14 Gennaio 200817 anni Author comment_191696 Bene ora vedo di inviargli molti più nemici... comunque sia dopo mi sono "vendicato" tenendoli in scacco con un solo mago...che li ha tenuti in tensione per un bel po' facendogli passare un brutto quarto d'ora
16 Gennaio 200817 anni comment_192540 Se vuoi un consiglio per tenere in scacco il mago metti un necromante-fotomante di buon livello (IV) Lo fai nascondere da qualche parte con un bel miraggio o con una pozza di oscurità e poi usi necromanzia in combinazione con l'arcano di magia astrale per risucchiare una decina di E.M. dal mago ogni turno, oppure da tutti così che li stanchi e li fiacchi. Ti assicuro che veder diminuire la propria energia magica senza un reale motivo è snervante.
17 Gennaio 200817 anni Author comment_192657 In effetti l'avevo notato che fotomanzia e necromanzia abbinati assieme potevano essere mooolto interessanti...(anche se questa tattica me la devo proprio segnare).vedrò di organizzarmi con la prossima sessione
17 Gennaio 200817 anni comment_192911 Allora eccoti altra combinazione molto bastarda da usare solo in situazioni in cui vuoi davvero far del male ad un tuo giocatore, Combinazione di due arcani assai semplicei e di livello basso. Aeromanzia III e Psicomanzia III Primo incanto (Liv 3 + Int 1 + Dis 2) x 1 Dur = 6 Aeromanzia, porti un sasso di 5 kili a 20 metri dal suolo e lo lasci cadere sopra il pg malcapitato Secondo incanto (Liv 3 + Int 1 + Dis 1) X 1 Dur = 5 Psichemanzia, causi ad una gamba della vittima un tremore che le impedirà di spostarsi o comunque le darà dei sostanziosi malus Costo dell'incanto = 11 li casti insieme in modo che si attivino come unico incanto dopo i due turni di concentrazione. Danni totali= 1D3+5D8 Direi che il rapporto qualità prezzo è ottimo
18 Gennaio 200817 anni Author comment_193055 Molto interessante....speriamo che il mago del gruppo non legga questo forum altrimenti è la fine Grazie per i consigli!!!
18 Gennaio 200817 anni comment_193061 Bene, bene... vedo che vi divertite!!! Un saluto al caro Lindir che è migrato in terre lontane.. Dimensioni Arcane è una fucina di magie, le scoprirete giocando.. A presto. Mantis
26 Febbraio 200817 anni Author comment_202548 Ok eccomi ritornato a voi con nuove ed emozionanti quesiti. la scena è questa il mio mago si è fatto portare una decina di lance...le ha appoggiate ad un muro ed il suo scopo era tramite aueromanzia farle partire in direzione di un singolo bersaglio... ora la lancia da corpo a corpo fa da manuale 2d6 di danno...lui lanciando l'incantesimo (è aeromante di 5 livello) le fa partire in direzione del bersaglio....le mie domande sono: è possibile usare aeromanzia in questa maniera???come devo considerare questo incantesimo come attacco diretto???nel qual caso come fa a mirare con le lance il mago???usa la sua abilità di attacco magico???o usa l'abilita lance se ce l'ha??? I danni che infligge sono dati dal danno della lancia+danno dell'arcano+ il moltiplicatore dovuto all'utilizzo dell'aria (in questo caso il danno pieno)??? Se una lancia da corpo a corpo fa 2d6 quando viene usata come arma da lancio quanti danni fa?? (in fondo non è studiata per essere lanciata). Il danno dell'arcano (al 5 livello mi pare sia 1d6) si somma al danno di ogni lancia? o si aggiunge al danno complessivo??? eventuali armature della vittima di questo incantesimo proteggono da ogni lancia???? Considerate che questo incantesimo gli è costato la bellezza di 8 punti magia...quindi capirete il mio stupore... Grazie per le delucidazioni.
