20 Maggio 200519 anni comment_24321 le campagne di solito sono decise dai pg, ma un minimo di limite da me prestabilito c'è sempre... alla fine sono io che dico in che ambito farli giocare
20 Maggio 200519 anni comment_24359 OT @Toki Auguri per i tuoi 500 EOT Porc...non me ne sono neanche accorto!!! Grazie per avermelo fatto notare!!!
20 Maggio 200519 anni comment_24372 Com'è saggio questo master... Oggi è particolarmente illuminato!!! W SAGRAMOR!!!!
21 Maggio 200519 anni comment_24430 essendo il DM un regista... esiste continuamente una dipendenza continua... entrambe le parti si adattano continuamente all'altra... non sta scritto da nessuna parte che i giocatori debbano sottostare a qualunque cosa pronunciata dal DM...
21 Maggio 200519 anni comment_24460 non sta scritto da nessuna parte che i giocatori debbano sottostare a qualunque cosa pronunciata dal DM... NO, è vero... ma sta d fatto che se i PG se ne sbattono di quello che hai preparato per loro, tu hai due sole scelte (oltre a smettere di fare il DM): - Costringerli (a forza, con grossi premi, con buone motivazioni o che so io) a riprendere un minimo ilbinario pre-stabilito... - Abbandonare quanto hai faticosamente preparato per fare qualcosa di nuovo (magari improvvisando)... Non è mica bello...
21 Maggio 200519 anni comment_24587 NO, è vero... ma sta d fatto che se i PG se ne sbattono di quello che hai preparato per loro, tu hai due sole scelte (oltre a smettere di fare il DM): - Costringerli (a forza, con grossi premi, con buone motivazioni o che so io) a riprendere un minimo ilbinario pre-stabilito... - Abbandonare quanto hai faticosamente preparato per fare qualcosa di nuovo (magari improvvisando)... Non è mica bello... Kursk, questo discorso è da prendere un pò con le molle a mio parere... sei troppo categorico, secondo me!! Il master deve cercare di mantenere i pg lungo un certo binario, SENZA COSTRINGERLI... certo che può accadere che i pg decidano di operare in maniera totalmente differente da come il master ha stabilito, ma, se l'avventura è stata ben strutturata, il cambiamento di rotta sarà solo temporaneo e durante esso basterà improvvisare, o magari, prima della seduta, preparare qualche riga anche su le altre strade possibili che possono imboccare i giocatori... insomma, io non vedo nessun problema a dare la massima libertà di scelta ai pg!
22 Maggio 200519 anni comment_24608 Kursk, questo discorso è da prendere un pò con le molle a mio parere... sei troppo categorico, secondo me!! Il master deve cercare di mantenere i pg lungo un certo binario, SENZA COSTRINGERLI... certo che può accadere che i pg decidano di operare in maniera totalmente differente da come il master ha stabilito, ma, se l'avventura è stata ben strutturata, il cambiamento di rotta sarà solo temporaneo e durante esso basterà improvvisare, o magari, prima della seduta, preparare qualche riga anche su le altre strade possibili che possono imboccare i giocatori... insomma, io non vedo nessun problema a dare la massima libertà di scelta ai pg! Aspetta, aspetta... Mi sono espresso malissimo come al solito... Lo so che uil discorso che è ho fatto era "molto categorico" ma volevo semplicemente dire che dei PG che si disinteressano completamente dell'avventura che tu gli hai preparato sono frustranti e non ti lasciano molte scelte... poi, chiaramente, è un caso estremo... deviazioni dal corso imposto alla storia sono all'ordine del giorno (basta che un PG si concentri su qualcosa che tu ritenevi marginale...). ... è il caso estremo che rende la via durissima...
22 Maggio 200519 anni comment_24677 Aspetta, aspetta... Mi sono espresso malissimo come al solito... Lo so che uil discorso che è ho fatto era "molto categorico" ma volevo semplicemente dire che dei PG che si disinteressano completamente dell'avventura che tu gli hai preparato sono frustranti e non ti lasciano molte scelte... poi, chiaramente, è un caso estremo... deviazioni dal corso imposto alla storia sono all'ordine del giorno (basta che un PG si concentri su qualcosa che tu ritenevi marginale...). ... è il caso estremo che rende la via durissima... Ok, allora avevo capito male... d'accordissimo con te!!
22 Maggio 200519 anni comment_24708 io cerco di ovviare a questo problema scrivendo avventure in cui so cosa c'è, so come vanno le cose intorno ai pg, ma non lascio mai un soo metodo di soluzione...diciamo che scrivo dettagliatamente la partenza e la fine, mentre il mezzo dell'avventura è in larga parte data all'improvvisazione... (ovviamente tenendo sempre conto di cosa sta succedendo e delle reazioni che comportano le scelte dei PG)
22 Maggio 200519 anni comment_24735 io cerco di ovviare a questo problema scrivendo avventure in cui so cosa c'è, so come vanno le cose intorno ai pg, ma non lascio mai un soo metodo di soluzione...diciamo che scrivo dettagliatamente la partenza e la fine, mentre il mezzo dell'avventura è in larga parte data all'improvvisazione... (ovviamente tenendo sempre conto di cosa sta succedendo e delle reazioni che comportano le scelte dei PG) Bè, è un procedimento rischioso, ma se hai bene in mente TUTTA la situazione e conosci a menadito TUTTA l'ambientazione, la tua soluzione è molto giusta!
