Vai al contenuto

Featured Replies

  • Author
comment_192358

  Shar ha detto:
Uso le gestures su Firefox da almeno due anni... la differenza è che hanno aggiunto il multitouch e quindi si possono impostare movimenti più semplici...
le gestures non le ha certo inventate firefox, ed e` solo una possibilita` del multi-touch

  Wolf ha detto:
Mah, non la vedo sta gran innovazione.
secondo me una volta che ti abitui va da dio

  DarKnight ha detto:
A parte il fatto di dover spendere tutti quei soldi per una cosa da portare in giro come una reliquia (quanto sarà robusto un cosino così?) ma poi lo vedo proprio come il solito gadget da mostrare nella gara a chi ce l'ha più piccolo... :-p
la robustezza dei portatili apple e` notoria, e dubito che su questo abbiano risparmiato

  Wolf ha detto:
I pregi sono sicuramente che è più portabile, ha il solito monitor fico apple, la tastiera sembra finalmente una tastiera comoda (odio quelle dei portatili) e hanno migliorato il touchpad, che nei mac precedenti era fermo agli anni 90.
ma hai provato i macbook?

  Jack Ryan ha detto:
Ho letto solo ora... e ci sta in quello spessore O_O?
e` da 1.8 pollici, come sugli ipod. la flash e` un opzione (a 1000$ in piu` :banghead:)
  • Risposte 117
  • Visualizzazioni 12,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • le gestures non le ha certo inventate firefox, ed e` solo una possibilita` del multi-touch secondo me una volta che ti abitui va da dio la robustezza dei portatili apple

  • Se serve il modem con la chiavetta della vodafone.....è una stru**ata. Se prendo la chiavetta è proprio per NON avere il modem Quindi il problema della sola porta usb non si pone. &#13

  • Volevo rispondere a questo punto . Se qua ci hanno messo una porta USB e una Ethernet e ha dimensioni di molto ridotte rispetto all'Air, non mi sembra così impossibile metterne due nell'Air:-D

comment_192362

Mah, sarà che i Mac li ho sempre visti in mano a tipi fighetti che li trasportavano come fossero il sacro Graal... :lol:

Comunque di voi mi fido, quindi ci credo ;-)

comment_192363

  Dusdan ha detto:
ma hai provato i macbook?
ce l'ho qui in studio ma io lavoro da pc, non mi ero ancora accorto del touchpad migliorato dell'ultimo macbook (come ho scritto in un post successivo). ;-)

Sul vecchio macBook 13'' (aveva il primo OsX uscito, il jaguar mi pare..) non funzionava cosi.

  Citazione
e` da 1.8 pollici, come sugli ipod. la flash e` un opzione (a 1000$ in piu` :banghead:)
PATA?

Che vuol dire PATA? Ero rimasto al SATA. :-p

E 4200 rpm mi par lento, influisce parecchio sulla trasmissione dati?

  DarKnight ha detto:
Mah, sarà che i Mac li ho sempre visti in mano a tipi fighetti che li trasportavano come fossero il sacro Graal... :lol:

Quello è perchè costa quanto due sacri Graal :lol: (vorrei vederti te con 1800 euro in mano se non ci stai attento).

Ma è robusto. ;-)

  • Author
comment_192365

  Wolf ha detto:
ce l'ho qui in studio ma io lavoro da pc, non mi ero ancora accorto del touchpad migliorato dell'ultimo macbook (come ho scritto in un post successivo). ;-)

Sul vecchio macBook 13'' (aveva il primo OsX uscito, il jaguar mi pare..) non funzionava cosi.

no, la mia morosa ha il primo macbook e ha gia` il touchpad col multi-touch

  Citazione
PATA?

Che vuol dire PATA? Ero rimasto al SATA. :-p

i PATA sono quelli prima dei SATA

  Citazione
E 4200 rpm mi par lento, influisce parecchio sulla trasmissione dati?
quelli sui portatili sono comunque lentini

  Citazione
Quello è perchè costa quanto due sacri Graal :lol: (vorrei vederti te con 1800 euro in mano se non ci stai attento).

Ma è robusto. ;-)

guardate quanto costa un equivalente sony e poi ne riparliamo
comment_192366

  Dusdan ha detto:
no, la mia morosa ha il primo macbook e ha gia` il touchpad col multi-touch
Ho appena chiesto al capo e me l'ha confermato.

