Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_1914060

Salve a tutti,
sto lavorando a un progetto personale ambientato in un mio World of Darkness alternativo, ispirato alle edizioni del Ventennale. Non sto correggendo materiale altrui, ma creando qualcosa per mio uso, in una cronaca ambientata nel 2009.

Nel mio setting, il Sesto Maelstrom è avvenuto, ma Stygia e gli altri Oscuri Reami si sono in parte ripresi. Vorrei descrivere cosa si trova nelle Shadowlands di Aquileia, ma ho alcune incertezze e mi piacerebbe confrontarmi con chi ha idee o competenze storiche/ambientative.

Mi piacerebbe inserire due Haunt, ma non so bene dove collocarli, anche perché non conosco leggende o tradizioni locali su edifici infestati ad Aquileia.
Avevo pensato anche a due Presenze:

  1. La prima sarebbe un Wraith appartenente alla Gerarchia, un martire di qualche persecuzione. Non so ancora quale scegliere: cristiani perseguitati, eretici, oppositori politici… purtroppo non ho testi storici locali su cui basarmi.

  2. La seconda sarebbe una figura che ho chiamato provvisoriamente la Dama Misteriosa. È morta durante un’invasione: sto valutando se collocare la sua morte durante la Guerra Gotica, l’invasione longobarda o forse addirittura quella degli Avari (anche se non so se arrivarono davvero fino ad Aquileia).
    Vorrei che fosse un’entità enigmatica: forse un Wraith, forse un ex Wraith divenuto Spettro dopo il Sesto Maelstrom, oppure qualcosa di diverso (non ricordo più bene, ho letto Wraith: The Oblivion anni fa). Il mio obiettivo sarebbe renderla coerente per il Narratore, ma abbastanza ambigua da far chiedere ai giocatori: “Ma che diamine è quella cosa?”.

A livello visivo e tematico, mi immagino una Aquileia spettrale, una versione in rovina della città romana distrutta da Attila nel V secolo d.C., gravemente danneggiata dai sei Maelstrom, quasi disabitata, povera di reliquie, oboli o oggetti d’interesse.

Aggiungo un elemento collegato: nella città c’è una vampira Lasombra molto potente, che nella mia ambientazione è costantemente narcolettica (anziché soffrire di sete del Matusalemme). Non ha bisogno di nutrirsi di sangue vampirico, ma viene regolarmente sostenuta da un culto del sangue che le fornisce vitae.
Ha Auspex 5 e Dominazione 5, e si aggira quasi sempre in proiezione astrale, a volte possedendo altri individui. Ha respinto vari intrusi: Giovanni, Tremere e persino un Koldun sloveno che aveva cercato di interferire con il nodo situato sotto il foro romano di Aquileia.

Nella mia cronaca, Padova è un importante centro della Tecnocrazia sin dai tempi dell’Ordine della Ragione. Da lì, ogni tanto arriva un Tecnocrate solitario per monitorare la situazione di Aquileia. Sa dell’esistenza del nodo (forse ne sospetta due) e delle Haunt, ma per ora non sospetta nulla della Lasombra, che si limita a bere sangue e a scacciare altri Cainiti dal territorio. I membri del suo culto non abitano ad Aquileia: vengono da fuori per servirla.

  • Risposte 2
  • Visualizzazioni 51
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • SNESferatu
    SNESferatu

    Devo pensare un po' al tutto (cosa so io della città: niente) però ho un'idea per la Dama Misteriosa. Se la Dama Misteriosa fosse... più Dame? Cioè, la Dama Misteriosa è un collettivo di Wraith che ha

comment_1914143

Devo pensare un po' al tutto (cosa so io della città: niente) però ho un'idea per la Dama Misteriosa. Se la Dama Misteriosa fosse... più Dame? Cioè, la Dama Misteriosa è un collettivo di Wraith che hanno usato Moliate per sembrare tutte uguali. Quindi sono tutte donne morte durante un'invasione, letteralmente tutte le invasioni che hai elencato. Ti risolvo il problema di scegliere le backstory: sono tutte corrette. Non è uno Spettro, è esattamente quello che dice di essere, solo che appare sempre quando meno te l'aspetti e sembra onnipresente. Perché è tecnicamente più persone.

Il tuo metaplot comprende la distruzione di Enoch e della Vera Mano Nera? Potresti collegare la Lasombra anche a questo (e sarebbe un buon crossover con Wraith).

