Pubblicato 1 Gennaio 200817 anni comment_187814 ciao a tutti!! stavo pensando di fare una campagna sul percorso della divina commedia... mi date qualche consiglio..tipo...manuali da usare..idee...insomma mi date una mano???? grazie
1 Gennaio 200817 anni comment_187821 bè il manuale dei piani della 3 suddivideva per bene i nove inferi e l'abisso in "gironi" (ora non ricordo il nome preciso, forse erano "cerchi"...) quindi per l'inferno più o meno un'idea te la puoi fare. per il paradiso mi pare che sia la stessa cosa. per il purgatorio non saprei... al limite controlla sull'atlante planare 3.5 se la divisione dei piani esterni è rimasta come nella 3, se non lo è trai spunto dal manuale della terza edizione
1 Gennaio 200817 anni comment_187822 L'inferno dantesco è dato da Baator... c'è perfino la città di Dite... Il purgatorio e il paradiso dantesco sono fusi insieme nei sette cieli ascendenti di Celestia, in cui una montagna è divisa in sette livelli ciascuno col nome simile a quello di un pianeta dei cieli del paradiso dantesco...
1 Gennaio 200817 anni comment_187823 se non sbaglio quelli dell'Abisso si chiamano Strati. invece Baator è in buona parte copiato/ispirato proprio all'Inferno di Dante, quindi se proprio vuoi rifarti alla Divina Commedia hai un bel po' di lavoro già fatto per Purgatorio e Paradiso non ne ho idea. edit: anticipato da Mad.. a proposito Mad, Celestia su che manuale si trova?
1 Gennaio 200817 anni comment_187828 Tutti i piani sono descritti sul Manuale dei Piani... In alternativa c'è la vecchia ambientazione di Planescape, che può aggiungere dettagli... Naturalmente va tutto riadattato all'ambientazione specifica che il nostro amico ha in mente...
3 Gennaio 200817 anni comment_188461 Bella idea Una cosa simile vorrei farla anche io con la mia campagna, ma per ora siamo lungi da arrivare a traguardi simili (causa livello del party). Comunque concordo con chi ha detto che l'inferno dantesco è uguale a Baator in D&D: basta solo rielaborare un pò il sistema a gironi ed è fatta. Io darei un occhiata al Manuale delle Fosche Tenebre, potrebbe esserti utile.
4 Gennaio 200817 anni comment_188589 sul libro delle fosche tenebre ci sono descritti tutti i livelli dei piani inferiori, quelli degli esterni malvagi come diavoli e demoni... il piano di esistenza degli arcidiavoli, chiamato gli inferi, è diviso in strati che ricordano i gironi dell'inferno dantesco. Ogni livello è dominato da un potente arcidiavolo, e tutti fanno capo ad Asmodeus. Il manuale è interessantissimo e pieno di spunti... Se vuoi una descrizioni di un possibile paradiso, invece, trovi la stessa cosa sul libro delle imprese eroiche... Spero di essere stato utile.. ciao! Ops... ho appena visto che ThE_DeMoN aveva già consigliato il libro... mi è sfuggito l'intervento... perdono... eh eh ...
4 Gennaio 200817 anni comment_188622 La Mongoose ha fatto due manuali sull'argomento Infernum I & II Questa cosa interessa anche a me: ma trattano proprio qualcosa di simile a Dante o è solo una struttura per i piani?
4 Gennaio 200817 anni comment_188644 E' una ambientazione con tanto di regole specifiche (d20 o comunque molto simili, ora non posso controllare) ambinetata nel piano dell'inferno (Hell) rivisto in chiave decisamente Dantesca.
6 Gennaio 200817 anni comment_189232 Avevo letto qualche tempo fa una campagna scritta per un torneo dove i PG dovevano discendere nell'inferno... c'era l'incontro con caronte, il pagamento dell'obolo, Tiamat che poteva scaraventarti giù dalle scale, una città (forse proprio Dite) creata a raggiera con una spirale che la attraversava e, alla fine, c'era l'incontro con un arcidiavolo. Durante tutta la campagna si potevano trovare stralci della divina commedia che, se riuniti tutti,erano un cospicuo aiuto per l'avventura. Se qualcuno si ricorda di questa avventura, potrà sicuramente servirti per la tua sessione.
6 Gennaio 200817 anni comment_189286 Avevo letto qualche tempo fa una campagna scritta per un torneo dove i PG dovevano discendere nell'inferno... c'era l'incontro con caronte, il pagamento dell'obolo, Tiamat che poteva scaraventarti giù dalle scale, una città (forse proprio Dite) creata a raggiera con una spirale che la attraversava e, alla fine, c'era l'incontro con un arcidiavolo. Durante tutta la campagna si potevano trovare stralci della divina commedia che, se riuniti tutti,erano un cospicuo aiuto per l'avventura. Se qualcuno si ricorda di questa avventura, potrà sicuramente servirti per la tua sessione. L'avventura è "Il prigioniero della fossa", che si può scaricare dalla sezione download di questo sito Tra l'altro progetto di farla giocare tra poco ai miei giocatori, sembra molto divertente.
8 Gennaio 200817 anni comment_189803 sembra davvero interessante questa campagna su Dante.. io son un amante della divina commedia. aspetterò vostre delucidazioni in merito.
Crea un account o accedi per commentare