Allora sono io fessacchiotto e non me n'ero mai accorto. :-p

  Citazione
i PATA sono quelli prima dei SATA
Ah non li avevo mai sentiti.

Pensavo esistessero solamente gli HD normali (IDE?) e i SATA.

  Citazione
quelli sui portatili sono comunque lentini
Si, sono a 5400 mi pare.

Ma differenze si notano, secondo te?

  Citazione
guardate quanto costa un equivalente sony e poi ne riparliamo
Eheh se n'è già discusso tanto e mi sa che se ri-iniziamo andiamo OT e non ne usciamo più. ;-)

E poi cmq tratterei come un graal anche il Vaio. :-p

  • Author
comment_192368

  Wolf ha detto:
Ho appena chiesto al capo e me l'ha confermato.

Allora sono io fessacchiotto e non me n'ero mai accorto. :-p

stordito :-p

  Citazione
Ah non li avevo mai sentiti.

Pensavo esistessero solamente gli HD normali (IDE?) e i SATA.

i primi che hai citato sono i PATA

  Citazione
Si, sono a 5400 mi pare.

Ma differenze si notano, secondo te?

con 2G di RAM credo molto poco
comment_192384

  Dusdan ha detto:
stordito :-p
:guancia:

  Citazione
i primi che hai citato sono i PATA
Ah ok. Mai sentiti chiamare cosi.

  Citazione
con 2G di RAM credo molto poco
Ok.

  Merin ha detto:
se ci potessi mettere pure linux...se e quando cambio lavoro potrei farci un pensierino :rolleyes:
E perchè non dovresti potere? ;-)

Secondo me è fattibilissimo.

comment_192488

Io sono grossomodo d'accordo coi detrattori, per stavolta...

http://attivissimo.blogspot.com/2008/01/apple-macbook-air-sexy-anoressico-poco.html

Pensaci bene, Merin...

-schermo lucido: i riflessi si vedono persino nel video di presentazione

- no CD/DVD: per installare o masterizzare ci vuole un'unità a parte

-niiente ethernet: solo wifi

-una sola porta USB

-disco rigido più lento di quelli del Macbook e del Macbook Pro

-grafica a memoria condivisa

-il processore più lento fra i portatili Apple

-650 euro in più rispetto al Macbook (che è più veloce) per un chilo e otto millimetri di spessore

-il vero limite: troppo grande. Non come spessore, ma come impronta, quando ci si trova incastrati in aereo, in auto o in treno; a 32 x 23 centimetri, è parecchio più grande di un foglio A4, con i problemi d'ingombro che ne conseguono (checché ne dica zio Steve con la trovata dell'infilarlo in una busta durante il Keynote di ieri).

Quotato dal link di cui sopra.

  Jack Ryan ha detto:
Ma la memoria in flash, come velocità, come si paragona rispetto ad un HD tradizionale? Ammetto di essere rimasto in pò indietro...

http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_a_stato_solido

  • Author
comment_192497

  Jack Ryan ha detto:
Ma la memoria in flash, come velocità, come si paragona rispetto ad un HD tradizionale? Ammetto di essere rimasto in pò indietro...
molto piu` veloce, consuma meno e si rompe meno.

dico la mia a freddo:

e` il miglior portatile in circolazione. non e` una rivoluzione, ma solo l'estremizzazione della tecnologia esistente.

aspetto con impazienza uno schermo da 7 o 10 pollici con multi-touch.

altrimenti mi conviene prendermi un iPhone di seconda generazione (quando uscira`) o un N810 o un Asus EEE.

speravo in qualcosa di piu` rivoluzionario. e` un portatile bellissimo, ma e` un portatile.

comment_192505

  Dusdan ha detto:
molto piu` veloce, consuma meno e si rompe meno.

Si rompono meno, ma durano anche meno, soprattutto se usati molto.

  Citazione
e` il miglior portatile in circolazione

Dipende da cosa intendi con migliore. Non è il più potente.

  Citazione
speravo in qualcosa di piu` rivoluzionario.

Forse è per questo che sembra ci siano tanti con un po' di amaro in bocca: aspettarsi sempre e comunque qualcosa di rivoluzionario ad ogni keynote di Jobs. Non è possibile rivoltare il mondo ogni anno, no? ;-)

comment_192535

  Shar ha detto:
Si rompono meno, ma durano anche meno, soprattutto se usati molto.
Secondo me questo problema non si pone.

