Pubblicato 12 Maggio 200519 anni comment_23357 su che principio funziona la trasmissione all'amplificatore wireless? è indubbiamente più omoda, anche se presumo ci saranno più problemi.
12 Maggio 200519 anni comment_23367 E' una connessione via radio. Non l'ho mai provata, benchè ne avessi la possibilità tempo fa, ma sono un po' scettico: mi pare di vederne pochine in giro per concerti... Sta di fatto che: Eliminerebbero il problema dei cavi rotti troppo spesso Mi pare (ma non vorrei dire un'eresia) che quando Tom Morello dei R.A.T.M. suonava usando il suo stesso jack come plettro, lo facesse proprio sfruttando intereferenze sul wireless Se quindi sommiamo praticità a possibilità creative (supposte), perchè no? Riguardo ai principi di funzionamento, dipende quanto vuoi addentrarti nella teoria dei segnali (roba come frequenza, filtraggio, onde sinusoidali ti dicono nulla?)... Cioè, il discorso potrebbe essere lungo e complesso (e trattato da molte persone più competenti di questo giovane Biomedico su questo forum... ) o breve e riassuntivo: dipende se vuoi conoscere il principio di funzionamento, l'apparato circuitale, l'utilizzo pratico...
12 Maggio 200519 anni Author comment_23368 mi piacerebbe, ma dubito questo forum si presti a diventare la stanza per una lezione sulle onde radio. cmq i BG ho visto li usano. i wireless penso consentano una maggior "camminabilità" sul palco, non avendo problemi di intrecci e spenzoli. ma se non è wireless c'è n rullo (tipo scherma) o il cavo è buttato lì?
12 Maggio 200519 anni comment_23375 Beh, wireless vuol dire "senza cavo": c'è un jack che entra nella chitarra (o basso), e con un corto cavo va a un piccolo trasmettitore a batterie attaccato a un fianco del musicomane. Da qui parte la connessione wireless vera e propria fino ad un ricevitore collegato a seconda delle necessità alla pedaliera, o direttamente all'ampli... Magari poi la multieffetto va all'ampli via cavo, dipende da te. Si possono fare collegamenti wireless più o meno complessi con più trasmettitori, ma la filosofia del wireless (che in altri campi difendo a spada tratta) è di eliminare i cavi il più possibile.
13 Maggio 200519 anni comment_23428 Dimenticavo: la trasmissione wireless costa indubbiamente di più, specie quella digitale (che è più o meno indispensabile per non avere grandi perdite di segnale...).
13 Maggio 200519 anni comment_23462 Però non so dove è arrivata la tecnologia e i i modelli costosi, ma quando io ho provato questa tecnologia la qualità del suono è stata molto ridotta...
13 Maggio 200519 anni comment_23476 Per questo dico che occorre (a meno di non voler suonare porcate) passare al digitale, che costa discretamente...
15 Maggio 200519 anni comment_23585 Il wireless che avevo visto per me(chiaramente digitale) costa solo 945$...ne ho provati altri più economici ma il suono perdeva troppa qualità
23 Maggio 200519 anni comment_24926 Il wireless che avevo visto per me(chiaramente digitale) costa solo 945$...ne ho provati altri più economici ma il suono perdeva troppa qualità Dobbiamo aspettare ancora qualche anno...
23 Maggio 200519 anni comment_24936 Uno dei grossi problemi del wireless è la compressione che introduce sul segnale. A non tutti (chitarristi in primis) piace e sicuramente meno costosa è l'apparecchiatura e peggiore è il rispetto che questa ha per il segnale originale.