Vai al contenuto

Maga 3° Liv. Cerca disperatamente se stessa.


Messaggio consigliato

Maga umana di terzo livello.

Ho scelto di non avere un famiglio..per ora..ed ho abilità alchimistiche ed erboritiche. Conoscenze geografiche, etniche, storiche..

Insomma, volendo avrei molti spunti per sviluppare il mio Pg, ma in ogni sessione mi sento schiacciata da

1- Inesperienza che mi blocca

2- Compagni d'avventura molto 'carateristici'.

Sono in gruppo con:

Raaka, il nano barbaro

Torn, il nano ranger

..e questi due sono davvero molto carismatici, e bravissimi a impersonarsi..

Kryss, chierica elfa ( anche lei ha il mio stesso problema )

Xein, ladro mezz'elfo..e qui lasciamo perdere..dovrebbe esere Xein, il figo mezz'elfo, da come si comporta..ma vabbè.

Ecco, io vorrei qualche consiglio su come sviluppare Millicent, tenendo anche conto che conosco il draconico..e potrebbe tornare molto utile nell'aventura..visto che lo stregone che stiamo cercando di fermare..sta cercando di approppiarsi degli antichi poteri dei draghi.

Vorrei renderla più viva e più interessante.

Oh, se c'è pure qualche critica..FATEMELA..a me piace 'migliorarmi'.

Thanks!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Intanto Benvenuta!

Dunque, per quanto riguarda l'interpretazione, il primo consiglio utile è pensare a un personaggio(reale, di fantasia, di libri, film ecc..) e farlo un po' su quel modello...Non deve per forza essere uguale spiccicato, ma puoi prendere più o meno spunto..Ad esempio, perché non interpretare te stessa?

Link al commento
Condividi su altri siti

bhe i nani sono i + carismatici di tutti è logico perdersi nella loro scia o essere messi un pò a parte :) hehe

Scherzi a parte ( son nano a vita ).

Penso tu debba sviluppare il tuo pg in base al tuo BG, da dove vieni cosa fanno che educazione hai avuto, in secondo luogo se sei fresca di scuola i maghi son sempre chiusi a studiare sui libri, sei giovane logico che un pò di inesperienza ce, sii te stessa e vedrai che piano piano si impara a impersonare qualsiasi pg :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Del mio c'è l'ho metto sempre in Millicent, anzi a volte gli do maggior 'libero' sfogo. Ma vorrei essere più incisiva, vorrei che fosse un Pg che si 'racconta' da solo. Magari caratterizzarlo nel modo di parlare, di porsi..insomma uno di quei elementi che riconosci a vista. Solo che non so da dove partire..sfruttare al meglio le sue carattristiche e renderlo attivo.

Molte volte rimango li a guardare gli altri in azione..oppure vengo sopraffatta dalla reattività degli altri. Rimango sempre un passo indietro, ecco.

Il Bg lo devo ancora scrivere..stavo giusto pensando che 'pasato' dargli..giustamente potrei giocare, con quello, a mio favore..

Link al commento
Condividi su altri siti

beh l'inesperienza si supera solo giocando,per la caratterizzazione devi ci pensare,a partire dal bg e magari da qualche personaggio che ti ha sempre affascinato e poi cmq il personaggio non si caratterizza solo dal comportamento ma anche da alcuni particolari...

ti porto l'esempio del mago che sto ruolando ora:

è cresciuto in una foresta da tre eremiti quindi non è molto socievole,anzi con le persone appena conosciute non è molto ben disposto ed è anche sempre pronto alla rissa ma in fondo è sempre pronto ad aiutare le persone (l'ispirazione mi è venuta guardando una puntata dell' A-team)

un 'altra particolarità è che il mio mago preferisce la comodità degli stivali e pantaloni di pelle con camicia e gilet che crede più confortevole della classica veste da mago infatti nessuno capisce che io sia un mago...

oppure una particolarità del tuo mago potrebbe essere un famiglio strano non compreso tra la lista nel manuale del giocatore.

ce ne sono di modi per caratterizzare un pg.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Del mio c'è l'ho metto sempre in Millicent, anzi a volte gli do maggior 'libero' sfogo. Ma vorrei essere più incisiva, vorrei che fosse un Pg che si 'racconta' da solo. Magari caratterizzarlo nel modo di parlare, di porsi..insomma uno di quei elementi che riconosci a vista. Solo che non so da dove partire..sfruttare al meglio le sue carattristiche e renderlo attivo.

