Amministratore aza Inviata 5 Febbraio Amministratore Segnala Inviata 5 Febbraio Dungeons & Dragons è pronto a espandere il suo multiverso! Oltre ai nuovi manuali su Eberron e Forgotten Realms, il team di D&D sta lavorando a inedite ambientazioni che arricchiranno le avventure future. Dungeons & Dragons sembra essere pronto a esplorare nuove ambientazioni. La scorsa settimana, EN World ha avuto l'opportunità di visitare la sede centrale di Wizards of the Coast e ottenere nuovi dettagli sul programma di D&D per il 2025. Sebbene gran parte dell'attenzione fosse rivolta al nuovo manuale annunciato Eberron: Forge of the Artificer e alla coppia di libri in arrivo ambientati nei Forgotten Realms, il team di D&D sta anche valutando l'espansione del proprio multiverso ufficiale per includere nuovi mondi. Quando è stato chiesto della decisione di tornare a Eberron nel 2025, il team di D&D ha sottolineato che mantenere il regolamento della Quinta Edizione ha permesso di far crescere il gioco invece di riproporlo da capo. "Una delle opportunità che abbiamo rivedendo il gioco, invece di smantellarlo e ricominciare da zero, è che possiamo effettivamente andare avanti", ha detto Jeremy Crawford, direttore del gioco. "E non vedo l'ora di potervi raccontare cosa abbiamo in serbo per il 2026 e il 2027." "Con Jeremy Crawford che assume il ruolo di direttore del gioco e Chris Perkins quello di direttore creativo, siamo stati in grado di ristabilire davvero un ambiente di costruzione del mondo," ha aggiunto Jess Lanzillo, vicepresidente del franchise di D&D presso Wizards of the Coast. "Cosa significa questo? Possiamo davvero consolidare i nostri mondi e le nostre ambientazioni come i Forgotten Realms e anche guardare alla creazione di nuovi mondi. È qualcosa su cui stiamo lavorando e non abbiamo nulla di concreto da condividere oggi se non dirvi che stiamo ristabilendo tutto ciò che abbiamo e che creeremo anche nuove cose." Sebbene Wizards of the Coast abbia integrato i mondi di Magic: The Gathering e Exandria di Critical Role come ambientazioni per la Quinta Edizione, l'ultima vera nuova ambientazione per campagne di D&D è stata Nentir Vale, un'ambientazione 'points of light' che stabiliva piccoli bastioni di civiltà in un mondo altrimenti oscuro. Nel 2023, D&D ha introdotto la Radiant Citadel, una nuova città situata nel Piano Etereo collegata a numerose nuove civiltà e mondi, brevemente esplorati nei libri antologici. Fonte: https://www.enworld.org/threads/dungeons-dragons-teases-new-campaign-settings.710962/ Visualizza tutto articolo
Lord Danarc Inviato 5 Febbraio Segnala Inviato 5 Febbraio 11 minuti fa, aza ha scritto: inedite ambientazioni SONO UN VECCHIO MA STA ROBA NUOVA HA ROTTO PRIMA DI VEDERLA. 13 minuti fa, aza ha scritto: Wizards of the Coast abbia integrato i mondi di Magic: The Gathering e Exandria di Critical Role come ambientazioni per la Quinta Edizione, Ecco appunto. Magic non mi pare abbia alcun mercato tra i giocatori di D&D, Exandria non saprei immagino di più, ma non ho dati. In ogni caso non si tratta propriamente di una "nuova" ambientazione ma di un'ambientazione esistente e comprata/prodotta da/con terzi. Fortuna escono i FR (che comprerò più che altro per collezionismo, a patto che siano manuali decenti, altrimenti se sono come la SCAG ma più ampi, faranno la stessa identica fine. Rimangono sullo scaffale. Della libreria. O di Amazon. 1
