8 Maggio 200519 anni comment_22762 Perché? Come fai a ripristinare le scritte, scusa? Non è una rottura, caspita! infatti credo che anche loro intendano dire che non si possa. poi si può disquisire sul fatto che si "riparino" o meno le scritte danneggiate da una eventuale lacerazione.........ma il concetto resta che l'incantesimo non sortisce l'effetto in modo completo.
8 Maggio 200519 anni Amministratore comment_22764 Magari ho capito male io, ma mi pareva che nel secondo, può rimettere a posto perfettamente la pergamena a livello cartaceo e di inchiostro, ma ovviamente non a livello magico intendesse quello. Poi magari, se Juvenil chiarisce il dubbio... ripeto, forse ho inteso male io.
8 Maggio 200519 anni comment_22765 Magari ho capito male io, ma mi pareva che intendesse quello. Poi magari, se Juvenil chiarisce il dubbio... ripeto, forse ho inteso male io. no no credo che tu abbia capito bene, infatti anch'io ho qualche perplessità sul fatto che si ripristinino delle scritte, però infondo se pensiamo ad un anello finemente decorato che si spezza, io credo che l'incantesimo ripristini pure le incisioni. certo il discorso della pergamena è più incasinato perché non credo si ricrei l'effetto magico....però mi viene da fare questa domanda: secondo voi allora un anello magico che si spezza e viene risistemato con quell'incantesimo.....mantiene tutte le proprietà?
8 Maggio 200519 anni comment_22768 NO. È espressamente scritto nelle regole che tutto ciò che è magico non viene riparato restaurando anche le sue proprietà magiche, ma solo quelle materiali... E poi scusa: ho fatto tanta fatica a spezzare l'Unico Anello, che arriva una ca..o di bardo dei miei stivali e me lo ripara pronti via che mi resuscita Sauron?!?!?!
8 Maggio 200519 anni Amministratore comment_22770 no no credo che tu abbia capito bene, infatti anch'io ho qualche perplessità sul fatto che si ripristinino delle scritte, però infondo se pensiamo ad un anello finemente decorato che si spezza, io credo che l'incantesimo ripristini pure le incisioni. Però se ci pensi sono due cose diverse. Un conto è un'anello con l'incisione, o anche un foglio di pergamena scritto e strappato in due, che li puoi riparare. Altra cosa è ripristinare le scritte cancellate dal tempo. Considera riparare come un rotolo di scotch magico, oppure un punto di saldatura (il testo dell'incantesimo parla proprio di saldare oggetti metallici come anelli, catene ecc...). Puoi incollare le due metà di un foglio, ma non far uscire la scritta. Riguardo alle proprietà magiche, quelle è specificato che non vengono ripristinate.
8 Maggio 200519 anni comment_22771 NO. È espressamente scritto nelle regole che tutto ciò che è magico non viene riparato restaurando anche le sue proprietà magiche, ma solo quelle materiali... E poi scusa: ho fatto tanta fatica a spezzare l'Unico Anello, che arriva una ca..o di bardo dei miei stivali e me lo ripara pronti via che mi resuscita Sauron?!?!?! oooopssss non ci avevo pensato e non avevo ricordato il particolare regolistico........ però sarebbe storico riparare L'Unico Anello con un inc di liv 0 e buttare in mer*a un'intera saga
8 Maggio 200519 anni comment_22772 Però se ci pensi sono due cose diverse. Un conto è un'anello con l'incisione, o anche un foglio di pergamena scritto e strappato in due, che li puoi riparare. Altra cosa è ripristinare le scritte cancellate dal tempo. Considera riparare come un rotolo di scotch magico, oppure un punto di saldatura (il testo dell'incantesimo parla proprio di saldare oggetti metallici come anelli, catene ecc...). Puoi incollare le due metà di un foglio, ma non far uscire la scritta. Riguardo alle proprietà magiche, quelle è specificato che non vengono ripristinate. daccordissimio con te! pensando al tipo di usura che il tempo imprime sulla pergamena, non credo proprio che verrebbe "riparata"........magari nel caso di pergamena strappata si risalderebbero anche le scritte (ma non certo il potere magico). avevo sovrapposto un mio pensiero al post di FeAr e avevo fatto un po' di casino.....
8 Maggio 200519 anni Author comment_22777 rispota secca: NO risposta articolata: se consideri le dimensini del buco nel portone + lo spessore del portone + una ipotetica area circostante per dare un volume alla zona da riparare........dovresti già superare il mezzo chilo! beh, io parlavo comunque di una zona da riparare il cui volume complessivo non superi il 1/2 kg (quindi in questo caso un buchino piccolissimo). cmq è vero. li va a interpretazione.....
8 Maggio 200519 anni Author comment_22778 E poi scusa: ho fatto tanta fatica a spezzare l'Unico Anello, che arriva una ca..o di bardo dei miei stivali grazie per l'attestato di stima!
8 Maggio 200519 anni comment_22780 grazie per l'attestato di stima! Non c'è di che... Cmq non è nulla di personale, è che i bardi mi stanno un po' sulle p...e. Magari invece tu sei simpaticissimo!!!