Molte volte rimango li a guardare gli altri in azione..oppure vengo sopraffatta dalla reattività degli altri. Rimango sempre un passo indietro, ecco.

Il Bg lo devo ancora scrivere..stavo giusto pensando che 'pasato' dargli..giustamente potrei giocare, con quello, a mio favore..

Se ti posso dare il consiglio, evita di caratterizzare il personaggio facendolo parlare in modo strano. Lo fai un paio di volte, poi perde di incisività (a meno che tu non sia molto brava a recitare). Punta più che altro sul carattere e sulle cose che fa. Per i maghi all'inizio è sempre un problema venire fuori, perché devono fare molta attenzione alle loro poche risorse e stanno sempre un po' indietro rispetto ai picchiatori, ma presto vedrai che questa distanza si colmerà da sola. Hai detto che hai molte conoscenze, punta su quelle, vai a cercarti tutte le biblioteche che trovi, chiedi al master se ti fa cercare erbe e cose simili, insomma ritagliati i tuoi spazi specifici. Possibilmente, chiedi al master se ti concede ogni tanto qualche spazio in questo senso: è inutile proporre di cercare erbe se il tuo DM non te vuole far trovare, per esempio, ma se ti metti d'accordo in modo da poter trovare qualcosa di utile ai fini del gioco, ne guadagnate tutti ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io quando interpreto maghe (sì, ho detto maghe, e sono un maschio: un PG di sesso opposto al proprio secondo me è una buona prova da affrontare... ;-)) cerco di immaginare quale possa essere stato il loro percorso formativo, adattando l'immagine di "mago come persona che si è fatta il mazzo sui libri per anni, e continua a farselo" con il modo di essere molto studiose (e un po' secchione) delle ragazze che ho conosciuto... Ecco così personaggi con la risposta pronta e un po' acida (...dei nani puzzolenti e ignoranti si permettono di fare gli splendidi? Non esiste: tu vieni dalla migliore accademia magica del regno, quella è gente cresciuta a rutti e scazzottate... Faglielo pesare, ma con discrezione...), personaggi un attimo ricercati e raffinati ("Io dormire nella stessa stanza con voi?!? Ma state scherzando? E poi cos'è questo posto pulcioso?!?"), o freddamente distaccati ("E' morto? Accidenti. Beh, reclutiamone un altro, magari più alto.").

Risultano un po' "str*nze" magari, ma ci sta bene come cosa: un personaggio rompipalle e fastidioso è di stimolo agli altri giocatori per interagire a livello di interpretazione.

Questo è un modo, naturalmente ci sono molte altre vie... ;-)

EDIT: Quoto Subumloc sull'evitare la parlata stramba... Quella ci sta in occasioni particolari (una volta ruolavo un nano artico chierico che non parlava il comune, e per esprimersi usava prevalentemente versetti alla Pokemon... :mrgreen:). Al massimo aggiungi dettagli, tipo una risata particolare o qualche intercalare caratteristico, ma non esagerare.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Vortas:Per il famiglio, sta volta ero 'decisa' al non averlo...l'altra volta ero 'troppo' dipendente da lui. Pensa che usavano più il mio falco, i compagni, che me ç_ç

@Subumloc: Uhm, allora conoscendomi, direi che quell tipo di caratterizzazione la lascio a chi ha più pazzienza e perseverenza. Ottima idea quella delle erbe, in effetti stavamo pensando di integrare una specie di erbolario..

@Aerys II: Ottimo! Direi che è nella mia indole. Ci potrei giocare un pò su, non sono mai stata molto 'garbata' e verso Xein provo molti rancori..

