Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_1911883

Tanti anni fa giocavo a Simulacri, poi provai il gioco di ruolo di Ken il Guerriero, ma non mi trovai bene e tornai a Simulacri base. Successivamente, in un periodo che non ricordo con precisione, tentai anche il passaggio da GURPS 3a Edizione alla 4a Edizione, con l’intento di condividere il materiale che scrivevo e confrontarmi con altri appassionati... ma qualcosa non ha funzionato. Non mi è piaciuta l’organizzazione dei manuali della 4E, non ho apprezzato le modifiche ai costi, né l’abolizione della DP (che, pur essendo meno realistica, mi aiutava a bilanciare meglio le mie campagne). Nella mia esperienza, anche FOR e COS hanno un ruolo importante, mentre in 4E ci vuole davvero troppo tempo per alzare DEX e IQ, che diventano troppo dominanti. Insomma, pur sapendo che dal punto di vista del realismo la 4E ha fatto dei passi avanti, mi sentivo sinceramente a disagio nel giocarci. I miei giocatori, tra l'altro, non notavano molta differenza. Ho potuto parlare online con qualche altro appassionato grazie alla 4E, ma i punti di vista erano spesso molto distanti dal mio. Alla fine ho venduto quasi tutto il materiale della 4E, tranne il manuale sulla Psionica (che avevo smarrito e poi ritrovato durante un trasloco). Nel tempo ho riacquistato vari manuali della 3E in inglese su Amazon, anche se uso principalmente il set base, perché non amo l’effetto “bar di Guerre Stellari” che può emergere usando troppi vantaggi esotici, almeno in 3E ho i vantaggi e gli svantaggi comuni sul set base, gli altri sui due volumi del compendium.

E per quanto riguarda la 4E di D&D? Non sono mai andato oltre la 3.5. L’avrei anche voluta provare — l’idea di un gioco più tattico non mi dispiace affatto — ma non ho mai conosciuto nessuno disposto nemmeno a comprarla. Mi piacciono i sistemi strutturati, come GURPS e Ars Magica, ma alla fine sono rimasto fedele alle edizioni che mi fanno sentire più a mio agio. E a voi? È mai capitato di tornare a un’edizione precedente, dopo aver provato ad aggiornare il sistema di gioco?

PS: in questi giorni ho ordinato le edizioni del ventennale di Vampiri, Licantropi e Maghi e sto pensando di dare una possibilità alla 5E di Ars Magica, in casa ho la 3E ma da quello che leggo in rete la 5E e i suoi supplementi dovrebbero essere più congeniali al mio modo di giocare, sto valutando anche se comprare Pendragon, non lo so perché non riesco a capire quali edizioni siano disponibili oggi e quali sarebbero le migliori.

Edited by Edmund

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 146
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Ciao! Io ho iniziato con D&D 3.0, abbiamo completamente ignorato la 3.5, poi sono passato a Pathfinder 1e ignorando D&D 4 e ora giochiamo all'OD&D ignorando la 5e. Non sei obbligato a pass

  • Dracomilan
    Dracomilan

    Non sono mai tornato indietro per un rifiuto totale della nuova edizione, ma per nostalgia sì. Prima di passare a D&D 24 da D&D 5 siamo tornati ai vecchi fasti di AD&D 2a edizione, sia per

  • Lord Danarc
    Lord Danarc

    Noi dopo aver letto e studiato il manuale di 7th sea 2nd edition abbiamo deciso di iniziare la campagna con la 1a edizione. Per il resto no, tornare indietro su D&D alla 3e implica troppe cose, da

comment_1911886

Non sono mai tornato indietro per un rifiuto totale della nuova edizione, ma per nostalgia sì.