8 Maggio 200519 anni comment_22785 beh, io parlavo comunque di una zona da riparare il cui volume complessivo non superi il 1/2 kg (quindi in questo caso un buchino piccolissimo). cmq è vero. li va a interpretazione..... non credo si possa, li` parla proprio di un oggetto, cmq al limite fai make whole http://srd.plush.org/spellsMtoO.html#make-whole
8 Maggio 200519 anni comment_22792 non credo si possa, li` parla proprio di un oggetto, cmq al limite fai make whole http://srd.plush.org/spellsMtoO.html#make-whole Ma deve essere un chierico e deve poter lanciare di 2°... Credo che alla fine la cosa più semplice e logica è quella di aggiunstarla col sano e sempiterno olio di gomito!
8 Maggio 200519 anni comment_22803 Non c'è di che... Cmq non è nulla di personale, è che i bardi mi stanno un po' sulle p...e. Magari invece tu sei simpaticissimo!!! no no è proprio un bardo in tutto e per tutto!!! e la tua idea sui suddetti e pienamente centrata!!! ahhh dimenticavo: Juv p.s. tutto 'sto casino e adesso hai trovato un tipo che ti ripara il violino senza troppe storie e ti ha prestato il suo.....insegnandoti ad usare le custodie!!!
9 Maggio 200519 anni Author comment_22809 Non c'è di che... Cmq non è nulla di personale, è che i bardi mi stanno un po' sulle p...e. Magari invece tu sei simpaticissimo!!! mmmmmmm....non credo. di solito anch'io sto sulle palle alla gente.
9 Maggio 200519 anni Author comment_22815 non credo si possa, li` parla proprio di un oggetto è vero, però sul "canto e il silenzio" indicano proprio l'incantesimo "riparare" come toccasana per tutti i danni non-magici che possono succedere allo strumento di un bardo, e dato che il violino è lo strumento più comune tra i bardi...
9 Maggio 200519 anni comment_22823 Boh. Io resto dell'idea che un buon mastro liutaio sia quello che ti serve, specialmente perché il violino risulta cmq integro, per quanto un po' bombato dall'acqua... Al tuo DM l'ardua sentenza!
9 Maggio 200519 anni comment_22830 La discussione dovrebbe partire dal considerare che è un inc. di liv. 0 (quindi potere magico limitato). Poi è vero che make whole, citato dal pinguino, è di 2° solo per chierici, ma può essere utile (come fabbricare) per l'interpretaz. dell'inc. (inoltre nella stessa pagina linkata c'è "mending"). Poi: l'oggetto da riparare non deve pesare + di 1 libbra, non nella sua parte da riparare (come era l'ipotesi di una falla!). Quindi si guarda all'oggetto nel suo complesso (questo magari spiegherebbe il liv. 0), ma con le sue dovute estensioni, soprattutto nel caso di oggetti composti da + parti si deve guardare proprio alla componente: una catena pesante potrebbe essere risaldata dato che la valutazione del peso è su di un suo anello...una statua rotta potrebbe essere rimessa se magari ciascuna sua parte (torso, arti, testa) pesasse meno della libbra (ovviamente con + di un riparare). Altro: non ricostruisce le parti mancanti (a meno che non siano minime e leggere), le ripara e basta (sorta di paragone confrontando un cura ferite da rigenerazione), quindi nel caso della pergamena a brandelli la potrebbe ricucire/rincollare (fatto es. dello scotch) ma se ci sono parti mancanti non tornano (nemmeno come carta bianca!, inoltre sul caso faer: una cosa è riparare la pergamena ed un'altra il ripristinare la scritta!). Caso iniziale: legno imbarcato del violino: non si può riparare e lo dice anche l'incantesimo "but not warps, such as might be caused by a warp wood spell". In alcuni casi, inoltre si può ovviare a particolari difetti prima di procedere a "ripaparare" con "prestidigitazione". Altro: non so se esiste, ma col sì del Dm fatevi un riparare potenziato e non se ne parli + (o al limite chiedete di estendere il make whole anche per altre classi..) Ciauz! p.s. semper prolix, scus
9 Maggio 200519 anni Author comment_22832 In alcuni casi, inoltre si può ovviare a particolari difetti prima di procedere a "ripaparare" con "prestidigitazione". mmmmm veramente un'ottima idea, non ci avevo pensato!!! meno male che nel mio repertorio di incantesimi c'è anche prestidigitazione, AH AH AH AH AAAAAAAAAAAHHHHHH
9 Maggio 200519 anni comment_22841 mmmmm veramente un'ottima idea, non ci avevo pensato!!! meno male che nel mio repertorio di incantesimi c'è anche prestidigitazione, AH AH AH AH AAAAAAAAAAAHHHHHH vediamo un po' cosa mi proporrai..anche se prevedo e poi il discorso cade perché adesso ti sei reso conto di girare con un basso tuba e non con un violino
9 Maggio 200519 anni Author comment_22852 vediamo un po' cosa mi proporrai..anche se prevedo e poi il discorso cade perché adesso ti sei reso conto di girare con un basso tuba e non con un violino no no! sono nacchere!!
Crea un account o accedi per commentare