Posted 2 Agosto 2024Ago 2 comment_1893895 Ecco il decimo appuntamento della nostra avventura tra i mostri e gli oggetti magici, questo mese ci concentriamo sulle Melme. Ciao a tutti voi giocatori di D&D, Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa! La proposta è semplice: come già fatto nei mesi passati per Aberrazioni, Bestie, Celestiali, Costrutti, Draghi, Elementali, Folletti, Giganti e Immondi, avrete tempo dall'inizio di Agosto 2024 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità , da quelli piÚ comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema delle Melme. Per partecipare a questo evento utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali: Manuale del Giocatore (Player's Handbook) Manuale dei Mostri (Monster Manual) Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide) Volo's Guide to Monsters Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything) Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything) Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse) Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons) Non si possono invece usare Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft) Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni) Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte. Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link. Al termine di Agosto raccoglieremo tutti gli oggetti legati alle Melme sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, cosÏ come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro. Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente: Novembre 2023: Aberrazioni [concluso] Dicembre 2023: Bestie [concluso] Gennaio 2024: Celestiali [concluso] Febbraio 2024: Costrutti [concluso] Marzo 2024: Draghi [concluso] Aprile 2024: Elementali [concluso] Maggio 2024: Folletti [concluso] Giugno 2024: Giganti [concluso] Luglio 2024: Immondi [concluso] Agosto 2024: Melme [attuale] Settembre 2024: Mostruosità Ottobre 2024: Non Morti Novembre 2024: Umanoidi Dicembre 2024: Vegetali Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa. Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui. Visualizza tutto articolo
2 Agosto 2024Ago 2 comment_1893915 Vasetto di Melmellata Oggetto Meraviglioso Non Comune Descrizione: Un piccolo vasetto di vetro che sembrerebbe contenere della marmellata gialla o nera. Se non fosse che ogni tanto il suo contenuto si muove e si agita. Storia: Non si sa quando sia nato questo oggetto. Si sa solo che è spesso usato come diversivo durante fughe roccambolesche e che è stato portare all'attenzione pubblica quando una volta, vista la similitudine con le conserve, è stato usato come "antifurto" dal pasticcere orchesco Erminio Ster perchĂŠ esasperato da furti nella dispensa, rendendo il signor Ster protagonista di diverse pagine di cronaca nera per gli effetti della sua trovata. Effetto: Ă un vasetto di vetro che contiene una porzione di una melma da determinare col dado percentuale: 75%: Unâameba paglierina di taglia Piccola con 10 punti ferita. 25%: Un protoplasma nero di taglia Piccola con 10 punti ferita. Se lanciato a terra, il vasetto si rompe liberando il contenuto, che attaccherĂ la creatura piĂš vicina. Le statistiche delle creature sono in possesso del DM. Immagine realizzata con la ai di bing
2 Agosto 2024Ago 2 comment_1893916 Sono tornato a creare oggetti 𼳠Mi spiace di essermi perso gli immondi, per me le creature piÚ belle, però non potevo mancare a questo appuntamento. ecco il link per l'oggetto:
2 Agosto 2024Ago 2 comment_1893918 Pastiglia Gelatinosa Oggetto Meraviglioso Raro Descrizione: à una pastiglia sferica, dorata e dalla consistenza gelatinosa. Storia: L'alchimista gnomesco Von Splatten di Luskan fu un giorno contattato da un avventuriero, che essendosi trovato a fronteggiare delle melme, era rimasto affascinato dai loro poteri e desiderava poterli sperimentare. CosÏ il noto alchimista, per esaudire questa bizzarra richiesta, realizzò questa pastiglia dal gusto orribile ma di grande efficacia. Effetti: Se ingerita, la pastiglia gelatinosa conferisce per un minuto i seguenti tratti: Amorfo: Puoi muoverti attraverso uno spazio fino a 2,5 centimetri di larghezza senza doverti stringere. Pseudopodo: Hai un attacco extra con arma da mischia: portata 1,5 m, un bersaglio. Colpisce: 1d6 danni contundenti piÚ 1d6 danni da acido. Conta come arma naturale. Colpi acidi: I colpi senza armi guadagnano 1d6 danni da acido. Immagine realizzata con la ai di bing Edited 2 Agosto 2024Ago 2 by KoboldRulez
2 Agosto 2024Ago 2 comment_1893933 @Kalkale fossi in te chiederei se si può ancora aggiungere qualche oggetto o se è già cominciato il lavoro con homebrewery. Insomma, agosto è iniziato da poco...
