Pubblicato 7 Aprile 200817 anni comment_212559 Visto che nel forum mi hanno detto che l'ossidiana come materiale per armi ed armature non esiste, volevo crearlo con il vostro aiuto, che ne dite e soprattutto idee, perchè in effetti so come è fatta ma non so quanto pesa, se è molto tagliente, quanto è dura, ecc.... Mi aiutate?
8 Aprile 200817 anni comment_212652 Io posso solo riportarti ciò che era in ad&d seconda edizione, ambientazione darksun. Come materiale io lo considero abbastanza pesante e sufficientemente tagliente, oltre ad essere più soggetto a rotture rispetto ad altri materiali. I modificatori per i materiali diversi dal metallo in darksun erano: Armi di legno: -3 a colpire e -2 ai danni Armi di ossidiana: -1 a colpire e -2 ai danni Armi di osso: -1 a colpire e -1 ai danni Su 20 naturale di dado c'era una probabilità che l'arma non metallica si rovinasse. Non ho le tabelle sotto ma penso di non avere sbagliato i modificatori, spero che queste indicazioni ti siano di una qualche utilità
8 Aprile 200817 anni comment_212698 Da Wikipedia Obsidian is used in cardiac surgery, as well-crafted obsidian blades have a cutting edge many times sharper than high-quality steel surgical scalpels, with the edge of the blade being only about 3 nm wide [3]. Even the sharpest metal knife has a jagged, irregular blade when viewed under a strong enough microscope. When examined under an electron microscope an obsidian blade is still smooth and even. One study found that obsidian produced narrower scars, fewer inflammatory cells, and less granulation tissue in a group of rats. Considerando che l'ossidiana è un vetro vulcanico, armature non ne riesci a fare manco piangendo in cinese. Per quanto riguarda le lame lo considererei aventi le stesse statistiche, con in aggiunta la soluzione (ripresa dall'avventura la piuma e l'artiglio) che ad ogni 1 naturale col dado ricevono un malus di -1 al tiro per colpire. E io aggiungerei che quando il malus diventa pari al massimo punteggio ottenibile sull'arma, la lama si spezza definitivamente (Es. ho una scimitarra in ossidiana che fa 1d6 di danno base. Quando accumula 6 fallimenti critici la lama è spezzata). Naturalmente con l'ossidiana puoi fare solo armi aventi una lama.
8 Aprile 200817 anni comment_212705 L'ossidiana è un minerale... anzi.. si potrebeb definirlo un vero e proprio VETRO ... in quanto tale è difficile sagomarlo in forme complesse 8uan intera lama è impensabile - o quantomeno sarebeb fragilissima)... ma piccoli pugnali, punte di lancia o di freccia sono facilmente realizzabili.. e sarebbero anche molto taglienti... Lo si potrebbe trattare come un "KEEN" naturale per armi piccole
8 Aprile 200817 anni comment_212713 Già ci avevo pensato anche io, però stiamo parlando di un gioco che permette di usare le armi d'oro (ovvero duttilità alta, al primo colpo ti si piega in mano):banghead: Effettivamente forse sarebbe intelligente limitarlo alle lame leggere. Invece dare l'affilatura straordinaria forse è un po' troppo.
8 Aprile 200817 anni comment_212717 Già ci avevo pensato anche io, però stiamo parlando di un gioco che permette di usare le armi d'oro (ovvero duttilità alta, al primo colpo ti si piega in mano):banghead: Effettivamente forse sarebbe intelligente limitarlo alle lame leggere. Invece dare l'affilatura straordinaria forse è un po' troppo. Beh si può sempre fare copme per l'alchemical silver .. cioè inventare un procediemnto per ottenere lame lunghe ma "indurite" in modo che resistano... Diciamo che come minimo vanno escluse le armi da impatto... e si potrebeb sostituire il KEEN naturale con un punto bonus di danno (che è più sensato e meno squilibrante)
8 Aprile 200817 anni comment_212720 Wikipedia, rifacendosi alle antiche civiltà, sostiene anche che sia di lavorazione facile e sagomatura prevedibile: Due to its cryptocrystalline internal structure, obsidian is relatively easy to work, as it breaks in very predictable and controlled ways via conchoidal fracturing. Inoltre, unendo più lame di minore dimensione su una struttura di legno o di osso si riuscivano a concepire oggetti più complessi, come ad esempio le falci. Anch'io credo che l'arma affilata sia troppo... ma non vedo perchè dovrebbe avere vantaggi rispetto alle armi d'acciaio, quando sarebbero più ragionevoli degli svantaggi (nella mia mente, quantomeno).
8 Aprile 200817 anni comment_212728 meh .. era per fare qualcosa di caratteristico.. piuttosto che una "inutile brutta copia" ... Qualcosa di strano come le armi in vetro di drago di martiniana memoria...
8 Aprile 200817 anni comment_212733 Proporrei che l'ossidiana ha un critico aumentato di 1 perché tagliante, malus, e se fa crititico, c'è la possibilità che si spezzi. Anche lasciando un pezzetto all'interno del nemico, ovvi .
8 Aprile 200817 anni comment_212816 Mah.....se ci sono delle regole su qualche manuale ok. Altrimenti non darei vantaggi rispetto all'acciaio, vabbè il gioco di fantasia ma se da quando si è cominciato ad usare il ferro e poi l'acciaio per TUTTE le lame, gli altri materiali sono stati "dimenticati"...un motivo ci sarà Concordo con chi dice piccoli pugnali o punte di freccia...esistevano realmente. Se oltretutto tutta questa cosa serve per avere armi ed armature particolari... 1 - guardi sul manuale "magia di faerun" (da pagina 172 in poi) ci sono parecchi materiali speciali per fare armi ed armature fra i quali l'oro, il rame, il platino, il legnoscuro ecc ecc. Se è anche per evitare danni da incontro con rugginofago, o il guanto corrosivo sul manuale del master oppure.... 2- utilizzi stessi modificatori (nessuno mi pare ) e stesse caratteristiche "peculiari" (esclusa la difficoltà a vederlo, -4 per osservare...essendo l'ossidiana NON trasparente) e gli stessi prezzi del "vetracciaio" degli avariel (elfi alati)...ma adeso non mi ricordo in quale manuale sia al descrizione.
Crea un account o accedi per commentare