Vai al contenuto

L'onesta professione dell'incantatore di serpenti, o anche: Addestrare Animali per uscire da situazioni difficili


Vai alla soluzione Risolto da Calabar,

Messaggio consigliato

Inviata

Buongiorno!

Ho cercato in lungo e in largo se qualcuno avesse già provato a regolare l'uso di Addestrare Animali per gli incantatori di serpenti, senza successo ☹️

Posto che è questa figura è ben presente nella cultura popolare, credo non stonerebbe in qualche regione del Faerun. Dato che è una cosa abbastanza stereotipata, la introdurrei come professione/attività di intrattenimento/forma d'arte senza attribuirne meccaniche potenti come quelle dei livelli di classe. L'italiano è un mandolinaro ammaliante senza essere un bardo, l'americano un mandriano a cavallo senza essere ranger, né paladino... E' molto interessante scoprire che ci sono intere caste o famiglie che si sono tramandate questa "arte" (Articolo di Wikipedia - inglese)

Disclaimer: assumiamo che i serpenti siano trattati generalmente bene, e male solo se l'incantatore è malvagio (direi sadico). Quindi esistono incantatori di serpenti che non privano di denti le proprie bestie.

Penso quindi che gli "snake charmer", a dispetto del nome, non siamo magici e non debbano avere poteri superiori a quelli di un buon artigiano/professionista. Tuttavia infliggono, di fatto, parte della condizione di "affascinato" ai serpenti: implica infatti che il serpente non attacchi l'incantatore.

Seguendo questa linea di pensiero, basterebbe una prova particolarmente buona di Addestrare Animali per impedire un attacco?

Che si traduce: una prova di Addestrare Animali può risolvere, nelle giuste situazioni, uno incontro con bestie di intelligenza 1 potenzialmente ostili?

Il manuale riporta che questa abilità si usa ad esempio per

Cita

calmare un animale domestico, evitare che una cavalcatura si spaventi o intuire le intenzioni di un animale.

Tuttavia mi pare che usiamo Addestrare Animali anche come prova di "diplomazia" con le bestie. E Diplomazia, da manuale, serve a 

Cita

influenzare qualcun altro o un gruppo di persone tramite il tatto, la socievolezza o la benevolenza

 

Arrivo quindi a dire che vincere una prova di Addestrare Animali con CD abbastanza sostanziosa (CD 20: prova difficile) permetta di far mantenere un atteggiamento non ostile alla bestia selvatica, anche se incline alla violenza, ma che non ha ancora attaccato (né è stata ancora attaccata). E questo effetto dura fino alla fine del turno successivo all'interruzione del suono della ciaramella, nel caso dei serpenti, o, per i bufali, dopo averci accarezzato il muso 😁 

Photo du film Crocodile Dundee - Photo 4 sur 6 - AlloCiné

 

Che cosa ne pensate?


Inviato

EH ma i GDS dei serpenti sono bassi, così diventa na cosa semplicissima anche per chi non ha mai visto un serpente visto che hanno un GS tra 1/8 e 4.

Almeno un 15+GS direi. Con modifiche situazionali sulla base della condizione (trattato bene, affamato, spaventato ecc) usando i soliti vantaggio/svantaggio

Inviato

Per addestrare un animale secondo me ci vuole tempo, una cosa è calmare un animale sul momento, un'altra è fargli capire cosa fare, magari dei tiri nel tempo, dopo un tot ci si riesce, magari la CD diminuisce nel tempo, cose così

  • Mi piace 1
Inviato

D'accordo con te sul fatto che non abbia senso creare una Classe Specifica (anche se magari se pensato bene potrebbe venire qualcosa di carino per l'incantatore si serpenti), quindi l'uso dell'Abilità in questione ci sta. Secondo me questo caso rientra in quel calderone in cui la risposta "a discrezione del master" va sempre bene.. mi spiego: ci sono molte variabili in gioco, per dire anche solo la "fretta" potrebbe far alzare la CD.

Se vogliamo focalizzarci sull'incantatore di serpenti, durante la creazione del PG magari uso lo Yuan-Ti come Razza, potrei poi mettere come Background l'Intrattenitore, con competenza nell'uso dei Flauti o più in generale negli Strumenti a Fiato E nell'Addestrare Animali, strutturando poi tutta la backstory proprio su questo concetto.

A questo punto mi aspetto dal DM (o mi accordo con lui insomma) che mi fornisca vantaggi numerici rispetto al tizio che si improvvisa "incantatore di serpenti". Che questo sia la meccanica del vantaggio / svantaggio, o che mi abbassi di "un grado" la difficoltà della prova, un personaggio strutturato in questo modo a mio avviso deve essere premiato (dal momento in cui investo risorse per "specializzarlo").

E' anche vero che poi dipende molto da che cosa vuoi far fare a questo serpente.. se è solo una questione di farlo uscire dal cesto di vimini e "danzare" a ritmo del flauto, magari intrattenendo una folla e quindi racimolando soldi, è cosa ben diversa dal far scagliare suddetto serpente contro un'altra creatura aggressiva.

Inviato (modificato)

Di solito in natura, il modo più usato dissuadere un'altra creatura è quello di fare "la voce grossa".

Certe farfalle ad esempio hanno dei finti occhi disegnati per simulare una testa più grande, altri animali si "gonfiano" per sembrare più grossi, ecc quindi più che con la diplomazia, uno scontro sui evita con l'intimidazione.

Atteggiamenti aggressivi,  rumori forti con spada e scudo, trucchi di prestidigitazione, ecc sono certamente modi plausibili per far desistere una bestia,

In termini meccanici sarebbe più una prova di intimidire (ci starebbe anche ingannare, volendo), ma in ogni caso, trattandosi di animali, userei sempre la competenza in addestrare animali ma con la caratteristica più adatta all'azione dichiarata.