2 Agosto 2024Ago 2 Supermoderatore comment_1893936 On 02/08/2024 at 12:27, Kalkale ha detto: Mi spiace di essermi perso gli immondi, per me le creature piÚ belle, però non potevo mancare a questo appuntamento. Fai sicuramente ancora in tempo a proporre un oggetto per gli Immondi
6 Agosto 2024Ago 6 comment_1894067 Specchio gelatinoso Descrizione: Uno specchio quadrato di medie dimensioni (lato di circa 30 cm), con manico per sostenerlo, e un aspetto stranamente elastico e gommoso. Funzionamento: Oggetto meraviglioso raro FinchÊ impugni lo specchio, il riflesso di ogni cosa al suo interno ti appare alterato, come se quella cosa fosse stata digerita da un cubo gelatinoso. Nello specifico: le sostanze inorganiche (pietra, metalli...) appaiono inalterate; di quelle organiche dure (come avorio, legno e osso) si intravede qualche traccia sfumata e semi-digerita; si riesce comunque a vedervi attraverso, anche se uno strato spesso (es. un muro di legno) potrebbe offuscare in parte ciò che c'è al di là ; le altre sostanze organiche (carne, carta, cuoio, tessuto...) appaiono del tutto invisibili e trasparenti. Lo specchio dev'essere unto ogni giorno con almeno mezzo kg di grasso animale o di acido di melma: se trascorrono piÚ di 24 ore senza che ciò avvenga, cessa di funzionare finchÊ non viene fatto. Storia: I primi esemplari sono stati creati millenni fa da una congrega di cultisti di Juiblex, l'orrendo signore delle melme. Di recente, dei monaci gith sul piano del Limbo li hanno replicati e ne stanno studiando delle varianti: quella fissa da parete (180 cm x 60 cm; oggetto meraviglioso non comune), quella tascabile e che funziona in linea diretta senza bisogno di riflesso (lente gelatinosa, oggetto meraviglioso molto raro) e quella con montatura, attivabile e disattivabile col pensiero (occhiali gelatinosi, oggetto meraviglioso leggendario). Licenza: CC BY-4.0 internazionale
7 Agosto 2024Ago 7 comment_1894082 Anello della Melma Proteiforme Tipo: Oggetto magico, raro (richiede sintonia) Descrizione: Questo anello d'argento ha un'incastonatura di una gemma verde iridescente che sembra muoversi leggermente quando non osservata direttamente. Proprietà : Rigenerazione Melmosa: Una volta per riposo lungo, come azione bonus, puoi attivare l'anello per rigenerare 2d8 + 4 punti ferita. Mentre l'abilità è attiva, per 1 minuto, le tue ferite sembrano chiudersi da sole come se fossero assorbite e ricostituite da una sostanza melmosa. Assorbimento Melmoso: Una volta per riposo lungo, quando vieni colpito da un attacco che infligge danni acidi, puoi usare la tua reazione per assorbire l'energia acida. Annulli i danni acidi e invece guadagni punti ferita temporanei pari alla metà dei danni che avresti subito. Storia: L'anello della Melma Proteiforme fu creato da un mago chiamato Darnath il Proteiforme, che trascorse decenni a studiare le melme e le loro abilità uniche. Dopo molti esperimenti, riuscÏ a catturare l'essenza di una melma proteiforme e a infonderla in un anello magico.