Link al commento
Condividi su altri siti

Benvenuta! In realtà ti han già dato tutti ottimi consigli, quindi sarà difficile che possa aggiungere qualcosa di valido in più: ma come posso ignorare qualcuno che ha scelto il proprio nickname dalle avventure di Paperino Paperotto? :-D

Maga umana di terzo livello.

Ho scelto di non avere un famiglio..per ora..ed ho abilità alchimistiche ed erboritiche. Conoscenze geografiche, etniche, storiche..

Insomma, volendo avrei molti spunti per sviluppare il mio Pg, ma in ogni sessione mi sento schiacciata da

1- Inesperienza che mi blocca

Tieni presente che, a parte la Chierica, il tuo PG nel gruppo è indubbiamente uno dei più complessi da giocare. Tutti gli incantatori devono dosare con attenzione i loro (inizialmente pochi) incantesimi giornalieri, e ponderare bene ogni loro mossa.

A seconda di quanto tempo vuoi dedicare al tuo PG, un'ottima soluzione potrebbe essere fare quello che ha fatto Millicent: studiare :-D Sul Manuale del Giocatore potresti trovare molti incantesimi di utilità da studiare, come sfruttare alcuni incantamenti in modo creativo (ad esempio, il leggendario unto), e varie altre cose relative alle abilità o ai talenti.

Ad esempio, sapevi che le abilità di Conoscenza sono incredibilmente utili perché, fra i loro vari utilizzi, permettono anche di identificare i mostri contro cui si combatte, rivelandone punti deboli e punti di forza? (a patto di tirare sufficientemente alto, of course :-D)

[sNIP]

Vorrei renderla più viva e più interessante.

Oh, se c'è pure qualche critica..FATEMELA..a me piace 'migliorarmi'.

Thanks!

Per rendere il tuo PG più "vivo" per gli altri, una delle cose fondamentali (oltre a tutte quelle che ti sono già state consigliate) è renderlo "vivo" ai tuoi occhi. Pensa al suo background: perché ha scelto di studiare magia? Nel suo mondo ci sono parecchi maghi, o lei è una dei pochi? I maghi sono temuti, odiati, rispettati? Lei come si pone rispetto a questa situazione? Come vede gli esseri privi di poteri magici? Chi erano i suoi genitori? Ha fratelli/sorelle/amici/marito/nemici mortali/rivali/compagni di classe che non sopportava alla scuola di magia/mentori? Cosa stanno facendo, in questo momento, mentre lei se ne va in giro per il mondo?

Qui c'è una buona lista di domande a cui rispondere (specie se mastichi un po' di inglese):

http://www.geocities.com/poetess47/100questions.html

Non è ovviamente obbligatorio rispondere a *TUTTE* queste domande, ma ogni parte del passato che deciderai di aggiungere renderà il tuo PG più profondo. Oltretutto, il tuo BG potrebbe dare spunti al Master, che potrebbe anche fare incontrare persone provenienti dal tuo passato nelle future avventure.

Inoltre, non dimenticare lo scopo di D&D: HAVE FUN! :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

In aggiunta a tutto quello che ti hanno detto gli altri, posso intanto ribadire il fatto che il mago è un po' complesso da giocare agli inizia, ma da un sacco di soddisfe (Wizards forever).

Innanzi tutto prova a capire quali sono le vere potenzialità della tua classe.

Oltre al BG che è senza dubbio troppo importante... Usa un sacco il talento di scrivere pergamene, salva la vita in una marea di occasioni.

Secondo me ci sono due modi di pensare agli incantesimi del mago:

1. Preparare ogni giorno tutti gli incantesimi che non servono in combattimento, ma che ti permettono di risolvere un sacco di situazioni (Ritirata Rapida, Disco Fluttuante di Tenser, Sonno, charme e ipnosi, Individuazione del magico, luce, solo per dirne alcuni). e quini scrivere un bel po di pergamene con: Dardo incantato, mani brucianti, freccia acida di Melf, i vari globi di energia, cioè tutto quello che ti serve in combattimento.

2. Seconda scuola è l'esatto opposto, cioè usare le pergamene per per il supporto al gioco e diventare un arsenale nella preparazione.

