Vai al contenuto

Se esistesse una versione "alternativa" di DnD come quella descritta nel post 96 utenti hanno votato

  1. 1. Se esistesse una versione "alternativa" di DnD come quella descritta nel post

    • La sceglierei sicuramente subito!
    • La preferirei alla 4th Edition.
    • Credo che almeno la proverei.
    • Non mi interessa affatto!
    • Dovendo cambiare passerei in toto ad un altro sistema (specificare quale)

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

  • Supermoderatore
comment_247982

:-) Ho votato "Credo che almeno la proverei". Ho iniziato con D&D 3.5, ma quando mi venne proposto di fare qualche partita in altre edizioni (3.0 e 4) ho sempre accettato volentieri per vedere cosa offrivano. Per ora la mia preferita resta la 3.5, ma se fosse proposto proverei senza esitazione qualcosa di nuovo.

:bye:

  • 2 mesi dopo...
  • Risposte 44
  • Visualizzazioni 7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • purtroppo è impossibile fare qualcosa di bilanciato e al tempo stesso compatibile con il materiale preesistente questo semplicemente perché il materiale base è sbilanciato di suo; comun

  • @Hiade: commento subito Parto da un presupposto: anch'io sono per i sistemi modulari. Come dici tu, sono più vicini anche alla mia idea di GdR. Non mi dilungo su questo aspetto, comunq

comment_271159

Quello che consiglio è: creare un gioco equilibrato.

Niente più powerplayer, solo ottimizzazione.

Niente più incantesimi inutili o troppo potenti.

Niente più supereroi egocentrici da cui dipende il destino del mondo.

Niente più manuali per comprare una buona classe che sia "legit", niente più classi useless.

Come fare? Danni prestabiliti per livello, bonus non esagerati, ecc...

Se avete intenzione di cominciare a modificare qualcosa, ci sono come playtester e posso suggerirvi qualche regola.

comment_272585

Quello che consiglio è: creare un gioco equilibrato.

Niente più powerplayer, solo ottimizzazione.

Niente più incantesimi inutili o troppo potenti.

Niente più supereroi egocentrici da cui dipende il destino del mondo.

Niente più manuali per comprare una buona classe che sia "legit", niente più classi useless.

Come fare? Danni prestabiliti per livello, bonus non esagerati, ecc...

Se avete intenzione di cominciare a modificare qualcosa, ci sono come playtester e posso suggerirvi qualche regola.

Appiattiresti ogni cosa!

Non pensi che diventerebbe molto meno divertente?

Fidati ho provato a sviluppare un gdr che non si basava sui dadi ma solo al livello, ho abbandonato il progetto dopo poco perchè mi sono accorto che non ci sarebbe più stato tutto il divertimento legato alla suspance e al tiro di dadi...

  • 2 mesi dopo...
comment_290762

Ho votato "La preferirei alla quarta" per due motivi: anzitutto, trovo sensate la maggior parte delle revisioni illustrate nel post; in secondo luogo, siccome preferisco i giochi di ruolo di interpretazione, è effettivamente difficile che qualcosa mi piaccia meno della quarta!

In definitiva, se il nuovo sistema proposto fosse coerente, ben strutturato e facilmente adattabile a varie ambientazioni, penso che migrerei dalla 3.5 al nuovo sistema.

Unico punto su cui non concordo è questo:

Revisione delle classi: per aumentare la loro coerenza. Ad esempio, il druido rispetto al chierico dovrebbe essere colui che ha il dominio maggiore sulle cure e sulla non-vita essendo per definizione il custode delle forze della natura e della vita. Inoltre dovrebbe essere un caster spontaneo, data la sua vicinanza istintuale alla sua fonte di potere.

Non penso che le classi druido, chierico e mago abbiano bisogno di essere riviste a livello di coerenza.

Al massimo una di queste si potrebbe eliminare, dato che il confine tra "druido" e "chierico di una divinità della natura" è piuttosto labile.

Concordo anche con chi ha suggerito la semplificazione non solo del monaco, ma degli attacchi di opportunità ed attacchi speciali in genere.

Per com'è la 3.5 adesso, nessuno si sognerebbe mai di partecipare ad una rissa o di entrare in combattimento eseguendo manovre speciali (come disarmare, colpi mirati, ecc).

Ora mi leggo la parte seconda! :-)

Crea un account o accedi per commentare