  • Author
comment_1914193

Grazie, prendo subito spunto e butto giù qualche appunto.

Il mio metaplot comprende la distruzione di Enoch ma la Vera Mano Nera è sopravvissuta (nella pianura padana ci sono ancora le magioni dei Refastio)

La Matusalemme Lasombra (anche se come generazione è solo un'anziana) è stata abbracciata ai tempi dei Venetici, ha conteso il potere con un vera Matusalemme Ventrue (che poi è finita diablerizzata durante la Rivolta Anarchica) quando Aquileia era una città romana da 100.000 abitanti, la Ventrue era scappata prima dell'assedio di Attila, la matusalemme Lasombra è finita in torpore durante la distruzione della città e invece di sete del matusalemme ha sviluppato un flaw che la rende narcolettica, rimane sveglia con grande fatica, preferisce da allora vagare in forma astrale. Dopo la distruzione della città ad opera di Attila la matusalemme ha allontanato (o ucciso) qualunque cainita tentasse di stabilirsi ad Aquileia. Fino ad ora ha resistito a: studiosi Tremere (con o senza Gargoyle), diableristi e necromanti Giovanni, Anarchici, Sabbatici, Koldun dalla Slovenia e dai balcani e anche altre entità quando si avvicinavano pericolosamente al suo rifugio.

Ecco il background della "Dama Misteriosa"

La Prima Dama – Morta nella Guerra Gotica (552 d.C.)

Nome in vita: Domitilla Anicia

Età alla morte: 29 anni

Stato sociale: Patrizia romano-cristiana, vedova di un ufficiale imperiale

Morte:

Domitilla venne uccisa durante un saccheggio improvviso da parte di un drappello gotico in ritirata, isolato dal grosso dell'esercito. I goti, disperati e affamati, sfogarono la loro rabbia sui cittadini superstiti di Aquileia, già in decadenza. Domitilla fu trovata in una domus semidistrutta, dove ancora pregava con alcune donne. Venne trafitta da una spada e abbandonata tra le rovine.

Legame con Aquileia:

Era una delle poche patrizie rimaste a difendere la dignità romana e nicena della città, e si sentiva madre e sposa della sua terra. La sua Passione è la perdita irreparabile della Civiltà, e il suo Fetters è il pavimento mosaicato della sua domus, ora sepolto ma ancora sotto la terra di Aquileia.

La Seconda Dama – Morta durante l’invasione longobarda (568 d.C.)

✦ Nome in vita: Veneria Lucilla

✦ Età alla morte: 17 anni

✦ Stato sociale: Novizia del monastero femminile di Santa Maria in Aquileia

✦ Morte:

Durante l’avanzata longobarda, il monastero dove Veneria si rifugiava con altre consorelle venne profanato dai guerrieri barbari ubriacati dalla facile vittoria. Veneria, che si era nascosta nella cripta tentando di proteggere delle reliquie, fu trovata e uccisa. La sua morte fu silenziosa, ma il suo terrore fu assoluto. Non si difese mai.

✦ Legame con Aquileia:

Veneria era profondamente devota alla città e alla sua funzione spirituale. In punto di morte, pregò che la sua anima rimanesse per sempre a vegliare sulle reliquie, anche se non riuscì a salvarle. La sua Passione è la protezione del sacro, e il suo Fetters è una lastra terragna della sua cripta, ora parte di una rovina poco visibile.

La Terza Dama – Morta durante l’invasione degli Avari (610 d.C. circa)

✦ Nome in vita: Albruna

✦ Età alla morte: 35 anni

✦ Stato sociale: Guaritrice e ostetrica di origine germanica romanizzata

✦ Morte:

Durante l’incursione degli Avari, Albruna si rifiutò di fuggire, volendo aiutare le partorienti e i feriti. Quando gli invasori saccheggiarono l’antica Aquileia, Albruna venne bruciata viva nel granaio dove aveva portato in salvo dei neonati, che morirono con lei. Le urla delle madri riecheggiarono per giorni.

✦ Legame con Aquileia:

Considerava Aquileia l’unico luogo in cui una “straniera” come lei era stata accettata. Il suo amore per la città era viscerale e quotidiano. La sua Passione è il lutto inconsolabile delle madri, e il suo Fetters è un'antica urna che contiene le ceneri del granaio, nascosta da qualche parte in città, è molto al sicuro è venerata come una reliquia anche se per i motivi sbagliati.

Edited by Edmund

Crea un account o accedi per commentare