Agli inizia diventa una strategia vincente, a mi permetto di consigliarti di dare troppo peso ai PX che devi usare per le pergamene, meglio qualche px in meno che essere morta o peggio....

Man mano che vai avanti, magari puoi prendere il talento creare oggetti meraviglio e il creare bacchette, con le bacchette sei in grado di scarica un bel arsenale magico sui nemici senza dover preparare tutti gli incantesimi.

Un altro piccolo consiglio, ho trovato un incantesimo molto bello su:"Magia del Fareun". Lanciare Dardo dura 24 ore e puoi incantare fino a 20 dardi da balestra. E' un incantesimo di 0 di cui puoi farti scortaa di pergamene. A questo punto diventi un cecchino, perchè lasciando semplicemente andare il dardo questo parte come se fosse stato lanciato da una balestra, non fallisce il colpo e da 1d8 di danni. In questo modo rimani molto utile al gruppo anche quando finisci gli incantesimi.

Più conosci le possibilità del tuo personaggio, più ti viene facile gestirlo in tutte le situazioni senza sentirti mettere in disparte.

Nelle sessioni di non combattimento puoi sempre usare incanti come Charme, Ipnosi e letture del Pensiero per trattare con i png.

La cosa che ti posso ancora dire è di trascrivere tutti gli incantesimi che puoi sul tuo libro. La potenza del mago sta proprio nella versatilità della sua arte.

Come diceva Subumloc il master non può che darti anche i tuoi spazi, quindi le pause di gioco necessarie per crescere. Punta molto sulla cultura del pg, è molto importante e spesso fa la differenza.

Spero di essere stato utile, per ora mi fermo... se hai ancora bisogno siamo qui.

Buona Strada

:bye::bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Un altro piccolo consiglio, ho trovato un incantesimo molto bello su:"Magia del Fareun". Lanciare Dardo dura 24 ore e puoi incantare fino a 20 dardi da balestra. E' un incantesimo di 0 di cui puoi farti scortaa di pergamene. A questo punto diventi un cecchino, perchè lasciando semplicemente andare il dardo questo parte come se fosse stato lanciato da una balestra, non fallisce il colpo e da 1d8 di danni. In questo modo rimani molto utile al gruppo anche quando finisci gli incantesimi.

Ci dev'essere un errore... Qualcosa non quadra in questo incantesimo... :think:

Comunque, che punteggio di Carisma ha la tua Maga?

Link al commento
Condividi su altri siti

In primis, ciao :-)

Avendo tu già creato il tuo personaggio, il tipo di caratterizzazione è almeno parzialmente retroattiva, ovvero dovrai partire dalla tua scheda e dare spessore alle tue scelte nello sviluppo del personaggio.

Hai menzionato diverse conoscenze in campi che si discostano gli uni dagli altri:

1 Conoscenze geografiche etniche e storiche possono indicare uno spiccato interesse per il mondo, che il tuo personaggio prima di partire all'avventura ha soddisfatto con letture di vario genere, appassionate ed approfondite.

2 Hai conoscenze alchemiche ed erboristiche, che possono essere impiegate in pozioni, medicinali e oggetti di utilità varia (pietre del tuono, ampolle incendiarie, ecc ecc).

Hai scelto di non avere un famiglio, su una possibile motivazione ci tornerò più avanti.

Sei umana, quindi probabilmente appartieni ad una delle razze più diffuse sul pianeta, che sono solite organizzarsi in società e corporazioni, abitano in piccoli villaggi o in grandi centri urbani.

Sei una maga, quindi una ragazza dotata di uno spiccato intelletto che per qualche motivo ha avuto accesso allo studio delle arti arcane.

Aggiungi dettagli quali la provenienza, i trascorsi in gioventù e via dicendo, e metti insieme i pezzi a formare il carattere e la storia del tuo PG.

