Jump to content

Featured Replies

  • Risposte 566
  • Visualizzazioni 70,2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • come promesso, un dettaglio al 100% di una zona "finita" (in realtà manca ancora qualche piccolo ritocco... ma non alla pelle... sopracciglia e ombre portate dai capelli...)

  • Ecco il disegno che ho fatto per il calendario di Kanuka =) XD non sono abituata a disegnare i vestiti (<- può essere frainteso... XD intendo che facendo principalmente volti... insomma... X

  • mi sa che per ora dovrà andare bene così perchè non riesco "a vedere" le modifiche da fare... magari tra un po', a riguardare con occhi freschi, riuscirò a capire.

comment_249787

Buone vacanze anche da parte mia :-D

ti facciamo partire però solo se prometti che quando torni ci delizierai con una nuova creazione ;-)

cià e divertiti :bye:

  • 2 settimane dopo...
  • Author
comment_252971

Grazie a tutti!!! :)

sono tornata ieri sera tardi ... argh, vedo posts ovunque... ci metterò una vita a recuperare le cose che non ho letto!! perciò scusatemi se mi perderò qualcosa per strada... XD

Comunque le vacanze sono state stupende!!! :)

  • 2 settimane dopo...
comment_257059

uhm, vediamo se riesco a esprimermi come si deve... O_______________O uhm no, non rende... va beh, comuuuunque... GRANDIOSO l'ultimo lavoro!!!

E ora pigna mode: ON! ^_^

mi piace: espressione, resa della pelle, capelli e diadema (semplicemente assurdi)

non mi piace (si fa per dire, in realtà sono solo dettagli che A MIO AVVISO non sono agli standard del resto ;) ) : il dito anulare, è un po' smagrito forse? non lo so, comunque un po' mi stona - la parte decorata del corpetto è forse un po' piattina, ma credo che a quest'ora avrai già risolto il problema, così come per la parte posteriore - ultima cosa, più un "accorgimento" che una correzione: l'elsa della spada tende a confondersi un po' con il corpetto, all'inizio non riuscivo a distinguere la fine di uno e l'inizio dell'altro, magari potresti provare a scurire leggermente l'elsa nel punto in cui va dietro al corpetto, boh...

Oh, sia chiaro: è una figata (regìa, si può dire?!) pazzesca! io faccio la pigna, e magari dico anche delle grandi fesserie, ma è un lavoro che fa barba e capelli a molti illustratori... (specie a quelli della 4a edizione, ma lasciamo perdere)

che dire, continua così!

  • Author
comment_257112

:D ma che bello risentirti Aké!!

Grazie mille per il commento!!! in realtà per ora non sono riuscita ancora a risolvere molto... la schiena in particolare mi da qualche grattacapo, ma appena ho tempo mi ci rimetto con studi sia anatomici che di riflessi sull'armatura!

La parte decorata del corpetto è sicuramente da mettere a posto, ma non mi preoccupa molto... quella so farla, devo solo mettermici.

:) terrò sicuramente conto anche di tutte le altre cose che mi hai fatto notare... ultimamente sono stata distratta da altro, ma non vedo l'ora di rimetterci le mani sopra... :P

  • 2 settimane dopo...
comment_261211

Sedici pagine di topic tutte d'un fiato. Non so che dirti che non sia già stato detto. Non posso darti consigli tecnici perché non ho mai disegnato (a meno che non si voglia intendere per "disegnare" copiare le bandiere dei vari Paesi dall'Atlante all'incirca a 10 anni), però posso dirti che i tuoi disegni sono incredibilmente evocativi e riescono a suscitare sentimenti di volta in volta diversi. Il mio preferito senz'altro quello della danzatrice di colore, il lavoro che hai fatto per il contrasto tra due e tre dimensioni. Ha dell'incredibile per quanto sia.. bello!

Per alcuni singoli lavori, avrei anche qualche obiezione da accennare, da profano osservatore quale sono, ma non li riprendo per non crearti confusione in quanto non so se sei ancora su quei progetti o meno. D'ora in poi ti seguirò con grande attenzione.

Bravissima! :bye:

  • 4 settimane dopo...
  • Author
comment_269568

Ops, mi ero completamente persa gli ultimi due messaggi!!! O.o

Grazie mille ad entrambi!!! \( ^o^ )/

raemar: spero allora nei tuoi consigli futuri! effettivamente... anche se non credo ci sia mai stato un disegno in cui sono riuscita ad affermare "ok è finito"... penso che alla maggior parte di questi non metterò più mano. Ma se c'è qualcosa di significativo che non dovrei ripetere in futuro, attira pure la mia attenzione sugli errori che vuoi!! ( ^_ - )

Comunqueeee...

