Melqart Inviata 2 ore fa Segnala Inviata 2 ore fa Amilcare Francavilla non era destinato a governare la Contea ma una serie di eventi gli hanno riposto questa responsabilità sulle spalle. Per iniziare la famiglia Solebianco è storicamente egemone nella contea ed è da sempre loro territorio. Tra i loro antenati ci sono cavalieri leggendari le cui gesta sono cantate dai bardi di tutto il continente. Questo rispecchia la grande attenzione della famiglia per la guerra. Ma anche per la conoscenza, i Solebianco da sempre si sono circondati di filosofi e studiosi di ogni genere pagandoli profumatamente per spostare le loro attività nelle loro terre. Una delle prime università della regione è stata fondata qui. I loro interessi si sono riflettuti sull'amministrazione della contea e ne hanno delineato punti di forza e debolezza. Solebianco: 3 Combattimento: Difesa, eserciti e capacità militari. 1 Economia: Ricchezza, commercio e produzione. 3 Resistenza: Stabilità interna, capacità di sopportare crisi. 3 Conoscenze: Sapere, biblioteche, scuole e saggezza collettiva. 1 Spirito: Religione, morale della popolazione e coesione sociale. 1 Sociale: Capacità di influenzare altri stati, cultura e prestigio. Seguendo la tradizione di grandi guerrieri tutti gli uomini della casata Solebianco erano destinati a combattere come cavalieri e tanti di loro spesso a morire con le armi in mano. Tra guerre e malattie una serie di sfortunati eventi ha fatto si che si estinguesse la linea maschile della casata e che la guida della contea passasse a Eloisa Solebianco sposata con il più ricco mercante della contea. Matrimonio strategico fatto al tempo per raccimolare fondi. Amilcare Francavilla (di) Solebianco è il primogenito di questa unione di scopo. Amilcare è sempre stato la pecora nera della famiglia dei Francavilla. Più interessato all'avventura e alle donne piuttosto che libri contabili e mercati. Da sempre cresciuto per amministrare insieme al fratello la fortuna di famiglia al momento giusto mai si sarebbe sognato di diventare Conte un giorno. Ha accolto questa nuova responsabilità con un sospiro di sollievo. Questa è l'occasione allargare i suoi orizzonti e lanciarsi in nuove avventure. Caratteristiche: 1 Diplomazia: Trattative, relazioni tra stati e influenze politiche. 1 Militare: Strategie, guerra e gestione delle forze armate. 3 Amministrare: Contabilità, gestione risorse e logistica. 1 Sotterfugio: Spionaggio, intrighi e corruzione. 2 Educazione: Cultura, sapere e capacità di insegnare. 4 Avventura: Intraprendenza, esplorazione e azioni sul campo. Risorse: 200 Oro 3000 Milizia 100 Fanti Leggeri 5 Cavalieri
Melqart Inviato 2 ore fa Autore Segnala Inviato 2 ore fa (modificato) Le Guerre di confine E' proprio combattendo con passione che la linea maschile della casata Solebianco si è estinta. Il precedente conte (nonno di Amilcare da parte di madre) e suo padre (fidato consigliere del nonno) sono entrambi morti in una battaglia sanguinosa esponendosi alla prima linea per incoraggiare le truppe ed evitare che fossero andate in rotta. La battaglia di Campoalto si rivelò una vittoria pirrica alla fine dal momento che gran parte della forza militare e dei nobili (cugini del conte) di Solebianco morirono per reclamare il campo. Anche Amilcare ha combattuto nelle guerre di confine ma sempre e solo come cavaliere. (avventura 4) Non ha mai avuto la resposabilità del comando in quanto era ben lontano dall'ereditare la contea prima della battaglia. Solo per un breve periodo ha guidato il suo esercito sul finire della guerra ma non in scontri maggiori. (militare 1) Porta sempre con se un ricordo di quelle guerre sotto forma di cicatrice sulla guancia destra. Modificato 1 ora fa da Melqart
Messaggio consigliato