Un esempio veloce:

Karin, fanciulla umana. Cresciuta in un piccolo centro urbano, figlia di un erborista, un piccolo bottegaio di quartiere. Ti distingui fin da piccola per il tuo acume, che può costarti l'emarginazione o all'opposto aiutarti a farti strada nella vita. Il tuo paesino ti è sempre stato stretto, sogni di vedere il mondo, senti parlare di avventurieri capaci di grandi cose, di draghi possenti e creature da incubo provenienti dall'oltretomba.Un evento scatenante ti porta a conoscenza della magia. Che sia il maghetto del villaggio o un viandante di passaggio che usa prestidigitiribiridizzazione per divertire i bambini perchè di indole buona, ne rimani folgorata.

Tenti di mimare i gesti e le parole cui hai assistito, oppure passi la giovinezza a raccimolare soldi per andare in una grande città a studiare la magia o qualsiasi altra cosa (dipende molto dal carattere e dalla natura del tuo personaggio).

Ti applichi con dedizione e passione allo studio della magia, oppure ti viene tutto facile perchè dotata particolarmente (anche qui scelta personale).

In cuor tuo sai però che sei passata solo da una piccola gabbia ad una più grande, e durante il tempo libero usi la biblioteca per conoscere com'è fatto il mondo (geografia) la sua storia (storia), le creature che lo abitano (etniche/natura).

Quando il senso di oppressione si fa troppo pesante, decidi che è il momento giusto per scoprire cosa c'è là fuori. Possiedi i rudimenti della magia, hai visto che anche senza un maestro sei in grado di progredire autonomamente e credi che là fuori gli stimoli a crescere non mancano. Voglia di sfida, curiosità, avventatezza, l'inseguimento di un sogno. O la fuga da qualcosa.

Scegli una motivazione che ti ha spinto ad andare all'avventura e abbandonare la vita tranquilla di città (o di campagna) per l'ignoto.

Riguardo al famiglio, potresti essere di indole prudente e non voler mettere a rischio una creatura con cui stringi un legame molto intimo, preferendo rischiare solo la tua di vita. Oppure non hai ancora trovato una creatura a te affine con cui condividere questo legame.

Tutte le scelte che farai nel tuo passato ti diranno qualcosa di più sul tuo personaggio nel presente, aiutandoti a capire come reagirebbe alle varie situazioni che ti si potrebbero parare davanti, che tipo di incantesimi ha studiato per prepararsi all'avventura e via dicendo.

Da qui parte il tuo viaggio.

Personalmente ritengo caratterstico degli incantatori arcani affiancare gli incantesimi preparati dal Grimorio all'utilizzo di pergamene (trovo che una persona dotata di una spiccata intelligenza tenti di prepararsi a fronteggiare qualsiasi situazione) per colmare le lacune dei tuoi studi la tua limitata capacità di incanalare la magia (numero limitato di incantesimi al giorno). Inoltre ogni pergamena può essere trascritta, aumentando gli incantesimi di tua conoscenza.

Nella speranza di esserti stato utile, ti auguro buon gioco :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Direttmante dal manuale:

L'incantatore lancia questo incantesimo su un dardo da balestra che andrà a colpire il bersaglio prescelto proprio come se l'incantatore l'avesse lanciato da una balestra leggera. Qualsiasi proprietà del dardo (ad esempio capacità magiche, qualità perfetta, eccetera) o il talento dell'incantatore (come Tiro Ravvicinato, Arma Focalizzata [balestra Leggera] e così via) vengono applicati.

Sbagliavo nella quantità di dardi incantabili con un incantesimo e sulla durata che è istantanea.... Ma non serve nessun tiro per colpire, altrementi non servirebbe praticamente a nietne, se non a lanciare un dardo senza la balestra, che vui direte non è poco... ma così è meglio...

A presto

:bye::bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

L'incantatore lancia questo incantesimo su un dardo da balestra che andrà a colpire il bersaglio prescelto proprio come se l'incantatore l'avesse lanciato da una balestra leggera.

Se l'incantatore l'avesse lanciato da un balestra leggera dovrebbe fare un tiro per colpire.

Qualsiasi proprietà del dardo (ad esempio capacità magiche, qualità perfetta, eccetera) o il talento dell'incantatore (come Tiro Ravvicinato, Arma Focalizzata [balestra Leggera] e così via) vengono applicati.