firwood Inviato 5 Febbraio Segnala Inviato 5 Febbraio A mio avviso ci vorrebbe un Manuale (proprio con l'iniziale maiuscola) come fu il Forgotten Realms Campaign Setting per la 3E. Quello è l'esempio di come dovrebbe essere fatto un manuale d'ambientazione. Un prodotto simile per Greyhawk o Mystara lo prenderei al volo, anche per il solo gusto di leggerlo e consultarlo. Poi, dal punto di vista del collezionista, non mi farei scappare simile chicche. L'importante è che non facciano pagliacciate simili ai manuali dei FR per la 4E: ricchi di trovate idiote, molto stringati e con zero contenuti narrativi. La parte delle regole mi interessa ben poco (non avendo nessun interesse a cimentarmi con l'edizione 2024), ma tutto il resto lo leggerei molto volentieri. Hanno reintrodotto Greyhawk come ambientazione base. ma se non erro non hanno annunciato nulla a livello di ambientazione per questo storico mondo. 1
Lord Danarc Inviato 5 Febbraio Segnala Inviato 5 Febbraio 26 minuti fa, firwood ha scritto: A mio avviso ci vorrebbe un Manuale (proprio con l'iniziale maiuscola) come fu il Forgotten Realms Campaign Setting per la 3E. Quello è l'esempio di come dovrebbe essere fatto un manuale d'ambientazione. Uscirà quest'anno ma saranno due, uno per il giocatore e uno per il DM. In pratica tipo la guida del giocatore a faerun e il manuale d'ambientazione della 3e. 1
firwood Inviato 5 Febbraio Segnala Inviato 5 Febbraio 14 minuti fa, Lord Danarc ha scritto: Uscirà quest'anno ma saranno due, uno per il giocatore e uno per il DM. In pratica tipo la guida del giocatore a faerun e il manuale d'ambientazione della 3e. Si, l'ho letto. Quello che mi preoccupa, per modo di dire, è la qualità. Come parametro di riferimento tengo i 2 manuali usciti per la 3E. Se sono su quel livello, tanto di cappello!
Maiden Inviato 5 Febbraio Segnala Inviato 5 Febbraio Che dopo dieci anni abbiano trovato il coraggio di fare qualcosa di più, davvero?
Dracomilan Inviato 5 Febbraio Segnala Inviato 5 Febbraio Sono andato a leggermi l'articolo originale sperando in qualche dettaglio nel thread, ma… nulla. È un tease, e temo resterà tale. Birthright, Red Steel, Maztica, Al-Qadim e Kara-Tur sono tutti, per vari - futili - motivi troppo rischiosi oggi. Dark Sun, unico che potrebbe avere senso commercialmente, è nella stessa situazione. Nerath/Nentir a me piaceva, ma credo di essere uno su un milione. 9 ore fa, Lord Danarc ha scritto: Magic non mi pare abbia alcun mercato tra i giocatori di D&D A me piaceva anche Ravnica, l'avevo già adattato ad ambientazione prima della 5a, ma appunto, è già stato fatto. Dominaria? Potrebbe, ma non è radicalmente diverso da cento altri mondi. Iomandra? Era un'idea carina e Chris Perkins ora è a capo della creatività… uhm. Potrebbero prendere in licenza qualche mondo enormemente famoso di fantasy young adult moderna (ditemi voi dei nomi), oppure giocare il jolly e fare sì un'ambientazione del tutto nuova, ma in tal caso lanciando un nuovo contest come il Fantasy Setting Search del 2002. Sarebbe divertente.