Con la frequenza con la quale vengono cambiati i pc, al giorno d'oggi, credo che mai nessuno porti un HD a morire di vecchiaia.

Tenendo con poi che su wiki dicono che cmq ha durata di 150 anni..beh.. ;-)

comment_192582

  Wolf ha detto:
Secondo me questo problema non si pone.

Con la frequenza con la quale vengono cambiati i pc, al giorno d'oggi, credo che mai nessuno porti un HD a morire di vecchiaia.

Tenendo con poi che su wiki dicono che cmq ha durata di 150 anni..beh.. ;-)

Dare una durata in anni mi sembra un po' rischioso, visto che dipende tantissimo dall'uso che uno ne fa.

Se uno fa parecchie riscritture per il tipo di uso che fa del disco, riduce drasticamente la sua durata.

Io ho portato il mio HD del portatile a morte, dopo 4 anni di utilizzo molto intenso. E tieni presente che si cambiano spesso i PC, ma altrettanto spesso si porta un HD da un pc all'altro. Magari da primario lo si lascia come repository per i documenti o quant'altro, ma (almeno a me) secca "buttarlo via"... Sta di fatto che quello del mio portatile mi ha lasciato a piedi...

Come accade spesso, il Wiki inglese è molto più completo di quello italiano:

Disadvantages

Flash based SSDs also have several disadvantages:

* Price – As of late 2007, flash memory prices are still considerably higher per gigabyte than those of comparable conventional hard drives – around US$15 per GB compared to typically less than US$1 for mechanical drives.[3]

* Limited capacity. As of December 2007, 32GB is still the sweet spot for commercial use. However, on February 20, 2007, Adtron announced a record-breaking 160GB laptop-SSD[4]. In addition, at CES 2008, BiTMICRO Networks announced the release of SSD drives with capacities of up to 832GB, for release in Q3 2008. As of January 15, 2008, Apple launched MacBook Air, which has an optional 64GB SSD.

* Vulnerability to certain types of effects, including abrupt power loss (especially DRAM based SSDs), magnetic fields and electric/static charges compared to normal HDDs (which store the data inside a Faraday cage).

* Limited write cycles. Typical Flash storage will typically wear out after 300,000-500,000 write cycles, while high endurance Flash storage is often marketed with endurance of 1–5 million write cycles (many log files, file allocation tables, and other commonly used parts of the file system exceed this over the lifetime of a computer). Special file systems or firmware designs can mitigate this problem by spreading writes over the entire device, rather than rewriting files in place.[5]

* Slow random write speeds – as erase blocks on SSDs generally are quite large, they're far slower than conventional disks for random writes.[6]

* In some cases,[7] SSDs have substantially lower throughput than conventional hard disks. In spite of the decreased latency, this can lead to dramatically lower performance than hard disk drives. More expensive SSDs can have much greater bandwidth than HDDs, so this isn't universally a problem.

Niente che non si possa risolvere con un po' di evoluzione della tecnologia... anche gli HD, quando sono nati, avranno avuto le loro rogne. Visto che la tendenza, comunque, pare rapidamente orientata alla sostituzione dei nostri HD con questi "novellini"...

Comunque credo di essere OT, per cui tornando sul tema, a parte l'eccesso di aspettativa che spesso conduce ad un coro di detrattori, credo che il nuovo prodotto non sia per un'ampia diffusione, ma sia più una nicchia all'interno della nicchia della mela.

A dire il vero, spero che l'entrata in gioco di questo gioiellino (che continua a non convincermi), spinga il prezzo degli altri portatili Apple verso il ribasso... perchè intorno a maggio/giugno mando in pensione questo ottimo Toshiba Satellite, che mi ha dato quasi solo soddisfazioni ma ora ha qualche acciacco, e devo cominciare a guardarmi in giro...

comment_192588

Quoto Shar, se si usano le schede di memoria (e gli HD del genere sono batterie di schede di memoria) molto spesso in scrittura si riduce di molto il loro ciclo vitale (la capacità di riscrittura è notevolmente inferiore ad un HD normale).

Inoltre (se ne parla su CHIP di gennaio) 32 GB di memoria in un HD del genere costa moltissimo, circa 650€, e considerando che si possono prendere HD da 500 GB sui 150€ circa la differenza è subito sottolineata...

