto al normale Raggiunto il livello 10 la distanza dei salti in lungo, l'altezza dei salti in alto, e il peso trasportabile triplica rispetto al normale Raggiunto il livello 15 la distanza dei salti in lungo, l'altezza dei salti in alto, e il peso trasportabile quadruplica rispetto al normale --------------------------------------------------------------------------------------------------------- L'unico appunto che farei, è che nel caso di multiclasse con classi non incluse nella lista, queste ultime non contano nel totale dei livelli. Per fare un paragone, è un pò come il fatto che i livelli barbaro non contano, dal punto di vista degli slot incantesimi.
4 Luglio 2024Lug 4 Author comment_1891996 On 04/07/2024 at 19:15, MattoMatteo ha detto: L'unico appunto che farei, è che nel caso di multiclasse con classi non incluse nella lista, queste ultime non contano nel totale dei livelli. Per fare un paragone, è un pò come il fatto che i livelli barbaro non contano, dal punto di vista degli slot incantesimi. Ha molto senso, mi piace come ragionamento
5 Luglio 2024Lug 5 comment_1892005 Ammetto che non sono d'accordo con l'aumentare le distanze di salto, la capacità di trasporto, ecc. in funzione del livello. 😅 Nonostante questa mia brutta premessa, riconosco che legare la distanza di salto unicamente al punteggio e non ad una prova di caratteristica (come accadeva, ad esempio, nella 3a edizione), è veramente (secondo me) una pecca del sistema 5e. Reveal hidden contents Nella 3a edizione le prove di abilità avevano bonus che scalavano con il livello in modo molto accentuato: un personaggio lv1 avrebbe saltato con, ad esempio, un +5, mentre lo stesso personaggio a lv20 avrebbe saltato magari con un +30. Essendo la distanza di salto legata al risultato della prova, necessariamente a livelli diversi avrebbe avuto distanze maggiori (supposto che il PG si fosse "allenato" spendendo punti abilità durante tutta la sua carriera, è ovvio). Fatta questa mia premessa, penso che il tuo sistema sia semplice ma efficace per risolvere il problema! 😁 Aggiungo un suggerimento: perché non permettere a personaggi di livello veramente alto di compiere cose veramente eccezionali? Nel Manuale dei Livelli Epici della suddetta 3a edizione, a partire dal 21° livello i personaggi avevano "il permesso" di fare cose come, ad esempio, risalire a nuoto una cascata, passare attraverso un muro di forza semplicemente con la propria agilità o seguire le tracce leggendo le increspature nell'aria. Sebbene le CD fossero alte ma in alcuni casi raggiungibili anche da un PG di 20° livello o poco meno, di fatto quei personaggi avrebbero dovuto aspettare fino al 21° per compiere imprese del genere. Perché non proporre lo stesso anche nel tuo sistema, permettendo a determinati livelli (medio-alti) di compiere attività fuori dal comune?
5 Luglio 2024Lug 5 comment_1892017 Non mi trovo d'accordo nella ratio dell'aumentare la distanza di salto sulla base del livello. Oltretutto alcune delle classi da te citate (il ladro in primis) hanno spesso forza bassa o Comunque usano la destrezza come primaria, e questo non collimerebbe con l'obiettivo della tua HR. Perchè un ladro con forza 8 (-1) dovrebbe saltare più di un mago con la stessa forza?
5 Luglio 2024Lug 5 Author comment_1892022 On 05/07/2024 at 06:04, Vackoff ha detto: Aggiungo un suggerimento: perché non permettere a personaggi di livello veramente alto di compiere cose veramente eccezionali? Nel Manuale dei Livelli Epici della suddetta 3a edizione, a partire dal 21° livello i personaggi avevano "il permesso" di fare cose come, ad esempio, risalire a nuoto una cascata, passare attraverso un muro di forza semplicemente con la propria agilità o seguire le tracce leggendo le increspature nell'aria. Sebbene le CD fossero alte ma in alcuni casi raggiungibili anche da un PG di 20° livello o poco meno, di fatto quei personaggi avrebbero dovuto aspettare fino al 21° per compiere imprese del genere. Perché non proporre lo stesso anche nel tuo sistema, permettendo a determinati livelli (medio-alti) di compiere attività fuori dal comune? L'idea è molto interessante, ma non è facile crearci una regola universale attorno. Penso dipenda molto dal DM e dalla situazione di turno. Ma il concetto mi piace molto On 05/07/2024 at 06:04, Vackoff ha detto: riconosco che legare la distanza di salto unicamente al punteggio e non ad una prova di caratteristica (come accadeva, ad esempio, nella 3a edizione), è veramente (secondo me) una pecca del sistema 5e. Interessante, questo non lo sapevo. Ho iniziato con la 5e quindi non so quasi nulla delle edizioni precedenti. Darò un occhiata On 05/07/2024 at 07:37, Lord Danarc ha detto: Comunque usano la destrezza