firwood Inviato 6 Febbraio Segnala Inviato 6 Febbraio (modificato) 10 ore fa, Dracomilan ha scritto: Potrebbero prendere in licenza qualche mondo enormemente famoso di fantasy young adult moderna (ditemi voi dei nomi), oppure giocare il jolly e fare sì un'ambientazione del tutto nuova, ma in tal caso lanciando un nuovo contest come il Fantasy Setting Search del 2002. Sarebbe divertente. Spero proprio di no! Le opere fantasy young adult moderne sono penose. O meglio, quasi tutta la produzione destinata agli adolescenti è insipida, scialba, poco originale e banale. Prodotti usa e getta di qualità meno che mediocre. O sviluppi le ambientazioni già in catalogo (che sono ciò che l'utente medio vuole), oppure ne sviluppi di nuove da zero come è successo per Exandria di Crtical Role. L'integrazione di Magic e dei suoi mondi non ha dato grandi frutti a livello commerciale, mentre ambientazioni famose, come la Terra di Mezzo, Melniboné, l'Era Hyboriana ecc sono sotto licenza di altre case editrici. Se dovessero fare un lavoro come si deve e far uscire due manuali per: Forgotten Realms, Greyhawk, Ravenloft e Dragonlance, con una cadenza magari semestrale, credo che otterrebbero buoni risultati di vendita. A giugno la doppietta dei Reami, e copri le vacanze estive degli studenti con manuali nuovi su cui si butterebbero a capofitto. Per Natale Dragonlance (o Eberron, o Ravenloft o quello che volete) e copri il periodo natalizio con un prodotto nuovo. Modificato 6 Febbraio da firwood 1
Pippomaster92 Inviato 6 Febbraio Segnala Inviato 6 Febbraio 21 ore fa, Lord Danarc ha scritto: Ecco appunto. Magic non mi pare abbia alcun mercato tra i giocatori di D&D No? Direi di sì invece, specie all'estero Magic ha un bel seguito non solo come gioco, ma anche con romanzi e occasionali fumetti. In generale spero in qualcosa di nuovo. Tanto poi io non gioco praticamente mai in ambientazioni prefatte, però se dovessi proprio comprare un nuovo manuale di ambientazione vorrei qualcosa di... nuovo. Inedito. Secondo me nel campo della 5a avevano tirato fuori alcune cosette carine con le ambientazioni appena abbozzate in Ravenloft (altri regni del terrore) e Radiant Citadel.
Calabar Inviato 6 Febbraio Segnala Inviato 6 Febbraio E fatemi uscire Dark Sun fatto come si deve, dai...
Dracomilan Inviato 6 Febbraio Segnala Inviato 6 Febbraio 6 ore fa, firwood ha scritto: Le opere fantasy young adult moderne sono penose. L'unica informazione in merito che ho è questa: https://www.ilpost.it/2025/01/23/saga-fantasy-yarros/ Sapendo quanto rincorrono gli utenti più giovani, non mi sorprenderebbe una scelta di puro mercato. Poi ovvio, io vorrei Birthright (o Spelljammer fatto bene), ma non ho speranze.
firwood Inviato 6 Febbraio Segnala Inviato 6 Febbraio 4 ore fa, Dracomilan ha scritto: L'unica informazione in merito che ho è questa: https://www.ilpost.it/2025/01/23/saga-fantasy-yarros/ Sapendo quanto rincorrono gli utenti più giovani, non mi sorprenderebbe una scelta di puro mercato. Poi ovvio, io vorrei Birthright (o Spelljammer fatto bene), ma non ho speranze. Birthright e Spelljammer le vedo moooooolto difficili. Sono due setting decisamente particolari. Birtright piace molto anche a me (come lettura, non ci ho mai giocato), mentre Spelljammer non l'ho mai digerito molto. Sinceramente non so più cosa pensare riguardo ai "manager" che dettano i piani editoriali: sembrano fare esattamente l'opposto di ciò che si dovrebbe fare per avere successo.
