Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_1913575

Salve!

Sto scrivendo il blocco statistiche di soldati appartenenti ad un esercito "moderno". Assumendo che l'utilizzo di armi a distanza sia maggiore rispetto a quello di armi da mischia, vorrei scrivere un tratto che dia benefici quando si colpisce con un attacco con arma a distanza una creatura che sia già stata colpita dall'attacco con arma a distanza di una creatura non ostile (nel turno corrente o nell'ultimo turno, non di più). Il tratto si chiamerà Fuoco Concentrato.

Come base sono partito dal tratto "Vantaggio Marziale", posseduto ad esempio dagli hobgoblin.

Vantaggio Marziale. Una volta per turno, il soldato può infliggere 3 (1d6) danni extra a una creatura che colpisce con un attacco con arma, se quella creatura si trova entro 1,5 metri da un alleato del soldato che non sia incapacitato.

Ma dato che, come accennato in precedenza, si assume che i soldati attacchino tutti o quasi dalla distanza, è bene modificare l'ultima parte (nessuno si troverà probabilmente in mischia con il bersaglio!).

Ecco quindi su cosa chiedo aiuto. Nel contesto descritto, ha più senso che si infliggano danni extra oppure che si ottenga vantaggio al tiro per colpire a distanza? E sotto queste premesse, come scrivere un tratto "bilanciato"?

Grazie in anticipo per l'aiuto.

  • Risposte 2
  • Visualizzazioni 95
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Direi che è meglio offrire vantaggio. In questo modo se molti di questi soldati attaccassero qualcuno con alta CA probabilmente riuscirebbero comunque a colpirlo, dando l'idea che per quanto spessa la

comment_1913578

Direi che è meglio offrire vantaggio. In questo modo se molti di questi soldati attaccassero qualcuno con alta CA probabilmente riuscirebbero comunque a colpirlo, dando l'idea che per quanto spessa la corazza o scattante il bersaglio, se un intera squadra ti spara addosso qualche danno passa. Inoltre suppongo che il danno di un fucile sia relativamente alto già di suo.

Direi "quando Soldato Moderno attacca un bersaglio, un'altea creatura a sua scelta con il tratto Fuoco Concentrato ha vantaggio sul suo prossimo attacco contro quel bersaglio."

Un po' come gli gnoll e gli orchi che si appigliano ai loro tratti distintivi per creare sinergie tra gli stat block.

  • Author
comment_1913597
3 ore fa, Enaluxeme ha detto:

Direi che è meglio offrire vantaggio. In questo modo se molti di questi soldati attaccassero qualcuno con alta CA probabilmente riuscirebbero comunque a colpirlo, dando l'idea che per quanto spessa la corazza o scattante il bersaglio, se un intera squadra ti spara addosso qualche danno passa.

Pensavo anche io al vantaggio piuttosto che ai danni extra, e hai inoltre dato un'ottima motivazione!

3 ore fa, Enaluxeme ha detto:

Inoltre suppongo che il danno di un fucile sia relativamente alto già di suo.

Sì, 2d6 o 2d8 in base al tipo.

3 ore fa, Enaluxeme ha detto:

Direi "quando Soldato Moderno attacca un bersaglio, un'altea creatura a sua scelta con il tratto Fuoco Concentrato ha vantaggio sul suo prossimo attacco contro quel bersaglio."

Non mi sembra male, ma ho il dubbio su 1) far attivare il tratto quando si attacca (indipendentemente dal successo o meno), oppure 2) far attivare il tratto quando si colpisce. Il tratto "Tattiche del Branco" dei coboldi permette di ottenere vantaggio a tutti i tiri per colpire, purché vi sia un alleato vicino al bersaglio, quindi anche scegliere l'opzione 1) non mi sembra troppo sbilanciato...

Crea un account o accedi per commentare