Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_203907

ciao a tutti

ho un èproblema con questi due talenti.

per artigianato:

io devo "specializzarmi" in un determinato oggetto o in un materiale?

devo prendere "artigianato (ferro)" o "artigianato "spade)"?

e soprattutto se io devo fare una spada che non è solo di ferro devo avere artigianato (ferro), artiginaato (cuoi) eyc.etc?

e professione quanto deve essere specifico?

cioè, devo prendere professione (medico) o (chirurgo) per dire?

come mi devo regolare?

  • Risposte 10
  • Visualizzazioni 16,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_203942

in professione ovviamente ci va una professioni specifica che non sia "del settore secondario"

Medico, chirurgo, estetista, marinaio ecc. sono professioni, e devi indicarne una in particolare.

Per artigianato dovresti indicare, da quel che so, la tua fabbricazioni.

Artigianato "armi" credo che possa andare bene.

Su questa faccenda però meglio se interviene qualcuno più saggio e sapiente di me.

comment_203965

A pag 69 del MdG c'è la descrizione dell'abilità con alcuni esempi di artigianato.

Per quest'abilità si tende ad andare per categorie generiche abbastanza ampie, vedi Artigianato(metalli), oppure Artigianato(costruire archi)^^

comment_203971

Ma soprattutto, meccanicisticamente che apporto al gioco può dare "Professione" ?

Nel senso, qualcuno ha mai fatto una prova di professione? Io davvero non ne comprendo il significato.

Al punto che l'unica situazione in cui è stata citata in una campagna cui ho partecipato è stata in una battuta che comprendeva la frase "io ho professione (vacanze) "

comment_204008

Al punto che l'unica situazione in cui è stata citata in una campagna cui ho partecipato è stata in una battuta che comprendeva la frase "io ho professione (vacanze) "

Il giocatore che ha fatto questa battuta è il mio nuovo idolo.

A parte questo, penso dipenda moltissimo dall'ambientazione in realtà: in un d20 Modern o in Cthulhu ad esempio, io ce la vedrei bene una "prova di Medicina", ad esempio per un'autopsia improvvisata...

comment_204016

Il giocatore che ha fatto questa battuta è il mio nuovo idolo.

A parte questo, penso dipenda moltissimo dall'ambientazione in realtà: in un d20 Modern o in Cthulhu ad esempio, io ce la vedrei bene una "prova di Medicina", ad esempio per un'autopsia improvvisata...

Per l'autopsia c'è guarigione...

più che altro lo vedrei bene in una campagna lenta e con tempi morti, in cui i pg si stabiliscono "fissi" in un luogo e fanno qualche mestiere aspettando la nuova avventura.

Certo, difficile che qualcuno vada a prendere queste abilità... un guerriero umano con int 10 ha 3 punti abilità a livello, non può permettersi una cosa del genere... anche un ladro, a mio avviso, fa fatica a prendere professione, considerando la mole di abilità utili che gli servono.

comment_204021

Per l'autopsia c'è guarigione...

Lo pensavo anch'io mentre scrivevo, ma mi son anche detto "Magari guarigione va bene in un ambiente dove le cure vanno di pari passo con le preghiere, ma ci vuole qualcosa di più specifico in ambiti differenti...". ;-)

comment_204043

Guarigione non c'entra nulla con le preghiere.

Professione serve praticamente solo a guadagnare qualche mo a settimana e a caratterizzare il pg. Usi aggiuntivi sono a discrezione del dm

comment_204053

Tranquilli che le prove di professione si fanno ;-) qualche avventura fa ho giocato l'ennesimo nano e gli avevo dato come professione "metallurgo" e come artigianato "armature di mithril". È capitato nel corso dell'avventura che dovessi riparare un'armatura in mithril non avendo mithril a disposizione, indipercui ho dovuto fare un check su artigianato per stabilire l'entità del danno e un check su professione per poterlo riparare usando un metallo generico....

Se avessi avuto del mithril mi sarebbe bastato il check su artigianato, mentre se l'oggetto in questione fosse stato di semplice metallo sarebbe bastato un check su professione.

In fondo dipende dal master :lol:

comment_204068

Guarigione non c'entra nulla con le preghiere.

Professione serve praticamente solo a guadagnare qualche mo a settimana e a caratterizzare il pg. Usi aggiuntivi sono a discrezione del dm

Ok, mi sono espresso male: in mondi in cui la fonte di cura primaria è l'aiuto divino, mi sembra che "Professione (Medico)" sia superfluo e/o inutile.

In ambientazioni in cui è logico supporre che sia un medico a curare l'ammalato, viceversa, la cosa può essere sfruttata meglio, e l'abilità "Guarigione" può essere riservata al pressapochismo che tutti noi possiamo adottare nel dire "Non respira, non ha battito, ha la testa staccata dal corpo: dev'essere morto", non certo per dire "A giudicare dal colore del tuo espettorato e dalla consistenza di queste chiazze sul dorso, devi esserti beccato il morbo di Aerys II, vecchio mio...".

comment_204092

Ma soprattutto, meccanicisticamente che apporto al gioco può dare "Professione" ?

Nel senso, qualcuno ha mai fatto una prova di professione? Io davvero non ne comprendo il significato.

Al punto che l'unica situazione in cui è stata citata in una campagna cui ho partecipato è stata in una battuta che comprendeva la frase "io ho professione (vacanze) "

Io nella campagna ho usato ben due volte l'abilità professione

La prima era in professione(meretrice) (ti lascio immaginare che cosa), la seconda in professione(marinaio), molto più importante per riuscire a guidare una nave in mezzo a una tempesta...

Crea un account o accedi per commentare