Lord Danarc Inviato 7 Febbraio Segnala Inviato 7 Febbraio Il 5/2/2025 at 23:46, Dracomilan ha scritto: Dark Sun, unico che potrebbe avere senso commercialmente, è nella stessa situazione. Non solo, hanno proprio detto che non lo faranno perchè non possono usarne la lore senza snaturarla oggi. Non capendo che invece parlare di razzismo, schiavismo, dittatura e di come gli eroi LA COMBATTONO, è il modo migliore per trattare argomenti difficili, ma vabbè. 23 ore fa, firwood ha scritto: mentre ambientazioni famose, come la Terra di Mezzo, Melniboné, l'Era Hyboriana ecc sono sotto licenza di altre case editrici. In realtà L5A e LOTR pur avendo altri editori (e sistemi) hanno concesso i diritti e esistono manuali di adattamento per la 5e. Non so che tipo di successo hanno avuto, io ho the One ring 2e, e ho visto l'adattamento per la 5e e non l'ho preso, secondo me non fittano le cose. Ma è una mia opinione. 22 ore fa, Pippomaster92 ha scritto: Direi di sì invece, specie all'estero Magic ha un bel seguito non solo come gioco, ma anche con romanzi e occasionali fumetti. Magc anche qua. Ma non conosco nè leggo di gente che gioca nell'ambientazione di Magic a D&D. I crossover sono stati solo operazioni commergiali (tipo le carte di magic su D&D o sul LOTR), ma che non hanno apportato nulla di particolare, dal punto di vista dell'ambientazione, a D&D. Magari qualche giocatore di magic ha iniziato D&D e viceversa, ma erano già mondi che si parlavano, quanti hanno giocato a Magic E D&D anche quando erano slegate? 21 ore fa, Calabar ha scritto: E fatemi uscire Dark Sun fatto come si deve, dai... EH purtroppo come dicevo sopra, hanno detto NO. 16 ore fa, Dracomilan ha scritto: o Spelljammer fatto bene Sapete che a me Spelljammer non ha mai attirato? Un fantasi nello spazio che non è lo spazio con astronavi che non lo sono... Bho mi è sempre sembrata una misticatio peggiore di Capricorn con Excalibur. 12 ore fa, firwood ha scritto: Spelljammer le vedo moooooolto difficili. Ma è uscita per la 5e.
Pippomaster92 Inviato 7 Febbraio Segnala Inviato 7 Febbraio 12 minuti fa, Lord Danarc ha scritto: Magc anche qua. Ma non conosco nè leggo di gente che gioca nell'ambientazione di Magic a D&D. I crossover sono stati solo operazioni commergiali (tipo le carte di magic su D&D o sul LOTR), ma che non hanno apportato nulla di particolare, dal punto di vista dell'ambientazione, a D&D. Magari qualche giocatore di magic ha iniziato D&D e viceversa, ma erano già mondi che si parlavano, quanti hanno giocato a Magic E D&D anche quando erano slegate? Io ci ho giocato una breve avventura usando l'idea dei Planeswalker. Il DM ha poi gestito per parecchio tempo una open table con quel principio. Toccando sia ambientazioni uscite negli UA che altre rimaste solo nel gioco di carte. MTG ha comunque portato qualche razza nuova, l'incantesimo e i talenti più sgravi della 5.0 (Silvery Barbs!) dici niente XD
Lord Danarc Inviato 7 Febbraio Segnala Inviato 7 Febbraio Infatti molti l'hanno bannato dal gioco. Tra cui noi. Non la prenderei come benchmark 😄
Pippomaster92 Inviato 7 Febbraio Segnala Inviato 7 Febbraio Risponde alla definizione di "ha apportato qualcosa di particolare" XD A parte quello (la bannano tutti) le UA di MtG avevano alcuni elementi interessanti.
firwood Inviato 7 Febbraio Segnala Inviato 7 Febbraio 1 ora fa, Lord Danarc ha scritto: In realtà L5A e LOTR pur avendo altri editori (e sistemi) hanno concesso i diritti e esistono manuali di adattamento per la 5e. Non so che tipo di successo hanno avuto, io ho the One ring 2e, e ho visto l'adattamento per la 5e e non l'ho preso, secondo me non fittano le cose. Ma è una mia opinione. Lo so. Intendo che non sono di proprietà WOTC. Mi sono limitato alle ambientazioni di cui la casa madre dispone dei relativi diritti. Personalmente, se devo giocare nella terra di mezzo, mi affido al caro e vecchio Girsa (o MERP che dir si voglia), oppure all'eccellente Terza Era, gioco gratuito che rende benissimo i toni e l'epica tolkeniana.
Lord Danarc Inviato 7 Febbraio Segnala Inviato 7 Febbraio A me The One Ring è piaciuto, sistema interessante, bellissimi manuali.
Messaggio consigliato
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora