Pubblicato 25 Marzo 200817 anni comment_209341 Ciao a tutti. Nella descrizione degli attacchi del drago vi sono i danni provocati da schiacciamento. Non mi è pero' parso di trovare questo genere di danni in nessuno dei manuali. Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi come si possono in generale calcolare questi danni?? Ciao e grazie
25 Marzo 200817 anni comment_209343 Ciao a tutti. Nella descrizione degli attacchi del drago vi sono i danni provocati da schiacciamento. Non mi è pero' parso di trovare questo genere di danni in nessuno dei manuali. Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi come si possono in generale calcolare questi danni?? Ciao e grazie Basta guardare il capitolo introduttivo ai draghi: Crush (Ex) This special attack allows a flying or jumping dragon of at least Huge size to land on opponents as a standard action, using its whole body to crush them. Crush attacks are effective only against opponents three or more size categories smaller than the dragon (though it can attempt normal overrun or grapple attacks against larger opponents). A crush attack affects as many creatures as can fit under the dragon’s body. Creatures in the affected area must succeed on a Reflex save (DC equal to that of the dragon’s breath weapon) or be pinned, automatically taking bludgeoning damage during the next round unless the dragon moves off them. If the dragon chooses to maintain the pin, treat it as a normal grapple attack. Pinned opponents take damage from the crush each round if they don’t escape. A crush attack deals the indicated damage plus 1½ times the dragon’s Strength bonus (round down).
25 Marzo 200817 anni Author comment_209392 Ehm... è proprio da quello che parte il mio topic... Volevo sapere dove andare a guardare per capirne la regola generale. Ad esempio non si capisce che danni potrebbe provocare una creature di taglie inferiori
25 Marzo 200817 anni comment_209396 Ehm... è proprio da quello che parte il mio topic... Volevo sapere dove andare a guardare per capirne la regola generale. Ad esempio non si capisce che danni potrebbe provocare una creature di taglie inferiori Le creature che non hanno questo attacco....non ce l'hanno. Non esiste una regola generale per questo attacco, essendo una capacità propria delle creature nella cui descrizione è previsto. Altrimenti dovresti fare riferimento alle regole sugli oggetti in caduta, che paiono però confliggere con quelle relative allo schiacciamento.
29 Marzo 200817 anni comment_449999 I danni da stritolamento o quelli da schiacciamento sono sogetti alla riduzione del danno?
29 Marzo 200817 anni comment_450001 Secondo me si. Non mi pare ci siano motivi per aggirare la riduzione. Del resto riduzione al danno significa anche rigenerazione istantanea o particolare resistenza. Ad esempio un'armatura d'adamantio non ha motivo di non proteggere contro lo stritolamento. Al massimo possiamo considerare tali danni come danni "da botta" per classificarli meglio riguardo alle riduzioni.
29 Marzo 200817 anni comment_450002 Non mi pare ci siano motivi per aggirare la riduzione. Mi era venuto il dubbio leggendo la descrizione in fondo al manuale dei mostri. Dice che '...ignora i danni della maggior parte delle armi e degli attacchi naturali...' poi fa l'elenco delle cose alle quali non si applica. Comunque la parte interessante a riguardo è che la RD sembra implicare un vero e proprio attacco diretto 'armi e attacchi'. Ad esempio un'armatura d'adamantio non ha motivo di non proteggere contro lo stritolamento In che senso dici che non ha motivo? Se ho un armatura durissima non vuole dire che non 'soffoco' se mi stritolano. Per me assomiglia un pò ai danni da caduta, anche se sei dura la botta la fai ugualmente.
29 Marzo 200817 anni comment_450003 Il problema dello stritolamento non è l'asfissia (altrimenti ci sarebbe un tiro per trattenere il fiato) ma la rottura delle ossa. un'armatura particolarmente rigida non si piega sotto la forza delle spire di un serpente e non ri rompe le ossa (e non ti limita neanche la respirazione, ad onor del vero). I danni da caduta (fisicamente parlando) sono molto diversi e derivano da una improvvisa decelerazione. Ma tutto ciò è assolutamente irrilevante. I casi in cui la riduzione al danno non si applica sono specificati esplicitamente. Incantesimi, capacità magiche ed attacchi ad energia, attacchi da contatto, risucchi di energia, veleni inalati, ingeriti o da contatto non sono influenzati dalla riduzione al danno. Per quanto riguarda il riferimento agli attacchi penso che sia semplicemente perchè sono quasi sempre quelli ad infliggere danni (e ricordo che lo stritolamento è comunque un attacco) e che solitamente qualsiasi cosa provochi danno è considerato un attacco. Anzi, addirittura qualsiasi azione che non sia benefica che abbia un bersaglio (come leggere il pensiero) è considerata un attacco, da manuale.
29 Marzo 200817 anni comment_450005 Ti ringrazio e ti faccio complimenti sinceri, perché sei riuscito a chiarirmi le idee sia dal punto di vista regolistico che da quello pratico e empirico. (Si ci faccio apposta con questi paroloni, compensano la mia caduta di stile linguistico di prima )
Crea un account o accedi per commentare