PS: lol, 4 anni un HD normale :-o, uno a stato solido ti durerebbe mesi :-p

comment_192638

Ragazzi, non c'è dubbio che ci possa essere o ci sia qualcosa di meglio :-)

Esteticamente è uno spettacolo, il prezzo certamente è da "novità", non entro nel merito dell'HD o della memoria flash, a me basterebbe quello chn l'hd tradizionale.

Dipende anche da come si deve usare il computer. Io, che sostengo la quasi inutilità delle caratteristiche dei computer oggi presenti sul mercato, con un gioiellino così starei a posto. Ad ogni modo entrando in un negozio (o corner) mac si può trovare un gioiello...il mini mac è anch'esso un capolavoro di design e teconologia, il nuovo Imac anche....insomma se non fosse che comunque i soldi non crescono sugli alberi, io forse mi sarei affidato già da tempo al mondo mac (e a quello B&O...ma vado OT). Questo per dire che per un esteta come me, se potessi, mi affiderei a poche marche nell'acquisto di certe cose. A chi mi dice che a parità di prezzo potrei comprare un pc più potente o performante chiedo solo.....ma che cosa ci fate coi computer? Ah...scusate, io non ci devo far girare i giochini. ;-)

Vi dico la verità....non avessi problemi di soldi sarei già andato a prendermelo

EDIT:

Pensaci bene, Merin.....pensiamoci :-D

-schermo lucido: i riflessi si vedono persino nel video di presentazione Questo è quello ritengo sia il maggior problema, ma di fatto tutte le altre marche, purtroppo, fanno lo stesso

- no CD/DVD: per installare o masterizzare ci vuole un'unità a parte ...che costa relativamente poco (89.00 euro) o puoi collegarti senza filia qualunque pc o mac che abbia (immagino) una connessione bluethoot e/o wi-fi

-niiente ethernet: solo wifi ...ormai, almeno io, uso la wi-fi...se il "remote" per collegarsi ad altri computer non funzione tramite ethernet ma come dicevo via bluethoot o wi-fi, non vedo il problema

-una sola porta USB ...vero, ma esistono gli hub (alimentati o meno che servano), per più prese usb

-disco rigido più lento di quelli del Macbook e del Macbook Pro....e dove devi correre? :-D sono veloci abbastanza per lavorare? si? no problem

-grafica a memoria condivisa ...chi lavora con la grafica e la scheda condivisa non gli permette di lavorare, userà altro, per il 99% del resto del mondo a cui NON sevono prestazioni grafiche al limite, non vedo il problema. Se qualcuno nomina i giochi poi neanche lo prendo in considerazione

-il processore più lento fra i portatili Apple ....sempre di corsa? Quanto lento? e poi non serve che sia straveloce ma la quelità e l'ottimizzazione con tutti gli altri componenti. Vecchi pc a 3Ghz di cpu docet

-650 euro in più rispetto al Macbook (che è più veloce) per un chilo e otto millimetri di spessore ...l'estetica e la novità si paga. Comunque , per me, quasi tutto il mondo mac è esteticamente pregevole

-il vero limite: troppo grande. Non come spessore, ma come impronta, quando ci si trova incastrati in aereo, in auto o in treno; a 32 x 23 centimetri, è parecchio più grande di un foglio A4, con i problemi d'ingombro che ne conseguono (checché ne dica zio Steve con la trovata dell'infilarlo in una busta durante il Keynote di ieri) Certo, fosse stato 10" ne sarei stato ancora più felice, ma il vero assurdo per me fra i portatili non sono i 13" ma i 17" o addirittura i 19".

Il vero problema è il costo, il secondo vero problema è lo schermo lucido...sto già studiando per vedere se applicando una pellicoal trasparente leggerissimamanet satinata se è possibile eliminare gli effetti di questa fastidiosa moda.

comment_192650

  Citazione
Questo è quello ritengo sia il maggior problema, ma di fatto tutte le altre marche, purtroppo, fanno lo stesso

Io possiedo un Sony Vaio e lo schermo è eccezzionale, i riflessi si vedono solo se si usa il monitor alla luminosità minima (e per lavorarci di solito vai con una luminosità media quindi non hai fastidi ;-) )

  Citazione
ma il vero assurdo per me fra i portatili non sono i 13" ma i 17" o addirittura i 19".

Quelli sono dei Desktop Replacement non dei portatili, e a questa categoria appartengono anche la maggior parte dei 15''. Sono nati per chi vuole un PC a casa ma non ha lo spazio per un Tower. ;-)

comment_192656

Merin mi sa che il discorso di Shar era diverso.

