Vai al contenuto

L'elmo


Vai alla soluzione Risolto da Bille Boo,

Messaggio consigliato

Inviata (modificato)

Ciao a tutti,
    ho un momento di smarrimento relativamente agli elmi: nella descrizione delle armature del MdG solo per la corazza di piastre è espressamente specificato che è compreso, per nessun altra. Guardando i disegni però si vede che anche l'armatura completa lo ha (e le altre armature pesanti no?) mentre il giaco di maglia (e nessun altra media) ha la scodella. 

Come stanno le cose? Lo chiedo anche in ottica di cose molto banali, come la possibilità di essere riconosciuto mentre lo si indossa.

Ciao e grazie, MadLuke.

Modificato da MadLuke

  • Soluzione
Inviato

Ho riaperto il manuale 3.5. Nella descrizione del giaco di maglia c'è scritto "va portato con un cappuccio d'acciaio". In quella dell'armatura completa "comprende un elmo con visiera". Direi che immagini e descrizioni corrispondono (non so per 3.0).

 

Per il resto, in mancanza di regole ferree in materia, ti posso dire a titolo personale come farei io:

  • Se vuoi aggiungere un elmo all'armatura (qualunque armatura), puoi sempre farlo, per pochi spiccioli; in fondo averlo o non averlo non cambia la vita.
  • Nei casi in cui mi pare che l'elmo sia vantaggioso per qualcosa (incluso il non farsi riconoscere) darei il classico +2 da "miglior amico del DM"; nei casi in cui mi pare sia svantaggioso (es. origliare a una porta) il classico -2.
  • Se non vuoi essere riconosciuto è una prova di Camuffare, sennò puoi portare anche un casco integrale ma chi ti conosce ti riconosce (al massimo puoi evitare di essere riconosciuto per caso da chi ti incrocia per strada e non ti ha mai visto se non sugli avvisi di taglia).

 

  • Mi piace 2
Inviato (modificato)

L'elmo in 3.5 non esiste meccanicamente ed è puramente cosmetico.

Da un punto di vista storico la testa è una delle prime cose che si corazza per difendersi quindi dovrebbe esserci una sorta di elmo in tutte le armature. Se uno vuole andare leggero aperto se no chiuso.

Di solito la sequenza storica standard è tipo cranio (non faccia), torace e addome (solitamente più davanti che dietro), poi spalle, cosce e anche, poi ril resto degli arti con minor importanza più si allontano dagli organi vitali. Faccia e collo sono un pò diversi perchè per quanto molto delicati sono anche difficili da proteggere per via della mobilità il collo e l'impatto su vista e respirazione la faccia.

Il che, secondo me, porta a notare le potenzialità in campo di creazione di armature fantastiche totalmente sprecate a causa della totale assenza di meccaniche per questi fattori.

Modificato da Ermenegildo2
errori grammaticali
  • Mi piace 3
Inviato
3 ore fa, Ermenegildo2 ha scritto:

Di solito la sequenza storica standard è tipo cranio (non faccia), torace e addome (solitamente più davanti che dietro), poi spalle, cosce e anche, poi ril resto degli arti con minor importanza più si allontano dagli organi vitali.

Aggiungerei che anche quando armature e scudi sono definitivamente scomparsi, anche con le armi da fuoco, solo l'elmetto a continuato a esistere.

  • Mi piace 1

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...