Vai al contenuto

PNG siamesi


Mantorok

Messaggio consigliato

Salve a tutti, volevo porvi un quesito visto che a breve questo inquietante personaggio verrà incontro dal gruppo dei miei PG.

Nel sottosuolo prima di valicare la zona che porta ad un lunghissimo dungeon dove risiede la cava di un antico arcidemone, esiste una cittadella dove si trovano Irizar e Borizar, due fratelli siamesi che gestiscono un laboratorio alchemico.

Come devo gestire questi personaggii, come se fossero un unico essere, oppure due personaggi differenti?

PREMETTO: I due personaggi sono fratelli siamesi e sono legati per la testa (tipo le sorelle iraniane che qualche anno fa morirono quando tentarono l'operazione per separarsi)

- Possono avere due classi differenti (della serie uno è mago e l'altro è psionico)?

- Hanno entrambi i loro punti ferita, il loro bonus di attacco base, i loro tiri salvezza ecc...?

- Nel caso muoia uno, deve morire inevitabilmente pure l'altro?

- Iniziativa?

Avete qualche consiglio da darmi per gestire una situazione di questo tipo?

Grazie e buone feste.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 9
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

io farei così,

se hanno due teste hanno effettivamente 2 classi,

se hanno solo 2 braccia però ogni round devono scelgiere che classe agisce, con 4 braccia possono agire entrambi.

pf gli stessi, ts tempra ew riflessi lo stesso per entrambi, volontà divisa.

se uno muore muoiono entrambi

car fisiche uguali, mentali diverse

io lo farei così

Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero un'idea affascinante, Mantorok!

Io la considerei come una creatura un'unica, quindi pf e TS comuni.

Se sono attaccati solo per la testa, quindi hanno effettivamente due corpi, ognuno può agire senza problemi, se non fosse per un eventuale movimento ridotto (uno dei due corpi deve "trascinare" l'altro, IMHO). Avrebbero due tiri di iniziativa diversi, in quanto potrebbero avere una prontezza diversa.

Altro non saprei...

P.S.: Se devono fare TxC, dovranno avere il malus per essere in due in un unico quadretto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi ricordo su che manuale ma credo fosse su mostri vol3 ( in alternativaspiulcia tutti i manuali mostri dal 2 in poi) c'e' un archetipo che comprende l'unione di 2 creature ... mi pare ci fosse l'esempio di un bugbear con attaccato qualcos'altro e se non erro il mostro finale veniva trattao come fosse un "siamese"

se trov la pagina del manuale te la indico

Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero un'idea affascinante, Mantorok!

Io la considerei come una creatura un'unica, quindi pf e TS comuni.

Se sono attaccati solo per la testa, quindi hanno effettivamente due corpi, ognuno può agire senza problemi, se non fosse per un eventuale movimento ridotto (uno dei due corpi deve "trascinare" l'altro, IMHO). Avrebbero due tiri di iniziativa diversi, in quanto potrebbero avere una prontezza diversa.

Altro non saprei...

P.S.: Se devono fare TxC, dovranno avere il malus per essere in due in un unico quadretto.

Anche io concordo con te Larin, però io farei comunque fare per i TS sulla vol due tiri diversi e distinti per ognuno dei due siamesi, poichè la volontà è una cosa che varia da persona a persona, e pur essendo i due PG siamesi non potrannao mai avere entrambi la stessa volontà!!! No?

Link al commento
Condividi su altri siti

I due personaggi sono fratelli siamesi e sono legati per la testa (tipo le sorelle iraniane che qualche anno fa morirono quando tentarono l'operazione per separarsi)

- Possono avere due classi differenti (della serie uno è mago e l'altro è psionico)?

- Hanno entrambi i loro punti ferita, il loro bonus di attacco base, i loro tiri salvezza ecc...?

- Nel caso muoia uno, deve morire inevitabilmente pure l'altro?

- Iniziativa?

Può essere fatto in tanti modi tutti validi, l'importante è che ti convinca a te.

Se fai classi differenti ti conviene dare anche statistiche differenti, almeno quelle mentali. E se gli dai statistiche differenti avranno anche Bab TS ed iniziativa differenti.

In alternativa puoi dargli la stessa classe e considerarli un'unica creatura magari con il template multibraccia e multiteste che non ricordo dove siano.

Per i pf e la morte stesso discorso: puoi considerarli sia separati che un tutt'uno. Ovvio che se gli dai la stessa classe dovrai considerarli tutt'uno ma se gli dai classi diverse hai aperte entrambe le opzioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

io fare in linea generale gli attributi fisici in comune e mentali separati (ma comunque non eccessivamente differenti)

in ogni caso...semplicemente geniale! :-D preso nota per qualcosina in futuro

Straquoto con Farsight trovo che questa sia la soluzione migliore!!! :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi ricordo su che manuale ma credo fosse su mostri vol3 ( in alternativaspiulcia tutti i manuali mostri dal 2 in poi) c'e' un archetipo che comprende l'unione di 2 creature ... mi pare ci fosse l'esempio di un bugbear con attaccato qualcos'altro e se non erro il mostro finale veniva trattao come fosse un "siamese"

se trov la pagina del manuale te la indico

era su specie selvagge, ma quello era un simbionte non credo c'entri molto....

io li considererei due creature separate ma con PF e costituzione in comune, con DES massima alla CA di +1 e movimento di 6m. come per un carico pesante.

Belllissima trovata, bravo!!:lol:

:bye::bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...