Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_210918

Salve a tutti vorrei porvi tre domande a cui non sono riuscito a dare risposta:

La prima: quando un nemico subisce un AdO vuol dire che ha per un attimo abbassato le proprie difese permettendo al nemico di attaccarlo.Ma mi chiedo,è da considerasi come predità della destrezza?e quindi potrebbe consentire un furtivo da parte di un nemico ladro?

La seconda : In un combattimento colui che vince l'iniziativa ha il vantaggio di agire prima dei nemici e quindi negare il lorol bonus destrezza.Ma questo vale anche ad un ipotetico secondo in iniziativa nei confronti di quelli dopo di lui?

Terza e ultima domanda : quando un nemico attacca nell'ombra,e non c'è nessuna forma di luce (magari solo quella lunare),ha qualche bonus in nascondersi?i personaggi malus ad osservare?e in combattimento hanno occultamento?...e se si di quanto?20%,50%?ed è cumulabile con un occultamento di tipo magico?

  • Risposte 13
  • Visualizzazioni 1,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_210919

  Gilgamesh Selfeiron ha detto:
Terza e ultima domanda : quando un nemico attacca nell'ombra,e non c'è nessuna forma di luce (magari solo quella lunare),ha qualche bonus in nascondersi?i personaggi malus ad osservare?e in combattimento hanno occultamento?...e se si di quanto?20%,50%?ed è cumulabile con un occultamento di tipo magico?

Prima risposta: in teoria sta a te, DM, calcolare secondo le condizioni i bonus/malus della situazione. Imho penso che il buio favorisca chi si nasconde (fatte salve visioni notturne e simili)... aumentando la CD della prova contrapposta di osservare, ma se attacca...una volta visto in teoria diventa un po' meno difficile ritrovarlo nel buio (a meno che non faccia altre prove di nascondersi).

Da manuale del giocatore: una prova superiore a 20 in osservare permette di vedere anche creature invisibili vicine al personaggio (imho :banghead: )

comment_210961

  Gilgamesh Selfeiron ha detto:
Salve a tutti vorrei porvi tre domande a cui non sono riuscito a dare risposta:

La prima: quando un nemico subisce un AdO vuol dire che ha per un attimo abbassato le proprie difese permettendo al nemico di attaccarlo.Ma mi chiedo,è da considerasi come predità della destrezza?e quindi potrebbe consentire un furtivo da parte di un nemico ladro?

No.

  Citazione

La seconda : In un combattimento colui che vince l'iniziativa ha il vantaggio di agire prima dei nemici e quindi negare il lorol bonus destrezza.Ma questo vale anche ad un ipotetico secondo in iniziativa nei confronti di quelli dopo di lui?

Si, il primo coglie tutti alla sprovvista e quindi nega a tutti il bonus di destrezza. Il secondo, in ordine di iniziativa, coglie tutti alla sprovvista tranne il primo. E via dicendo.

comment_210965

  thamlar ha detto:
ma dunque un ladro che agisce per primo anche se non colpisce ai fianchi o alle spalle puo fare un furtivo?

Certo..

E, fra parentesi, in d&d non esiste "colpire alle spalle".. ^^

comment_210967

  thamlar ha detto:
ma dunque un ladro che agisce per primo anche se non colpisce ai fianchi o alle spalle puo fare un furtivo?

Sì certo. perché viene negato il bonus di destrezza dell'avversario.

comment_210983

  likeblue ha detto:
No.

Si, il primo coglie tutti alla sprovvista e quindi nega a tutti il bonus di destrezza. Il secondo, in ordine di iniziativa, coglie tutti alla sprovvista tranne il primo. E via dicendo.

Scusate ma dove avete trovato questa regola?

Sul manuale del giocatore?

Non è che state parlando di Round di sorpresa?

La cosa è ben diversa

comment_210984

  Lyonaler ha detto:
Scusate ma dove avete trovato questa regola?

Sul manuale del giocatore?

Me lo chiedo anche io... perché secondo me a rigor di logica dopo il primo preso alla sprovvista, a meno che i pg non siano nascosti, gli altri non possono fare attacchi alla sprovvista ...però... boh... se c'è una regola....

EDIT: ok, sto sparando molte cavolate totalmente al di fuori di ogni regola. Pardon. (vado a nanna e mi riprendo ^^)

comment_210987

Manuale del giocatore, pag. 137.

  Citazione
All'inizio di una battaglia, prima di aver avuto la possibilità di agire (ossia, prima del suo primo turno nomale nell'ordine dell'iniziativa), un personaggio è colto alla sprovvista.
comment_210992

Si ma non è inrelazione al secondo passo?

Vale a dire che dipende dalla situazione, ove tale situazione è considerato un round di sorpresa.

Non mi pare che se il mio gruppo apre una porta e dall'altra parte ci sono 3 goblin, essi non siano sorpresi almeno quanto noi.

o altrimenti se siamo in un arena 1VS1 non chedo che il primo che agisce colpisca il suo avversario negandogli il suo bonus destrezza.

Non mi pare che il primo punto dica che sempre sia cosi, leggendo il secondo.

comment_210996

  Lyonaler ha detto:
Si ma non è inrelazione al secondo passo?

Vale a dire che dipende dalla situazione, ove tale situazione è considerato un round di sorpresa.

Quale secondo passo?

Scusa, non ti seguo.. ^^"

Il round di sorpresa e il primo round dell'iniziativa sono due cose diverse.

  Lyonaler ha detto:
Non mi pare che se il mio gruppo apre una porta e dall'altra parte ci sono 3 goblin, essi non siano sorpresi almeno quanto noi.

Appunto. Se nessuno dei due grupoi è consapevole della presenza dell'altro, non ci sarà alcun round di sorpresa, ma comunque, una volta tirata l'iniziativa per l'inizio della battaglia, chi agisce per primo nega il bonus di destrezza a quanti agiscono dopo..

  Lyonaler ha detto:
o altrimenti se siamo in un arena 1VS1 non chedo che il primo che agisce colpisca il suo avversario negandogli il suo bonus destrezza.

Da regole, sì. L'iniziativa serve appunto a questo.

Chi agisce prima nell'ordine d'iniziativa nega il bonus di destrezza a chi agisce dopo di lui, sebbene entrambi siano consapevoli della presenza dell'altro.

comment_210998

Noi abbiamo fatto sempre che nessuno, indipendentemente dal risultato dalla iniziativa è colto alla sprovvista il primo round se tutti sono consapevoli dell'eventuale combattimento. Fatta eccezione nei casi di round di sorpresa.

Chi vince l'iniziativa cmq da sempre il primo colpo, e come si dice dalle mie parti: chi colpisce per primo colpisce sempre 2 volte :-p

Quindi mi sorge una domanda: se cosi son le regole, se un personaggio è colto alla sprovvista e un mago gli lancia contro una palla di fuoco....fallisce automaticamente il ts, o il ts gli è concesso nonostante non sappia come il suo avversario lo stia attaccando?

  Morwen ha detto:
Quale secondo passo?

Scusa, non ti seguo.. ^^"

La frase che mi hai scritto riguardava il punto 1. di quel paragrafo.

Continuando a leggere c'è il punto 2.

Non è che il punto 1. è in relazione al punto 2., cioè nel caso di un round di sorpresa?

comment_211000

  Lyonaler ha detto:
Noi abbiamo fatto sempre che nessuno, indipendentemente dal risultato dalla iniziativa è colto alla sprovvista il primo round se tutti sono consapevoli dell'eventuale combattimento. Fatta eccezione nei casi di round di sorpresa.

In realtà anche noi. :-p

O, meglio, è una cosa che il DM valuta di volta in volta in situazioni particolari.

Però le regole sono quelle.. ^^

  Lyonaler ha detto:
Quindi mi sorge una domanda: se cosi son le regole, se un personaggio è colto alla sprovvista e un mago gli lancia contro una palla di fuoco....fallisce automaticamente il ts, o il ts gli è concesso nonostante non sappia come il suo avversario lo stia attaccando?

Il ts è concesso.. ^^

EDIT:

  Lyonaler ha detto:
Non è che il punto 1. è in relazione al punto 2., cioè nel caso di un round di sorpresa?

No, ripeto: il round di sorpresa e il round di iniziativa sono due cose diverse.. ^^

comment_211005

Per rispondere alla terza domanda:

  Gilgamesh Selfeiron ha detto:

Terza e ultima domanda : quando un nemico attacca nell'ombra,e non c'è nessuna forma di luce (magari solo quella lunare),ha qualche bonus in nascondersi?i personaggi malus ad osservare?e in combattimento hanno occultamento?...e se si di quanto?20%,50%?ed è cumulabile con un occultamento di tipo magico?

Partiamo dal presupposto che se non c'è almeno una zona di penombra NON ci si può nascondere(lasciando da parte il nascondersi dietro qualcosa ovviamente). Lo stesso vale se si è osservati. Le uniche eccezioni sono le ombre danzanti e i ranger che hanno nascondersi in piena vista.

Di notte, o comunque quando c'è almeno una zona non perfettamente illuminata(parlando in fatto di regole, c'è un occultamento del 20%) ci si può nascondere. Se si è nascosti e si attacca un nemico inconsapevole è naturalmente colto alla sprovvista.

Se parliamo invece di un combattimento normale, la mancanza di luce come per l'incantesimo oscurità o una stanza illuminata solo molto poco da una luce che magari viene da fuori, ritorniamo al caso dell'occultamento parziale(20%). La percentuale indica la probabilità di mancare l'avversario in combattimento per ogni attacco di ogni attaccante che non vede nel buio(notare che scurovisione non serve con l'incantesimo). Se il buio è completo, il nemico è invisibile o si è ciechi la percentuale sale a 50%.

L'occultamento non è comulabile, cioé una zona di penombra in cui si lancia oscurità rimane una zona di penombra, con la sola differenza che anche se si accende una torcia la zone dell'incantesimo rimane in penombra finché non si lancia luce diurna o simili incantesimi.

Crea un account o accedi per commentare