13 Novembre 200915 anni comment_388996 Un ladro! Non riesco ad immaginare un ladro di alto livello o comunque potente......per delle avventure Fantasy come quelle di D&D un ladro mi sembra sprecato.
19 Novembre 200915 anni comment_391264 Bardo. Non mi ha mai ispirato particolarmente e non lo farei mai, ma se giocato e costruto bene può essere molto utile al party.
4 Settembre 201014 anni comment_508334 Personalmente credo che il Bardo sia divertentissimo da giocare e prima di giudicare bisognerebbe provarlo ^^ Comunque ritengo il guerriero la classe più scialba e inutile, presa così com'è senza usarla in build. Ha ennemila talenti ma alla fine quelli che contano sono ben pochi U.U Faccio notare che il guerriero come il ranger dipende moolto dagli oggetti ma per lo meno con solo lo spell compendium il ranger ha incantesimi che lo rendono abbastanza potente.
4 Settembre 201014 anni comment_508396 mmm...rifletendo non prenderei mai il bardo...non o mai compreso quale potesse essere la sua funzione all'interno di una campagna ...molto meglio un bell'incantatore magari anche malvagio
4 Settembre 201014 anni comment_508397 Andiamo per gradi: -Barbaro. Giocarlo almeno un paio di campagne a mio avviso è molto divertente, chi non si è mai gasato nell'interpretare lo stereotipo del "adesso mi inca*zo come un'ape e vi apro l'orifizio rettale"? In più le, seppur limitate, capacità da cacciatore o comunque da "uccisore della foresta" offrono alcuni spunti interessanti (mi ricordo che in signori delle terre selvagge c'erano più possibilità da questo punto di vista). Dopo un po' diventa ripetitivo e odio di questa classe soprattutto i giocatori che la fanno sempre e del gioco apprezzano solo l'ira funesta -Bardo. Divertentissima da giocare, veramente tanto. Peccato ahimè che per quanto si possa dare spazio all'interpretazione dopo un po' di tempo l'inutilità intrinseca di questa classe lasci l'amaro in bocca. Per non parlare poi delle varie CdP che hanno tentato di rimediare a questo aspetto (Cercatore del Canto, Accordo Sublime, etc.) che odio in assoluto perché, sì, le potenzieranno quanto ti pare ma ne snaturano completamente il concetto e lo trasformano in qualcos'altro invece che caratterizzarlo. Come se i creatori avessero voluto sottolineare che interpretare un bardo è male in ogni caso e mai ci sarà rimedio. -Chierico. Bellissimo, ogni divinità offre potenzialmente caratterizzazioni completamente diverse (ed in molte ambientazioni spuntano nuove divinità a ogni pié sospinto). I <3 Chierico -Druido. Ancora non l'ho mai giocato e credo che non riuscirei ad interpretarlo molto bene, ma ritengo che abbia un concetto di fondo molto interessante. -Guerriero. Bruttissimo, non mi piace per niente. Se i talenti dessero una vera capacità di caratterizzazione sarebbe un pochino più interessante, ma in realtà sono pochissimi i talenti pensati in questo modo. Insipido. -Ladro. Mi piace molto. Le abilità ti permettono di fare qualunque cosa e questo tipo di personaggio permette, abbinato al God di turno, di risolvere le situazioni in modo tattico. Le CdP abbinabili sono tante e alcune davvero molto belle. -Mago. Il poter fare qualunque cosa e poter controllare il mondo lo rende sicuramente divertentissimo e anche qui le CdP sono le più svariate e caratterizzanti. Si dovrebbe fare un discorso a parte per le varie specializzazioni ma non mi va. Personalmente adoro l'illusionista ed il trasmutatore -Monaco. Discretamente bello, ma valgono tutte le considerazioni fatte per il bardo. Stupendo il Maestro dello stile dell'ubriaco. Piccolo appunto: in Pathfinder è diventata a mio avviso una delle classi più divertenti da giocare (vedi i mille talenti esclusivi, le mille varianti) -Paladino. Non mi dice niente sinceramente. Non capisco se volevano creare un paladino sullo stampo cristiano oppure un semplice campione di una divinità, ma in entrambi i casi hanno fallito pesantemente. Ci sono CdP che rispecchiano meglio questa tipologia di personaggio. -Ranger. Carino, ma non troppo sviluppato in alcuni aspetti. -Stregone. È sempre bello poter fare il fico del gruppo che se la tira e che ha un arsenale di incantesimi che gli vengono giusto così perché gli prende bene. Delle classi non base quasi nessuna mi piace, tranne forse il Rodomonte e l'Esploratore. La classe che odio sicuramente di più è il Warlock (guarda come sono fico! Discendo da un demone e ho le capacità a volontà!) e a pelle non adoro lo Psion.