come primaria, e questo non collimerebbe con l'obiettivo della tua HR. Questo non direi, certo non avranno le stesse statistiche di un barbaro con forza 20, ma avranno comunque un bonus rispetto a prima no? On 05/07/2024 at 07:37, Lord Danarc ha detto: Perchè un ladro con forza 8 (-1) dovrebbe saltare più di un mago con la stessa forza? Perché in teoria è dal inizio della campagna che il ladro fa tiri di acrobazia e atletica per saltare e arrampicarsi. Il ladro è da decine di sessioni che schiva i colpi del Tarrasque e pugnala Tiamat. Cioè onestamente non mi sembra strano che il ladro (super atletico e con abilità incredibili) possa saltare un po più lontano di un mago Comunque non c'è problema ad estendere la regola a tutte le classi, ma mi sa che il mago continuerà a preferire l'utilizzo di incantesimi
5 Luglio 2024Lug 5 comment_1892028 On 05/07/2024 at 08:02, Lyt ha detto: Perché in teoria è dal inizio della campagna che il ladro fa tiri di acrobazia e atletica per saltare e arrampicarsi. Il ladro è da decine di sessioni che schiva i colpi del Tarrasque e pugnala Tiamat. Cioè onestamente non mi sembra strano che il ladro (super atletico e con abilità incredibili) possa saltare un po più lontano di un mago Cambierei allora il nome della capacità. Magari in salto dell'eroe. Eliminando il riferimento alla forza, che non è l'aspetto che stai considerando meccanicamente. Il problema che ponevo non riguardava il fatto che avessero questa capacità solo alcune classi, ma che fosselegata a forza quando alcune delle suddette non usano forza. Espenderlo a tutte le classi mi sembra eccessivo, credo che tu abbia colto con l'HR il senso che vuoi dargli, va solo calibrata, e banalmente risulta una buona HR cambiandogli il riferimento alla forza. Edited 5 Luglio 2024Lug 5 by Lord Danarc
5 Luglio 2024Lug 5 comment_1892059 Mi piace come idea, effettivamente un guerriero che al livello 20 può con un pugno disintegrare un popolano è strano che non possa fare cose un pochino "disumane"
5 Luglio 2024Lug 5 comment_1892064 On 04/07/2024 at 17:52, Lyt ha detto: le statistiche in D&D sono abbastanza statiche (il gioco si basa più sulle abilità). Sarebbe figo vedere delle scene un pò alla "Anime" (se cosi si può dire) dove un guerriero salta con facilità dal tetto di una casa al altra, un renger che salta in un attimo in cima ad un albero per fare da vedetta, o un barbaro che lancia un carro addosso ad un drago Ma questi esempi non sono prove di abilità? (A parte forse l'ultimo dove, trattandosi di colpire qualcuno con qualcosa, forse userei un tiro per colpire... ma il concetto rimane).
5 Luglio 2024Lug 5 comment_1892068 On 05/07/2024 at 13:45, Bille Boo ha detto: Ma questi esempi non sono prove di abilità? Per me sì, supposto che vi sia il rischio di fallire (come una tegola del tetto che rischia di far scivolare il guerriero o un ramo che rischia di interrompere l'ascesa del ranger), ma il problema che penso @Lyt voglia affrontare è il fatto che, superata o meno la prova, la distanza del salto in lungo o in alto è per la 5e prefissata, decisa a tavolino in funzione del punteggio di Forza, e non invece dipendente dalla suddetta prova. 😢
5 Luglio 2024Lug 5 Author comment_1892072 On 05/07/2024 at 13:45, Bille Boo ha detto: Ma questi esempi non sono prove di abilità? Si ma queste cose cono già determinate dalle regole, per quanto il DM possa anche chiamare un tiro per una prova abilità per provare a fare cose un po più difficili (come suggerisce anche il manuale) non puoi fuggire più di tanto dalle linee guida già imposte dal manuale. Se il manuale dice che tu puoi saltare 5 metri, con una prova al massimo (io come DM) ti faccio saltare 10 m, a patto di successo. La mia idea servirebbe per creare un nuovo standard, a cui poi applicare le prove abilità per i casi speciali. Cioè le prove di abilità dipendono comunque e soltanto dal livello (ad eccezione del bonus di competenze che però non scala troppo). Quindi il problema rimane, il barbaro livello 1 con 18 in forza salta e solleva tanto quanto io barbaro livello 20 con 18 in forza, nonostante il secondo possa prendere a ceffoni draghi antichi On 05/07/2024 at 14:40, Vackoff ha detto: ma il problema che penso @Lyt voglia affrontare è il fatto che, superata o meno la prova, la distanza del salto in lungo o in alto è per la 5e prefissata, decisa a tavolino in funzione del punteggio di Forza, e non invece dipendente dalla suddetta prova. 😢 Esattamente. Quello che vorrei ottenere è dare un pò più di coraggio ai miei player, del tipo... hey, perché non provi a fare qualcosa di figo? Poi ovviamente in caso sia qualcosa di particolare faccio comunque tirare la prova di abilità
Crea un account o accedi per commentare