Prima di passare a D&D 24 da D&D 5 siamo tornati ai vecchi fasti di AD&D 2a edizione, sia per “risciacquare i panni in Arno” che per verificare se i nostri ricordi erano realistici o tinti di rosa. Malgrado alcune pecche dovute ai troppi sottosistemi presenti nella vecchia edizione (di cui già eravamo consci ai tempi, del resto, tanto che già avevo introdotto abilità % per tutti) il vecchio AD&D si è dimostrato validissimo… ci tornerei ancora.

comment_1911887

Ciao! Io ho iniziato con D&D 3.0, abbiamo completamente ignorato la 3.5, poi sono passato a Pathfinder 1e ignorando D&D 4 e ora giochiamo all'OD&D ignorando la 5e.

Non sei obbligato a passare alle nuove edizioni, e puoi tranquillamente tornare a quelle vecchie. Se ti trovi bene con l'edizione con cui stai giocando non c'è motivo di cambiare. Se proprio sei curioso le dai un'occhiata cercando di valutare se i cambiamenti apportati potrebbero rendere più semplice o divertente il gioco e magari la provi, consapevole che puoi sempre tornare indietro Lo stesso discorso si applica alle vecchie edizioni e agli altri sistemi.

comment_1911897

Noi dopo aver letto e studiato il manuale di 7th sea 2nd edition abbiamo deciso di iniziare la campagna con la 1a edizione.

Per il resto no, tornare indietro su D&D alla 3e implica troppe cose, da modifiche a studio e impegno che molti di noi non hanno. Ma avendo più tempo potremmo rifarlo (più che la 3e direi pathfinder comunque).

  • Author
comment_1911901

Scusate faccio un edit tardivo, ieri sera ho scritto male l'ultimo paragrafo. EDIT: PS: In questi giorni ho ordinato le edizioni del ventennale di Vampiri, Licantropi e Maghi, e sto valutando di dare una possibilità alla 5ª edizione di Ars Magica. In casa possiedo la 3ª edizione, ma da quanto leggo online, la 5ª e i suoi supplementi sembrano più adatti al mio stile di gioco.

Sto anche prendendo in considerazione l’acquisto di Pendragon, ma non sono ancora sicuro: non mi è chiaro quali edizioni siano attualmente disponibili e quali siano considerate le migliori.

NUOVO POST:

@Lord Danarc e @Dracomilan:
Con D&D ho sempre seguito l'evoluzione delle edizioni: ho iniziato nel 1990 con il Basic D&D, poi sono passato ad AD&D nel 1994 (anche se, a dire il vero, preferivo ancora il Basic), e nel 2003 sono passato alla 3.5. Dopo quella, però, mi sono fermato: avrei voluto provare la 4E, mi hanno anche proposto Pathfinder, ma ho preferito lasciar perdere.

Successivamente, sono tornato alle vecchie edizioni con Simulacri e GURPS. Per quanto riguarda il World of Darkness, sto pensando di riprendere a giocarci, ma da quello che ho letto in rete e sentito da chi ha provato la nuova edizione, credo che opterò per le edizioni del ventennale, che sembrano più in linea con il mio stile. Mi piacerebbe anche partecipare o gestire una campagna multisplat, come quella a cui ho preso parte tra il 2014 e il 2018 usando la Seconda Edizione Revised.

Con GURPS avevo provato a passare alla 4E con l’idea di condividere materiale e confrontarmi di più con altri Master, ma ho notato che fatico a trovare un linguaggio comune con altri MG, soprattutto per quanto riguarda regole e bilanciamento. Io, ad esempio, preferisco lavorare molto sulle regole della campagna e dell’ambientazione, spremendo i vantaggi e gli svantaggi base, piuttosto che concentrarmi su quelli più esotici.

Alla fine, però, credo che – come ha giustamente osservato Percio – se ci si trova bene con un’edizione, non c’è bisogno di cambiarla. Ci ho messo un po’ a capirlo, ma ora ne sono convinto anche io.
A settembre, comunque, vorrei acquistare i manuali della nuova edizione di D&D, ma mi piacerebbe anche convertire alcune cose che mi hanno divertito molto in AD&D, come L’Oro degli Stolti e Il Lupo Marino.

Edited by Edmund

Crea un account o accedi per commentare