26 Febbraio 200817 anni comment_202651 Se il mago scaglia delle lancie contro un bersaglio (o più bersagli) questo è un attacco diretto. L'abilità da usare è sicuramente Attacco Magico e non l'abilità Lance. Visto che il livello è elevato direi che il mago può lanciare diversi oggetti (potremmo dire un oggetto per livello, ma questo dipende dal narratore). Oppure il narratore può richiedere un check su Aeromanzia con una penalità di -1 per ogni oggetto oltre il primo, magari con difficoltà 23-24). Si potrebbero usare le stesse regole viste per le raffiche (manuale di Dimensioni a pagina 53): se l'attacco colpisce per ogni 2 punti fra totale attacco e totale difesa una lancia va a segno. Dagli un'occhiata, credo si possano applicare bene a questa casistica. Il danno variabile di ogni lancia andata a segno sarà quello di 2D6 (danno pieno) più quello di aeromanzia che al 5° livello è pari a 1D6, ovvero 3D6 per lancia. Ovviamente un'evantuale armatura ridurrebbe ogni danno di ciascuna lancia. L'incantesimo è molto potente, va limitato il mago nel numero di oggetti che riesce a lanciare contemporaneamente attraverso un check nell'abilità Aeromanzia, proprio perchè è difficile poter controllare che tutti gli oggetti vadano a segno. Mantis
27 Febbraio 200817 anni Author comment_202782 Se il mago scaglia delle lancie contro un bersaglio (o più bersagli) questo è un attacco diretto. L'abilità da usare è sicuramente Attacco Magico e non l'abilità Lance. Visto che il livello è elevato direi che il mago può lanciare diversi oggetti (potremmo dire un oggetto per livello, ma questo dipende dal narratore). Oppure il narratore può richiedere un check su Aeromanzia con una penalità di -1 per ogni oggetto oltre il primo, magari con difficoltà 23-24). Si potrebbero usare le stesse regole viste per le raffiche (manuale di Dimensioni a pagina 53): se l'attacco colpisce per ogni 2 punti fra totale attacco e totale difesa una lancia va a segno. Dagli un'occhiata, credo si possano applicare bene a questa casistica. Il danno variabile di ogni lancia andata a segno sarà quello di 2D6 (danno pieno) più quello di aeromanzia che al 5° livello è pari a 1D6, ovvero 3D6 per lancia. Ovviamente un'evantuale armatura ridurrebbe ogni danno di ciascuna lancia. L'incantesimo è molto potente, va limitato il mago nel numero di oggetti che riesce a lanciare contemporaneamente attraverso un check nell'abilità Aeromanzia, proprio perchè è difficile poter controllare che tutti gli oggetti vadano a segno. Mantis Quindi Mantis se ho capito bene...dovrebbe essere un check preventivo su aeromanzia con difficoltà 23/24 e con un -1 al tiro per ogni lancia oltre la prima....poi se il check funziona si effettua un tiro con attacco magico del mago...poi l'eventuale schivata totale della vittima e poi infliggere i danni che sono 2d6 per la lancia +1d6 per aeromanzia x il modificatore di aeromanzia (nel caso è danno pieno). Se il check di aeromanzia non riesce cosa succede???Cioè io immagino che: Il check non raggiunge la difficoltà base....nessuna lancia parte....il check non raggiunge la difficoltà modificata dai malus dovuti al controllo di molte lance e quindi vengono influenzate le lance fino al risultato di dado mentre le altre partono via, il check ha successo pieno....tutte le lance partono....così può andare???
