Vai al contenuto

Messaggio consigliato

Inviata

Vi vengono in mente giochi ed ambientazioni fantasy in cui la superstizione è una parte integrane del sistema e ambientazione.

Cioè un mondo in cui gli stessi abitanti non hanno perfettamente chiaro cosa è magia e cosa invece non esiste? Tipo i draghi sono reali ma i fantasmi no.

Se sì come viene gestita la questione a livello di regolamento?


  • Risposte 5
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Giorni popolari

Inviato

Mi sembra che quasi sempre questa cosa sia lasciata a livello di flavour/colore e non regolamentata in modo stretto.

Vengono descritti i "capisaldi" del mondo di gioco/ambientazione e specificato cosa in linea di massima è reale e cosa invece è solo superstizione. Non mi viene in mente nessun sistema di gioco che abbia regolamentato in modo definito questo concetto.

 

Inviato
2 ore fa, Ermenegildo2 ha scritto:

Vi vengono in mente giochi ed ambientazioni fantasy in cui la superstizione è una parte integrane del sistema e ambientazione.

Cioè un mondo in cui gli stessi abitanti non hanno perfettamente chiaro cosa è magia e cosa invece non esiste? Tipo i draghi sono reali ma i fantasmi no.

Se sì come viene gestita la questione a livello di regolamento?

Ti interessa per prendere spunto a livello meccanico o di ambientazione?

Inviato (modificato)

Come ambientazione l'Alfeimur (sorry) e The Witcher.

Nella mia non è gestito a livello di regole ma lasciato molto al DM. Da Alfeimur Ambientazione pag. 145:

Il Sovrannaturale e la Superstizione
La superstizione è un aspetto cruciale della vita quotidiana del popolino: incidere una runa beneaugurante, baciare una statua o tracciare nell’aria un simbolo arcano sono pratiche dalle quali secondo loro dipendono il prossimo pasto, il prossimo raccolto e il prossimo tramonto.
Il popolino crede nel potere del male, e farebbe qualsiasi cosa per distoglierne l’attenzione da se.
Dato che i poteri arcani degli Arcanisti, degli Stregoni e dei Warlock non sono distinguibili da quelli dei demoni o delle fate, questi personaggi possono andare incontro a spiacevoli incidenti o vere e proprie persecuzioni se individuati. La stessa
fine può capitare a quanti usano oggetti magici, talismani che se provocano effetti indesiderati sono ritenuti spesso posseduti dai demoni.
Gli utilizzatori di poteri divini riconosciuti - ovvero i Chierici di divinità note e affidabili - sono invece rispettati, anche se spesso il popolino non ha un’idea precisa di cosa possano realizzare davvero con le loro preghiere o utilizzando la magia della terra.

Modificato da Dracomilan

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...