Poi se si vuole ammansuire un animale inferocito (stile Riggs col cane in arma letale), è possibile ma secondo me la CD dovrebbe essere più alta che non con un tentativo di intimidazione.

Modificato da Casa
  • Mi piace 1
Inviato

In un sistema che preveda una gestione "aperta" delle abilità (come AD&D) introdurne una specifica per l'incantatore di serpenti potrebbe funzionare bene.
In 5E però il sistema è chiuso, le abilità sono quelle, e questo ti costringe ad usare "addestrare animali". L'abilità però è generica e questo significa che chiunque possegga quell'abilità può fare l'incantatore di serpenti. In realtà, per come funziona la 5E, potrebbero farlo tutti, ma senza il bonus di competenza.
Nel caso una CD15 + GS potrebbe essere adeguata.

Se invece vuoi che si tratti di qualcosa di esclusivo per il personaggio, allora ci vuole qualcosa di più che dire "incantare serpenti è tramandato da generazioni nella mia famiglia".

Secondo me hai due possiblità:

  • Trasformi il sistema chiuso della 5E in un sistema definiamolo "semiaperto" e permetti di aggiungere una nuova abilità specifica. Costa quanto un'altra abilità, è più restrittiva ma nel caso specifico da vantaggi maggiori di quella generica, ossia addestrare animali.
  • Utilizzi i talenti, creandone uno per l'addestratore di serpenti. Sicuramente è (molto) meno incisivo di una classe specifica ma il talento ha un peso maggiore di un'abilità (tre volte maggiore, dato che esiste un talento che ti permette di acquisire tre abilità). In tal caso quindi il peso di questa capacità dovrà conferire al personaggio vantaggi adeguati, va bilanciato con gli altri talenti. Per esempio potresti riscrivere la parte estetica di uno di quei talenti che ti danno l'accesso a qualche incantesimo/trucchetto tipo "iniziato alla magia", e dare al giocatore le corrispondenti abilità.
  • Mi piace 1
Inviato
13 ore fa, Casa ha scritto:

Di solito in natura, il modo più usato dissuadere un'altra creatura è quello di fare "la voce grossa" [...]

In termini meccanici sarebbe più una prova di intimidire (ci starebbe anche ingannare, volendo), ma in ogni caso, trattandosi di animali, userei sempre la competenza in addestrare animali ma con la caratteristica più adatta all'azione dichiarata.

Poi se si vuole ammansuire un animale inferocito (stile Riggs col cane in arma letale), è possibile ma secondo me la CD dovrebbe essere più alta che non con un tentativo di intimidazione.

Questo è proprio il punto: entro nel territorio di un orso/un elefante africano, me ne accorgo subito e cerco di fargli capire che non sono aggressivo/che sono più forte di lui. Una CD 15-20 ha senso? Per me sì. Poi a seconda del luogo/situazione della bestia si dà vantaggio/svantaggio.

 

2 ore fa, Calabar ha scritto:

In 5E però il sistema è chiuso, le abilità sono quelle, e questo ti costringe ad usare "addestrare animali". L'abilità però è generica e questo significa che chiunque possegga quell'abilità può fare l'incantatore di serpenti. In realtà, per come funziona la 5E, potrebbero farlo tutti, ma senza il bonus di competenza.

Per questo pensavo a una CD alta, invece che investire una cosa "preziosa" come un talento (per cui servono 4 livelli, da regolamento base). Un etologo provetto (quindi con "competenza") potrebbe fare lo snake charmer? Direi di sì, perchè se ci sono incantatori in ogni città, pur essendo un'arte "segreta", non dovrebbe essere così difficile da gestire. Forse meglio quindi il background?

Da manuale (pag 125), i background sono alquanto elastici: prendendone uno di base, bastano poche modifiche.

Due abilità: Addestrare Animali e Intrattenere.

Uno strumento: Ciaramella/flauto.

Un linguaggio: gergo ladresco/draconico? (o altro, in accordo con la campagna)

La base del Faction Agent della Guida alla Costa della Spada o l'Eroe Popolare, più eady, possono essere interessanti...

La discussione diventa molto interessante e lo scambio fruttuoso, grazie!

  • Soluzione
Inviato (modificato)
10 ore fa, Alzabuk ha scritto:

Per questo pensavo a una CD alta, invece che investire una cosa "preziosa" come un talento (per cui servono 4 livelli, da regolamento base).   [...]
Forse meglio quindi il background?

Il problema della CD alta è che renderebbe l'azione difficile anche se possiedi l'abilità. Un incantatore di serpenti che riesca una volta si e l'altra no, non fa una gran bella figura.
Il talento secondo me è adeguato, ma dipende dai vantaggi che vuoi dargli. Considera che l'umano variante può prendere il talento da subito e che nella 5.5€ tutti iniziano con un talento.

Ora che hai nominato i background, in effetti questi offrono un'altra soluzione: ogni background permette la scelta di due abilità/strumenti e da anche un "privilegio". Nel tuo caso potresti imporre la scelta di "addestrare animali" e strumento musicale tra le abilità/strumenti e usare il privilegio per specializzarlo con i serpenti. Magari non è un uso proprio ortodosso del privilegio ma potrebbe funzionare.

EDIT: una criticità di quest'ultimo caso è che sarebbe possibile acquisire questa abilità solamente alla creazione del personaggio, dato che fortemente legata al background.
Per ovviare al problema potresti introdurre un talento, alternativo all'uso del background, che fornisca sia l'abilità addestrare animali, sia lo strumento musicale, sia le capacità che avevi definito per il privilegio di background.

Modificato da Calabar
  • Grazie 1

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...