Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1893623

@Lord Danarc

Hai ragione, ricordavo male, probabilmente mi sto confondendo con qualcos'altro, serve l'azione bonus per lo spostamento e l'attacco.

Per quanto riguarda le liste uniche, sicuramente avresti avuto un "appiattimento" tra chi usa la stessa lista, ma non tra chi usa liste diverse. È questo il succo: se usi lo stesso tipo di magia perché dovresti avere accesso a magie differenti? Poi si può comunque differenziare perché all'interno di classi e archetipi si può definire qualche caso particolare, ma in definitiva trovo molto più sensato che casi particolari a parte il bacino rimanga lo stesso.
A quel punto si potrebbero fare anche liste differenti per ogni archetipo, ma oltre ad essere un'eccessiva complicazione avrebbe ancora meno senso.

Non ho capito la tua risposta per la questione del trucchetto che sostituisce un attacco. Cosa significa essere in "cac"?
Il problema che un trucchetto potenziato dall'alto lilvello sia di norma meglio di un singolo attacco comunque rimane.

  • Risposte 26
  • Visualizzazioni 2,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Lord Danarc
    Lord Danarc

    Il problema è che il chierico a concentrazione ha già due spell fondamentali. Benedizione fino al 5 e se va in mischia guardiani spirituali. La concentrazione rende la spell quasi inutilizzabile. Oltr

  • Pippomaster92
    Pippomaster92

    A livello di design lo trovo meglio così: ora non è più la magia da tenere sempre assieme a Guardiani Spirituali, ma un'opzione. Uno o l'altro. Il problema se mai è Guardiani che è sempre stato un mus

  • Alcuni chiarimenti, basati su quello che Crawford ha detto nell’intervista.   INCANTESIMI DI CURA Il fatto che gli incantesimi di cura adesso funzionino anche su costrutti e non morti è

comment_1893624
  Il 27/07/2024 alle 18:33, Calabar ha detto:

Per quanto riguarda le liste uniche, sicuramente avresti avuto un "appiattimento" tra chi usa la stessa lista, ma non tra chi usa liste diverse. È questo il succo: se usi lo stesso tipo di magia perché dovresti avere accesso a magie differenti? Poi si può comunque differenziare perché all'interno di classi e archetipi si può definire qualche caso particolare, ma in definitiva trovo molto più sensato che casi particolari a parte il bacino rimanga lo stesso.
A quel punto si potrebbero fare anche liste differenti per ogni archetipo, ma oltre ad essere un'eccessiva complicazione avrebbe ancora meno senso.

Beh per diversi motivi, ad esempio lo studio permetterebbe un numero maggiore di incantesimi mentre la magia spontanea meno (ad esempio, e per questo lo stregone ha una lista più ristretta, ma in realtà si trova una scusa per tutto e il suo contrario). Dal punto di vista degli archetipi in realtà per molti è così. Aggiungono alla lista alcuni incantesimi sia i domini che i patroni dei warlock.

  Il 27/07/2024 alle 18:33, Calabar ha detto:

Cosa significa essere in "cac"?

Corpo a corpo

  Il 27/07/2024 alle 18:33, Calabar ha detto:

Il problema che un trucchetto potenziato dall'alto lilvello sia di norma meglio di un singolo attacco comunque rimane.

Vero, non è uguale. Ma io so di parte

comment_1893625

@Lord Danarc

Infatti come dicevo per me la magia dei maghi, appesa con lo studio, deve essere una "via" differente da quella degli stregoni.
Gli archetipi contengono delle eccezioni, la lista rimane quella della classe. Anche nel caso delle liste uniche per tipo di magia questo rimarrebbe.

Con le nuove versioni di D&D ho avuto l'impressione che volessero permettere ai giocatori di giocare tipi di magia diversi da quelli storici di D&D (quella del mago e quella del chierico), così da poter inserire nel gioco elementi presi dai vari racconti fantasy e farli propri, quasi a volerlo rendere una sorta di regolamento fantasy universale.
Non è una cosa negativa, del resto posso eliminare facilmente ciò che il regolamento offre "di troppo" a livello di ambientazione e tenere quello che mi serve. Per esempio, se nella mia ambientazione non esiste il tipo di magia utilizzata dagli stregoni allora nella mia ambientazione non sarà possibile creare un PG stregone ne qualsiasi altra classe sfrutti quel tipo di magia.

comment_1893644
  Il 27/07/2024 alle 18:22, Calabar ha detto:
  Il 27/07/2024 alle 14:57, MattoMatteo ha detto:

E' dalla 3° edizione che chierici e druidi arrivano al 9° livello di incantesimi, come maghi e stregoni... :mmm2-old:

Staresti forse insinuando che sono vecchio? :nono-old:
😋:mrgreen-old:

Se tu sei vecchio, io sono addirittura preistorico... ho iniziato col Becmi e con AD&D 2° edizione! 🤣

comment_1893645

@MattoMatteo

eheh come buona parte di quelli della nostra generazione! :rock-old:
Io però sono passato da AD&D alla 5e in un balzo. Questo fa di me un po' vecchio dentro, credo.

Edited by Calabar

comment_1893658
  Il 28/07/2024 alle 10:28, Calabar ha detto:

Io però sono passato da AD&D alla 5e in un balzo.

Eh bel salto. Anche se va detto che in realtà per alcune cose la 5e è più vicina a Ad&d di quanto non lo fosse la 3e. La 4e è nammerda invece e manco la considero. 

comment_1893785

Ai tempi in cui era uscita avevo schifato la terza edizione, poi sono stato assorbito definitivamente dal GRV e ho perso interesse per le novità di D&D.

Comunque conosco persino degli estimatori della quarta edizione, dicono che per loro è un'edizione davvero ottima in termini di meccaniche, tutto funziona come un orologio all'interno della loro logica. Il problema è che questa logica si distacca dalla logica della narrazione. :mrgreen-old:
In altre parole capitano cose senza senso, che però sono perfettamente logiche per la meccanica del gioco.

Crea un account o accedi per commentare