27 Febbraio 200817 anni comment_202783 Sì, direi che hai centrato in pieno la cosa. In ogni caso se usa una sola lancia (o un solo oggetto) non ci sarà bisogno di fare un check difficoltà, questa sarà sempre in grado di arrivare al bersaglio, che potrà, ovviamente, schivare o parare il colpo... Mantis
27 Febbraio 200817 anni Author comment_202786 Sì, direi che hai centrato in pieno la cosa. In ogni caso se usa una sola lancia (o un solo oggetto) non ci sarà bisogno di fare un check difficoltà, questa sarà sempre in grado di arrivare al bersaglio, che potrà, ovviamente, schivare o parare il colpo... Mantis si immaginavo che con un singolo oggetto non ci fosse problema...mi preoccupava l'aumentare degli oggetti perchè lui obbietava che aumentando l'intensità l'area coinvolta era maggiore e se nell'area gli oggetti non superavano il peso che si poteva sollevare era possibile lanciare di tutto...e la cosa era un po' sconvolgente visto il basso costo della magia....comunque anche con le regole che mi hai proposto rimane una magia potente. Ti ringrazio per le dritte regolistiche Mantis come al solito senza il tuo supporto non saprei come fare (ma sto imparando piano piano). Ciao
18 Marzo 200817 anni Author comment_207762 Domanda apparentemente stupida....se io voglio creare un getto di fuoco....questo getto da dove parte? parte da me mago che convoglia le energie magiche del mondo e quindi se voglio colpire un bersaglio nascosto alle spalle di un gruppo dipersone devo abbattere quelle che ci stanno prima di lui o aumento la distanza dell'incantesimo e lo piglio alle spalle?
18 Marzo 200817 anni comment_208003 Puoi aumentare la distanza dell'incantesimo e far scaturire il fuoco da dove vuoi tu. Semplice no? Mantis
19 Marzo 200817 anni Author comment_208051 Puoi aumentare la distanza dell'incantesimo e far scaturire il fuoco da dove vuoi tu. Semplice no? Mantis speravo non fosse così....quindi se gli faccio arrivare un getto di fuoco alle spalle...lo colgo sempre di sorpresa (specie se sta dando ordini alle guardie davanti a lui)
20 Marzo 200817 anni comment_208347 Se si usano bene gli incantesimi sono molto potenti, l'ho sempre sostenuto (ecco perchè è anche difficile apprenderli). In questo caso è facile cogliere di sorpresa qualcuno, basta spendere qualche punto magico in più.... Mantis
20 Marzo 200817 anni Author comment_208368 Il costo sarà comunque irrisorio rispetto all'effetto ottenuto...mi spiego con piromanzia a meno di un nemico immune al fuoco magico (e non potranno essere tutti immuni) un piromante è quasi imbattibile visto la mole di danni che fa...o forse sono io che mi perdo un passaggio importante...
20 Marzo 200817 anni comment_208392 In realtà se voglio usare un incantesimo di Piromanzia su di un uomo o un gruppo il fatto che faccia apparire il fuoco davanti, dietro, sopra o da sotto credo cambi poco se loro non capiscono di essere oggetto di una magia. Io non darei un grande bonus al mago in questo caso, poi dipende anche dalla scena e dal tipo di magia che vuole usare. Mantis
20 Marzo 200817 anni Author comment_208403 In realtà se voglio usare un incantesimo di Piromanzia su di un uomo o un gruppo il fatto che faccia apparire il fuoco davanti, dietro, sopra o da sotto credo cambi poco se loro non capiscono di essere oggetto di una magia. Io non darei un grande bonus al mago in questo caso, poi dipende anche dalla scena e dal tipo di magia che vuole usare. Mantis beh gia il fatto di cogliere di sorpresa una persona e tirare sull'attacco magico contro la sola difesa mi sembra gia un vantaggio...
20 Marzo 200817 anni comment_208419 In realtà il fatto di cogliere di sorpresa la persona non implica che bisogna tirare solo contro la sua difesa. Il tiro d'attacco è normale, al massimo si può concedere un bonus di +2 o +3 sul check d'attacco perchè il colpo viene sferrato alle spalle. La sorpresa implica un bonus sull'iniziativa di +5 e avviene quando l'avversario non si aspetta un attacco. Manits
20 Marzo 200817 anni Author comment_208470 si tira solo sulla difesa quando non rimangono piu azioni possibili per schivare o parare??? Al che mi sorge una domanda....sappiamo che nei combattimenti si hanno due azioni disponibili e con i maghi come funziona? Un lancio di incantesimo occupa un azione lasciando libera una seconda azione per schivare (ovviamente solo su azioni che si svolgono dopo il lancio dell'incantesimo) oppure l'incantesimo occupa tutto il round??? nel caso un mago che riceve un contrattacco magico può anche dire addio al suo pg....
Crea un account o accedi per commentare