Pubblicato 16 Aprile 200816 anni comment_214396 Allora, non vi spiego come si è arrivati a questo, quindi considerate solo la situazione ^^" Allora sono un rinoceronte che può usare l'incantesimo Rhino's rush (spell compendium). L'incantesimo dice esplicitamente che raddoppia i danni del primo colpo in carica fatto in quel round. La carica poderosa del rinoceronte però non dice esplicitamente che raddoppia i danni da carica (anche se effettivamente da 2d6+12 si passa a 4d6+24). Poniamo quindi il caso che io abbia un corno +1. Quando carico faccio 4d6+26 o 4d6+25? Nel primo caso dovrei usare la regola dei moltiplicatori. Quindi un rinoceronte con un corno +1 che usi rhino's rush dovrebbe fare 6d6+39 danni. Nel secondo caso la regola dei moltiplicatori non dovrebbe valere, dato che la carica poderosa (ed effettivamente sul manuale è scritto così) fa fare danni extra e non li raddoppia. Quindi dovrei arrivare a 8d6+50 danni. Secondo voi qual'è l'interpretazione giusta? (A questo punto quelli che mi consideravano pazzo hanno avuto un'altra conferma )
16 Aprile 200816 anni comment_214399 Allora, non vi spiego come si è arrivati a questo, quindi considerate solo la situazione ^^" Allora sono un rinoceronte che può usare l'incantesimo Rhino's rush (spell compendium). L'incantesimo dice esplicitamente che raddoppia i danni del primo colpo in carica fatto in quel round. La carica poderosa del rinoceronte però non dice esplicitamente che raddoppia i danni da carica (anche se effettivamente da 2d6+12 si passa a 4d6+24). Poniamo quindi il caso che io abbia un corno +1. Quando carico faccio 4d6+26 o 4d6+25? Nel primo caso dovrei usare la regola dei moltiplicatori. Quindi un rinoceronte con un corno +1 che usi rhino's rush dovrebbe fare 6d6+39 danni. Nel secondo caso la regola dei moltiplicatori non dovrebbe valere, dato che la carica poderosa (ed effettivamente sul manuale è scritto così) fa fare danni extra e non li raddoppia. Quindi dovrei arrivare a 8d6+50 danni. Secondo voi qual'è l'interpretazione giusta? (A questo punto quelli che mi consideravano pazzo hanno avuto un'altra conferma ) Powerful Charge (Ex): When a creature with this special attack makes a charge, its attack deals extra damage in addition to the normal benefits and hazards of a charge. The amount of damage from the attack is given in the creature’s description. La descrizione generica di carica poderosa non dice nulla su come si calcolano i danni effettuati, quindi (IMHO) non è da considerare come un raddoppiamento dei danni normali.
16 Aprile 200816 anni comment_214405 Conferma quanto detto da LArin ma aggiungo: essendo danno extra non si moltiplica in caso di critico
16 Aprile 200816 anni Author comment_214422 Ok, grazie ragazzi ^^ Quindi da quanto ho capito un rinoceronte celestiale con un corno +1 che usi magari anche punire il male (+8 danni) se usasse il rhino's rush in carica farebbe (4d6+24+1+8)x2= 8d6+66 e in caso di critico sarebbero +4d6+26=12d6+92?
16 Aprile 200816 anni comment_214439 Conferma quanto detto da LArin ma aggiungo: essendo danno extra non si moltiplica in caso di critico La regola prevede che solo il danno extra espresso in dadi non si moltiplica. Il danno extra espresso in un valore fisso si moltiplica eccome.
16 Aprile 200816 anni comment_214498 La regola prevede che solo il danno extra espresso in dadi non si moltiplica. Il danno extra espresso in un valore fisso si moltiplica eccome. quando aprla di moltiplciare danno (in generale) dice: Exception: Extra damage dice over and above a weapon’s normal damage are never multiplied. ma quando parla di critici nello specifico dice: Exception: Extra damage over and above a weapon’s normal damage is not multiplied when you score a critical hit. del resto nel caso in questione parte del danno extra è espresso in dadi quindi almeno quello non si moltiplica. Ci sono correzioni al riguardo?
17 Aprile 200816 anni comment_214529 quando aprla di moltiplciare danno (in generale) dice: ma quando parla di critici nello specifico dice: del resto nel caso in questione parte del danno extra è espresso in dadi quindi almeno quello non si moltiplica. Ci sono correzioni al riguardo? E' specificato nelle FAQ: As noted earlier, any damage expressed in extra points of damage is multiplied with a confirmed critical hit, so the extra damage from the smite evil ability or the Weapon Specialization feat is also multiplied. But damage expressed as extra dice does not increase, so a rogue doesn’t roll any extra sneak attack damage dice for a confirmed critical hit.
17 Aprile 200816 anni Author comment_214599 Quindi nell'esempio che ho riportato sopra si dovrebbe calcolare [4d6+24+1(corno+1)+8(punire il male)]x2= 8d6+66 e in caso di critico si andrebbe a 12d6+132?
17 Maggio 201311 anni comment_843597 Quindi nell'esempio che ho riportato sopra si dovrebbe calcolare [4d6+24+1(corno+1)+8(punire il male)]x2= 8d6+66 e in caso di critico si andrebbe a 12d6+132? scusate, carica poderosa dice che infligge danno extra per quanto riportato, quindi si calcolano i 2d6+12 dell'attacco normale + i 4d6+24 da carica poderosa? (ovvero 6d6+36) oppure solo 4d6+24?
17 Maggio 201311 anni comment_843605 Powerful Charge (Ex) A rhinoceros deals 4d6+24 points of damage when it makes a charge. Un rinoceronte infligge 4d6+24 danni quando carica. Non danni extra.
17 Maggio 201311 anni comment_843697 Un rinoceronte infligge 4d6+24 danni quando carica. Non danni extra. Dalla descrizione di carica poderosa era un po equivoca la cosa. E quindi come bisogna comportarsi difronte eventuali aumenti di forza o zanna magica?
17 Maggio 201311 anni comment_843706 Andando per logica, direi danni doppi in carica (anche se non è scritto esplicitamente da nessuna parte). In alternativa 2d6+12 danni extra fissi.
Crea un account o accedi per commentare