Ovvio che ci può essere qualcuno che si "accontenti" e ignori i difetti evidenti di questo Mac in virtù di una estetica migliorata e molto poco altro di buono.

Però analizzando i dati oggettivi in mano e confrontandoli con altri prodotti presenti sul mercato mi pare sia palese che di sicuro non è un affarone ne una grande proposta, dal punto di vista hardware e logico.

Poi, se uno adora avere il cappotto firmato Armani, che è senza tasche e cintura e costa 2000 euro, ma è Armani e ha un bel colore, beh allora de gustibus... ;-)

  • Amministratore
comment_192659

  Wolf ha detto:
ce l'ho qui in studio ma io lavoro da pc, non mi ero ancora accorto del touchpad migliorato dell'ultimo macbook (come ho scritto in un post successivo). ;-)

Sul vecchio macBook 13'' (aveva il primo OsX uscito, il jaguar mi pare..) non funzionava cosi.

PATA?

Che vuol dire PATA? Ero rimasto al SATA. :-p

E 4200 rpm mi par lento, influisce parecchio sulla trasmissione dati?

IDE o PATA sono la stessa cosa, hanno introdotto la sigla PATA dopo la diffusione dei SATA.

4200rpm è il disco più lento che si trovi sui portatili. Ora la media è 5400rpm e iniziano a diffondersi i 7200rpm anche sui portatili...

Ti assicuro che la differenza tra un 4200 e un 5400 si vede tutta...

  • Author
comment_192661

  Shar ha detto:
-schermo lucido: i riflessi si vedono persino nel video di presentazione
da provare

  Citazione
- no CD/DVD: per installare o masterizzare ci vuole un'unità a parte
io il dvd non lo uso neanche sul fisso

  Citazione
-niiente ethernet: solo wifi
l'ethernet e` abbastanza inutile sui portatili, ormai gli access point sono quasi dappertutto

  Citazione
-una sola porta USB
basta

  Citazione
-disco rigido più lento di quelli del Macbook e del Macbook Pro
da provare

  Citazione
-grafica a memoria condivisa
mica ci vorrete giocare a doom4, no?

  Citazione
-il processore più lento fra i portatili Apple
ma e` un penryn, che a parita` di frequenza va di piu`

  Citazione
-650 euro in più rispetto al Macbook (che è più veloce) per un chilo e

otto millimetri di spessore

un chilo vuol dire il 50%, e 8mm il 40%. diamole relative queste misure, altrimenti non significano nulla

  Citazione
-il vero limite: troppo grande. Non come spessore, ma come impronta, quando ci si trova incastrati in aereo, in auto o in treno; a 32 x 23 centimetri, è parecchio più grande di un foglio A4, con i problemi d'ingombro che ne conseguono (checché ne dica zio Steve con la trovata dell'infilarlo in una busta durante il Keynote di ieri).
e` il discorso di prima: un portatile come gli altri

  Shar ha detto:
Si rompono meno, ma durano anche meno, soprattutto se usati molto.
questo se si guarda la capacita` di scrittura del singolo bit, ma con filesystem pensati apposta (che gia` ci sono, almeno per linux), si aumenta di molto la capacita` perche` si scrive uniformemente su tutte le aree della flash.

  Citazione
Dipende da cosa intendi con migliore. Non è il più potente.
la potenza serve a poco, se non per far girare vista. per il 99% degli usi che si fa dei portatili un portatile come quello e` sovradimensionato. la gara a chi ha piu` MHz o GB e` insensata.

  Citazione
Forse è per questo che sembra ci siano tanti con un po' di amaro in bocca: aspettarsi sempre e comunque qualcosa di rivoluzionario ad ogni keynote di Jobs. Non è possibile rivoltare il mondo ogni anno, no? ;-)
si puo`, si puo`, vediamo tra qualche mese ;-)

  Citazione
A dire il vero, spero che l'entrata in gioco di questo gioiellino (che continua a non convincermi), spinga il prezzo degli altri portatili Apple verso il ribasso... perchè intorno a maggio/giugno mando in pensione questo ottimo Toshiba Satellite, che mi ha dato quasi solo soddisfazioni ma ora ha qualche acciacco, e devo cominciare a guardarmi in giro...
io speravo in un aggiornamento dei macbook, cosi` lo compro, raso osx, ci metto gentoo e butto via il fisso ;-)

ma credo ci sara` entro febbraio

Guest
This topic is now closed to further replies.