Ho ripreso in mano il topic per mostrarvi una cosa che è un po' un esperimento... l'ho fatta per una fanzine che insieme a dei miei amici abbiamo portato a Lucca e che praticamente mi ha costretta a casa settembre e ottobre.

Si tratta di una versione illustrata della poesia "The Lady of Shalott" di Tennyson... un po' ridotta, perchè la poesia altrimenti era lunghissima. (già così cominciavo ad odiarla... ed odiarmi per la scelta)

Il testo è in inglese, per conservare la sua originaria musicalità... in fondo alla rivistina ho però scritto una traduzione in italiano (non so quanto valida... ^^;)

E' la prima volta che mi trovo a lavorare spudoratamente in bianco e nero, perciò è stata una bella sfida ricercare uno stile armonico per tutte le tavole.

Ah, la tecnica è... uhm... pennarellini su carta. Avevo anche preso in considerazione l'idea di usare il pennino, ma volevo un tratto molto pulito (e già tremolo con i pennarelli... ^^")

Poi ho schiavizzato il fidanzato perchè mi facesse il lettering... =D

Penso che lavorerò ancora con questo stile, perciò i vostri consigli e commenti saranno molto utili e graditi =)

Spoiler:  
mia01_small.jpgmia02_small.jpg

mia03_small.jpgmia04_small.jpg

mia05e06_small.jpg

mia07_small.jpgmia08_small.jpg

mia09_small.jpgmia10_small.jpg

mia_11e12-small.jpg

  • Author
comment_269591

Lo stile mi piace molto, mi ricorda un po' lo stile liberty. Mi piace come hai reso i capelli. Bravissima!

ricercando uno stile elegante e pulito... il liberty non può che essere di ispirazione!! :lol: quindi non posso certo negare l'influenza! ;-)

Questo modo di disegnare i capelli aiuta a cadere in uno stato di trance, dopo poco... :P

Grazie, sono felice che ti piaccia!

Wow! Veramente belli! Ricordano le antiche xilografie

Grazie mille! :heartbeat (ciao! :bye:)

almeno per quanto riguarda le antiche xilografie posso permettermi di negare l'influenza... :cool:

... però adesso me le ricerco, magari influenzano i prossimi. :rolleyes:

  • 3 settimane dopo...
  • Author
comment_275676

ho finito giusto oggi l'illustrazione per l'articolo 4 dei diritti umani (che possiamo riassumere con "nessuna schiavitù") che ho fatto per un evento della mia associazione artistica per celebrare i 60 anni della dichiarazione dei diritti umani... ogni artista sceglieva un articolo e lo illustrava...

Quindi beh, come non rompervi le scatole con il mio?? :P

nessunaschiavitu.jpg

:)

comment_275707

ho finito giusto oggi l'illustrazione per l'articolo 4 dei diritti umani (che possiamo riassumere con "nessuna schiavitù") che ho fatto per un evento della mia associazione artistica per celebrare i 60 anni della dichiarazione dei diritti umani... ogni artista sceglieva un articolo e lo illustrava...

Quindi beh, come non rompervi le scatole con il mio?? :P

nessunaschiavitu.jpg

:)

molto bello. Secondo me però c'è qualcosa che non quadra nell'ombra del piede destro. Più precisamente l'alluce non produce ombra. Però forse è solo una mia impressione

comment_275736

Per quanto riguarda il lavoro su "The Lady of Shalott", è qualcosa di semplicemente stupendo. Ripeto, non sto a darti indicazioni tecniche perché non ne ho i mezzi, ma il tutto è molto coinvolgente e trascinante, sicuramente aiutato anche dalle bellissime parole. Tu però ci hai messo molto del tuo nei disegni, molto belli, molto curati, molto evocativi (so che uso spesso "evocativo" come aggettivo, ma nella mia carenza tecnica lo considero un gran complimento dal momento che "evocare" in me qualcosa è la sensazione massima che possa pretendere da un'opera grafica). Meravigliosa la tavola che raffigura la lady "looking down to camelot", proprio ben strutturata e ingegnata.

Per quanto riguarda l'illustrazione dell'art. 4, è sicuramente ben fatta, ma non mi coinvolge particolarmente. Chiedo scusa, ma è il problema di avere un osservatore incompetente. A volte capita semplicemente che le cose non convincano appieno, senza avere nemmeno la possibilità di spiegarne il motivo. :-)

:bye:

p.s. (dimenticavo): molto belli i motivi ornamentali di "The Lady of Shalott". Pur nella loro semplicità, mostrano tutta la cura del tuo lavoro. :-)

Crea un account o accedi per commentare