22 Maggio 200519 anni comment_24740 io cerco di ovviare a questo problema scrivendo avventure in cui so cosa c'è, so come vanno le cose intorno ai pg, ma non lascio mai un soo metodo di soluzione...diciamo che scrivo dettagliatamente la partenza e la fine, mentre il mezzo dell'avventura è in larga parte data all'improvvisazione... (ovviamente tenendo sempre conto di cosa sta succedendo e delle reazioni che comportano le scelte dei PG) io uso un sistema simile......ma evitando (nel limite del possibile) la parte contrale di improvvisazione!!! cioè creo avventure con più metodi di soluzione! sullo stesso principio, cerco di fare in modo che i pg abbiano sempre maggiori scelte di avventure da affrontare (ovviamente quando fattibile)
23 Maggio 200519 anni comment_24882 cioè creo avventure con più metodi di soluzione! E' però anche vero che non sempre è possibile contemplare o, per lo meno, scrivere proprio tutte le soluzioni... boh, non saprei... per me improvvisare, anche perchè giochiamo nella mia ambientazione, risulta facilissimo e forse riporto una testimonianza un pò "viziata" e non del tutto oggettiva...
23 Maggio 200519 anni comment_24950 io uso un sistema simile......ma evitando (nel limite del possibile) la parte contrale di improvvisazione!!! cioè creo avventure con più metodi di soluzione! sullo stesso principio, cerco di fare in modo che i pg abbiano sempre maggiori scelte di avventure da affrontare (ovviamente quando fattibile) Certo Rohem, anche io. Mi sono espresso male. Per improvvisare intendevo che le strade diverse da seguire sono a linee generali tracciate e i dettagli sono improvvisati sul momento....
24 Maggio 200519 anni comment_24960 Io ho valuto che se scrivo un avventura senza pensare ai BG dei pg, i giocatori tendono ad annoiarsi... è anche vero che siccome non gioco con dei mostri di bravura, questi a volte mi fanno delle storia proprio schifose e quindi le ignoro proprio...però mi piacerebbe amalgamare tutto...
24 Maggio 200519 anni comment_25071 sullo stesso principio, cerco di fare in modo che i pg abbiano sempre maggiori scelte di avventure da affrontare (ovviamente quando fattibile) Io ho provato questo sistema una volta sola... ed i risultati sono stati ottimi... solo che illavoro per produrre un'avventura di questo tipo è enorme...
24 Maggio 200519 anni comment_25106 Io ho provato questo sistema una volta sola... ed i risultati sono stati ottimi... solo che illavoro per produrre un'avventura di questo tipo è enorme... Ho presente, praticamente tutte le mie avventure sono così!!!
24 Maggio 200519 anni comment_25158 Io, tanto per un po' di precisione, ho creato una regione (villaggi, dungeons, draghi ecc) ed un po' di quest... poi ho lasciato che i PG si facessero impantanare nel gioco e nelle sottotrame... e quindi i PG da soli decidevano dove andare e cosa fare (ovvio che il DM deve sempre guidare un po') ... PS: è la storia che dovreio mandare ad AZO!
25 Maggio 200519 anni comment_25207 Io ho provato questo sistema una volta sola... ed i risultati sono stati ottimi... solo che illavoro per produrre un'avventura di questo tipo è enorme... effettivamente è vero.......non si riesce sempre a gestire e creare situazioni del genere. di solito mi regolo in modo che ogni pg abbia una propria storia da seguire (spesso all'insaputa del gruppo) e quindi nei momenti di scelta, la direzione la da il pg più convincente o il più motivato!
25 Maggio 200519 anni comment_25208 Io, tanto per un po' di precisione, ho creato una regione (villaggi, dungeons, draghi ecc) ed un po' di quest... poi ho lasciato che i PG si facessero impantanare nel gioco e nelle sottotrame... e quindi i PG da soli decidevano dove andare e cosa fare (ovvio che il DM deve sempre guidare un po') ... PS: è la storia che dovreio mandare ad AZO! Bello Kursk questo metodo piace molto anche a me infatti è quello che uso
25 Maggio 200519 anni comment_25232 Io ho provato questo sistema una volta sola... ed i risultati sono stati ottimi... solo che illavoro per produrre un'avventura di questo tipo è enorme... Anch'io ho provato questo metodo nelle mie ultime masterizzazioni. Comunque, per evitare di far lavoro inutile, non ho preparato TUTTE le avventure alternative che i pg potevano intraprendere, ma solo una trama imbastita per ognuna (idee base da sviluppare in seguito...). Così, una volta che i pg hanno fatto la scelta, mi posso dedicare a preparare (solo) la missione da loro scelta
Crea un account o accedi per commentare