7 Agosto 2024Ago 7 comment_1894109 Martello da guerra della Melma Arma Magica (Martello da guerra) molto rara (Richiede Sintonia) Descrizione: à un martello da guerra il cui manico è fasciato in Cuoio e la cui testa di un colore verde semitrasparente ha una strana consistenza gelatinosa. Storia: Arkhon era un devoto cultista di Juiblex. CosÏ devoto che fu ricompensato con un bastone alla cui estremità risiedeva una melma compressa che, al comando di Arkhon si espandeva per inglobare i nemici del culto. Dopo la sconfitta di Arkhon da parte dei seguaci di Bahamut il suo martello venne studiato da diversi arcanisti e chierici di varie chiese dedite alla magia e alla conoscenza, che ne replicarono i segreti creando delle melme artificiali. Certamente meno potenti di quella originale del martello di Arkhon, ma comunque pratiche e non dipendenti dalla devozione a Juiblex. Danno: 1d8 Contundenti + 1d6 da Acido Sommergere: una volta al giorno, quando colpisci un nemico, la testa del martello può espandersi e cercare di inglobare il bersaglio. La creatura colpita quindi è forzata a compiere un TS su Forza con CD 12 o venire sommersa per un turno. La creatura sommersa è intralciata e subisce 2d6 danni da acido aggiuntivi. Inoltre l'acido rovinerà eventuali armature o armi della creatura (escluse armatura naturale o armi naturali) e imporrà quindi un malus di -1 alla CA offerta dalle Armature non magiche e ai danni delle Armi non magiche trasportate dalla creatura. Immagine creata con la AI di bing
15 Agosto 2024Ago 15 comment_1894354 Pozione della melma esplosiva Oggetto Meraviglioso Non Comune Descrizione: Questa ampolla contiene un liquido magenta. Ogni tanto sembra che il liquido al suo interno si agiti. Effetto: Lanciando l'ampolla essa si rompe liberando una palla gelatinosa verde di 50cm di diametro che, appena libera, esplode (l'esplosione ha raggio 6m). Ogni creatura all'interno dell'aewa è quindi forzata a compiere un TS su Destrezza con CD 10 e in caso di fallimento subisce 2d4 da acido piÚ 1d4 al termine del suo prossimo turno. In caso di successo invece subirà solo 1d4 danni da acido iniziali. Storia: Queste ampolle non contengono vere melme, ma un prodotto alchemico poco resistente, sensibile all'aria (che le degrada in un minuto) e che ne rispecchia la natura. I primi esemplari furono frutto di una ricerca della Confraternita Arcana, i cui appunti furono poi trafugati da Glimm il Temerario, un ladro chiamato cosÏ a seguito di questa e altre imprese svolte per farsi notare dalle piÚ famose gilde di ladri. La vendetta della Confraternita Arcana comunque arrivò pochi mesi dopo, nonostante l'abilità di Glimm nel far perdere le proprie tracce, lasciando di lui solo il ricordo di mille folli imprese e la produzione in massa di queste ampolle. Immagine creata con l'AI di Bing Edited 15 Agosto 2024Ago 15 by KoboldRulez
14 Novembre 2024Nov 14 comment_1901193 Saaaaalve a tutti.. della serie "a volte ritornano", eccomi qua a preparare il file di raccolta di questi oggetti! Di seguito alcune domande di chiarimento per tutti voi, scusate il ritardo đ @Lopolipo.96.. per l'Anello, Non mi è chiara l'abilitĂ "Rigenerazione Melmosa". Il recupero di PF avviene una volta sola? Dura per tutto un minuto? Quindi all'inizio di ogni turno il Pg recupera quell'ammontare di PF? @Kalkale.. per il Mantello di Melma ho aggiornato un pochino le statistiche della Melma, prendendo spunto dalle melme del manuale del giocatore. Te le metto in Spoiler, dimmi se modificheresti qualcosa! Reveal hidden contents Intanto comincio con voi.. se quando potete mi date un feedback mi fate un piacere đ
14 Novembre 2024Nov 14 comment_1901206 On 14/11/2024 at 09:44, Graham_89 ha detto: er l'Anello, Non mi è chiara l'abilità "Rigenerazione Melmosa". Il recupero di PF avviene una volta sola? Dura per tutto un minuto? Quindi all'inizio di ogni turno il Pg recupera quell'ammontare di PF? On 07/08/2024 at 08:19, Lopolipo.96 ha detto: Mentre l'abilità è attiva, per 1 minuto, Hai ragionissima, che cambiandola piÚ volte mi è sfuggito quel "per un muinuto", togliendo quello dovrebbe risolversi tutto ^^ quindi solo una volta lo si può fare
15 Novembre 2024Nov 15 Supermoderatore comment_1901335 Vi annuncio che il file definitivo relativo alle Melme è ora disponibile in area download https://www.dragonslair.it/files/file/632-il-compendio-degli-oggetti-mostruosi-melme-agosto-2024/
15 Novembre 2024Nov 15 comment_1901337 Controllate se manca qualcosa e nel caso segnalatemelo pure đ
Crea un account o accedi per commentare