Come fai ad applicare Arma Focalizzata senza fare un tiro per colpire?

E' solo un incantesimo di basso livello che permette al mago di lanciare un dardo senza avere la balestra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me ci sono due modi di pensare agli incantesimi del mago:

1. Preparare ogni giorno tutti gli incantesimi che non servono in combattimento, ma che ti permettono di risolvere un sacco di situazioni (Ritirata Rapida, Disco Fluttuante di Tenser, Sonno, charme e ipnosi, Individuazione del magico, luce, solo per dirne alcuni). e quini scrivere un bel po di pergamene con: Dardo incantato, mani brucianti, freccia acida di Melf, i vari globi di energia, cioè tutto quello che ti serve in combattimento.

2. Seconda scuola è l'esatto opposto, cioè usare le pergamene per per il supporto al gioco e diventare un arsenale nella preparazione.

Riprendo il discorso, perché stavolta posso aggiungere qualcosa di significativo: esiste una "terza via", che è bene ricordare perché spesso la si tralascia. E' leggermente più complessa regolisticamente, e all'inizio sembra abbastanza contro-intuitiva, ma è tranquillamente fattibile.

Partiamo dall'inizio: un Mago (come qualsiasi lanciatore di incantesimi) ha a disposizione ogni giorno un certo numero di "spazi" in cui memorizzare gli incantesimi. Tali spazi sono chiamati "slot". Essendo tu ora una Maga di III livello (suppongo tu abbia Intelligenza 16), hai a disposizione, di base:

- 4 slot di incantesimi di livello 0

- 3 slot di incantesimi di livello 1

- 2 slot di incantesimi di livello 2

Ora, è vero che un mago "riempe" questi slot con i suoi incantesimi al mattino; ma una cosa che non tutti sanno è che al mattino puoi lasciare "vuoti" alcuni slot (cioé non memorizzarci nessun incantesimo), e - durante il giorno - impiegare circa 15 minuti per "riempire" gli slot vuoti con magie appropriate.

Cosa implica questo? Esempio: Millicent ha deciso, al mattino, di lasciare vuoti uno slot di livello 1 e uno slot di livello 2. Durante il corso della giornata, insieme al suo gruppo, esplora il malvagio Dungeon di QuackTown alla ricerca del Perduto Amuleto di Miss Witchcraft, esaurendo molti dei suoi incantesimi combattendo contro feroci creature. Ad un certo punto, il suo gruppo si trova bloccato da un baratro; oltre il baratro, uno Zombie Minotauro sembra aspettare proprio il gruppo. E' un bel dilemma: i Nani potrebbero avere qualche problema a saltare, e chi arrivasse dall'altra parte si troverebbe a combattere da solo contro il mostro.

Millicent allora si siede, apre il suo libro degli incantesimi, e - dopo 15 minuti - memorizza comandare non morti nel suo slot di livello 2 e saltare nel suo slot di livello 1. Poi lancia comandare non morti sullo Zombie Minotauro, in modo da renderlo inoffensivo, e saltare sul Nano Barbaro, per permettergli di scavalcare agevolmente il baratro. Dopidiché, il Nano Barbaro potrà lanciare una corda agli altri per aiutarli ad attraversare.

Il principale vantaggio di questa "terza via" è la versatilità; lo svantaggio è che, se non dovessi avere il tempo di riposare, rischi di sprecare gli slot che hai lasciato vuoti al mattino. E' comunque, secondo me, una gran figata :-D

PS: lo stesso discorso funziona anche per i Chierici, quindi anche l'altro PG caster potrebbe usufruirne :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Direttmante dal manuale:

L'incantatore lancia questo incantesimo su un dardo da balestra che andrà a colpire il bersaglio prescelto proprio come se l'incantatore l'avesse lanciato da una balestra leggera. Qualsiasi proprietà del dardo (ad esempio capacità magiche, qualità perfetta, eccetera) o il talento dell'incantatore (come Tiro Ravvicinato, Arma Focalizzata [balestra Leggera] e così via) vengono applicati.

