Pubblicato 19 Marzo 200817 anni comment_208207 Ciao a tutti. Avrei un dubbio. Ho appena iniziato una nuova compagna con il nostro DM, che di recente è un pò occupato quindi mi è difficile fargli codesta domanda fino alla prossima sessione. Il mio personaggio è un mago di 10 livello, con INT 20 (+5 di modificatore). Mi piacerebbe sapere secondo voi quanti incantesimi dovrei avere gia nel mio libro... ..non intendo quelli che posso lanciare ma proprio quelli che possiedo cosi da potermi regolare. Dubito che magicamente il mio mago abbia gia tutti gli incantesimi conosciuti e immaginabili ! Ciao e grazie dell'informazione
19 Marzo 200817 anni Amministratore comment_208215 Ciao a tutti. Avrei un dubbio. Ho appena iniziato una nuova compagna con il nostro DM, che di recente è un pò occupato quindi mi è difficile fargli codesta domanda fino alla prossima sessione. Il mio personaggio è un mago di 10 livello, con INT 20 (+5 di modificatore). Mi piacerebbe sapere secondo voi quanti incantesimi dovrei avere gia nel mio libro... ..non intendo quelli che posso lanciare ma proprio quelli che possiedo cosi da potermi regolare. Dubito che magicamente il mio mago abbia gia tutti gli incantesimi conosciuti e immaginabili ! Ciao e grazie dell'informazione In teoria tu inizi con (3+Int) incanetsimi di 1°, più 2 magie per ogni livello oltre il primo, come se li avessi fatti, quei livelli; questo è il minimo sindacale (i numeri sono questi in 3.5, ma sono abbastanza sicuro che sia così anche in 3.0). Per cui, più o meno tu dovresti averne 8 o 9 di 1° (dipende da quanta intelligenza avevi di base), e 4 di 2°, 3°, 4° e 5°. Se ne voui di più, vedi se il tuo master te ne concede a gratis oppure calcola i costi (ogni spell in più ti costa come se avessi comprato la pergamena + la trascrizione sul libro).
19 Marzo 200817 anni comment_208291 In teoria tu inizi con (3+Int) incanetsimi di 1°, più 2 magie per ogni livello oltre il primo, come se li avessi fatti, quei livelli; questo è il minimo sindacale (i numeri sono questi in 3.5, ma sono abbastanza sicuro che sia così anche in 3.0). Per cui, più o meno tu dovresti averne 8 o 9 di 1° (dipende da quanta intelligenza avevi di base), e 4 di 2°, 3°, 4° e 5°. Se ne voui di più, vedi se il tuo master te ne concede a gratis oppure calcola i costi (ogni spell in più ti costa come se avessi comprato la pergamena + la trascrizione sul libro). Non vorrei sbagliarmi, ma aggiungere nuovi incantesimi sul libri comporta una spesa aggiuntiva equivalente al solo costo della trascrizione. Non è scritto da nessuna parte che bisogna pagare per ogni spell in più (oltre a quelli bonus da manuale) ANCHE il costo della relativa pergamena. Il mago può aver scambiato tale conoscenza con altri maghi durante la sua carriera di avventuriero. Questo è quello che ho letto in un'altra discussione su DL, ma purtroppo non ricordo quale.
19 Marzo 200817 anni Amministratore comment_208311 Non vorrei sbagliarmi, ma aggiungere nuovi incantesimi sul libri comporta una spesa aggiuntiva equivalente al solo costo della trascrizione. Non è scritto da nessuna parte che bisogna pagare per ogni spell in più (oltre a quelli bonus da manuale) ANCHE il costo della relativa pergamena. Il mago può aver scambiato tale conoscenza con altri maghi durante la sua carriera di avventuriero. Questo è quello che ho letto in un'altra discussione su DL, ma purtroppo non ricordo quale. Diciamo che la procedura che ho descritto io è quella che IME è più usata per i PG di livello superiore al primo. Se tu inizi a giocare dal 1°, allora nello spellbook avrai incantesimi non solo comprati, ma anche scambiati, trovati nei tesori etc. Con un PG di 10°, la cosa è più a discrezione del DM, visto che le regole non sono scritte... far pagare il costo delle pergamene è la cosa più "equilibrata".
Crea un account o accedi per commentare