:bye::bye:

Perdonami se ti correggo, ma l'utilità è proprio solo ed unicamente quella di non avere bisogno della balestra.

Il senso di "andrà a colpire" è che il dardo inerte si muoverà e dirigerà verso il nemico, che però devi comunque mirare. Anche perchè la parte "proprio come se l'avesse lanciato una balestra leggera" implica che devi compiere il tpc, esattamente come se lo lanciassi da una balestra leggera.

Altrimenti non avrebbe senso citare talenti come "tiro ravvicinato", che da un bonus al tiro per colpire. (per non parlare del fatto che avresti un incantesimo di livello 0 che fa più danni di dardo incantato fintanto che sei in grado di lanciarne uno solo).

In pratica l'incantesimo è una sorta di telecinesi in grado di scagliare solo ed esclusivamente quadrelli, il che giustifica il suo livello (che è zero).

Personalmente, anche se non specificato, riterrei opportuno aggiungere una parte già presente (se non erro) in altri incantesimi che hanno effetti simili:

"l'incantatore utilizza il suo bonus di intelligenza al posto del suo bonus di destrezza per il tiro per colpire"

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione, l'avevo interpretato male.... :banghead: e non ti preoccupare per la correzione, è ctato un mio errore.

Comunque non è male... :-)

In effetti era un po' troppo forte per essere di 0° ;-)

Alla fine se fai la faretra con l'incatesimo a volontà però rimane utile ugualmente.... Scusate per la gaffe...

:lol:

Personalmente, anche se non specificato, riterrei opportuno aggiungere una parte già presente (se non erro) in altri incantesimi che hanno effetti simili:

"l'incantatore utilizza il suo bonus di intelligenza al posto del suo bonus di destrezza per il tiro per colpire"

Invece questo cos'è? un incantesimo??? se si quale?

:bye::bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Vado a memoria, ma mi pare che ci siano diversi incantesimi che consentono di scagliare oggetti (telecinesi ad esempio) che nella descrizione specificano che per il tiro per colpire l'incantatore usa la sua caratteristica primaria da caster al posto della destrezza, essendo un incantesimo e quindi slegato dalla caratteristica che solitamente si usa per i tiri a distanza.

Ho controllato: l'utilizzo di Telecinesi come STRATTONE VIOLENTO (scagliare oggetti o persone) funziona come ho detto: al BAB si somma Int per maghi e Car per stregoni al TpC.

Allo stesso modo ritengo che essendo la dinamica dell'incantesimo affine (scagliare quadrelli), sia opportuno dal punto di vista logico effettuare lo stesso ragionamento e quindi aggiungere Int o Car al posto della Des per il TpC.

Link al commento
Condividi su altri siti

alla fine io non mi farei tutti sti problemi :)

Ti manca solo l'esperienza di gioco e quella purtroppo e per fortuna :) si fa solo giocando e imparando ad contrastare i vari eventi che il master ti porge contro ogni volta.

Gli altri sono + lesti ( Rager= sta da sempre in giro per foreste, Barbaro= abituato sin da piccolo a cavarsela da solo Ladro= Dice gia la sua se non fosse lesto sarebbe gia morto o in gattabuia ) :)

Tu sei una maga, sempre dedita allo studio, china sui libri e sicuro nel tuo studiare a svolgere anche mansioni all'interno della torre o cmq dell'ordine dei maghi essendo un adepta e nulla di +. Logico quindi che sei + impacciata e meno lesta nelle cose adesso che sei fuori nel mondo reale per lo + con personaggi che non hai mai visto e frequentato.

Un pò come nella vita reale se paragoni le esperienze dei singoli Pg ai giorni nostri.

Imposta il tuo Bg in quel senso e poi cresci man mano che giochi, ti diverti un sacco e impari molto vedrai :)

Logico che poi appena hai un dubbio fai come noi e vieni qui a chiedere consiglio :) ma se riesci a fare da sola secondo me hai + soddisfazione, il forum serve per affinare le tecniche il resto sta nel giocare e scoprirlo giocando.:bye::bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...