4 Settembre 201014 anni comment_508434 io il ranger non lo farei mai. per fare il combattente a distanza preferisco l'esploratore che fra schermaglia e abilità varie che ottiene lo supera di gran lunga se invece volessi fare il combattente a due armi farei il guerriero per poi proseguire con la tempesta
4 Settembre 201014 anni comment_508441 Il mago. Potrà anche essere uno dei caster più forti di tutti i manuali ma il topo di biblioteca non lo reggo personalmente e preferisco di gran lunga il carismatico stregone all'intelligente mago. Inoltre il doversi preparare gli incantesimi è un fatto che me lo fa cadere di brutto perchè nonostante lo stregone ne abbia pochi li può miscelare come vuole. Il mago una volta preparati, è finita!
4 Settembre 201014 anni comment_508454 Io le ho giocate tutte, ma il più deludente è il Bardo anche se ben costruito può tornare utile. quoto il bardo non riesco a giocarlo non è il mio stile di solito faccio gente silenziosa e austera e il bardo stacca troppo dal concetto
4 Settembre 201014 anni comment_508471 Barbaro assolutamente: non mi piace affatto il classico tipo forzuto che arriva in ira con il suo grido di battaglia "Zpakko tua tezta, UHAAAA", lo metto addirittura al di sotto del guerriero, nonostante abbia solo i talenti. Non mi dice nulla, tanta forza bruta e niente altro. Il Bardo invece è un figo u.u
5 Settembre 201014 anni comment_508597 Ero indeciso, avrei detto BARDO, ero qusi per premere, ma poi ho esitato. Senza vopler offendere nessuno o ferire gusti personali, vi scrivo quello che penso. Il bardo è una clase a mio avviso inutile, nel senso che saper fare tutto ciò che 3 pg di 1° livello sanno fare (rubare, avere inc. da maghi, picchiare con armatura, etc.) non è lo stesso che farne una ma meglio. Però almeno è caratteristico: è tipico del medioevo. Invece un MONACO pg che ammazza draghi-elementali-mummificati-mannari-roteanti a manate... secondo me è proprio una svarionata che c'è in tutte ormai le edizioni. Ma giochiamo a un videogame??? Il premio etica impossibile spetta al paladino comunque.
5 Settembre 201014 anni comment_508608 stregone per me. lo trovo così poco versatile... non riesco proprio a mandare giù una classe del genere!
6 Settembre 201014 anni comment_508919 Come hanno gia detto in tanti: Il bardo Scarso incantatore, scarso combattente, lontano anni luce da quello che può fare un ladro. L'unico punto a favore è la vastissima gamma che si ha a disposizione a livello interpretativo. Decisamente versatile. Ma non lo giocherei mai.
6 Settembre 201014 anni comment_508978 io ho scelto il barbaro per il semplice motivo che non soutilizzarlo al megio ma non inizzierei mai dal primo livello con un mago/stregone sia per le magie deboli che per i pochi punti ferita
6 Settembre 201014 anni comment_509080 Monaco, perchè secondo me non c'entra nulla con D&D ( Occidentale, Druidi ect ) e sinceramente non ho mai capito perchè fosse incluso nel core e non nello splatbook orientale (3.0). Quoto pienamente... Immaginate un monaco che prova a picchiare a mani nude un guerriero nano in armatura completa (magari pure chiodata). E' semplicemente aberrante. E in ogni caso con un pò di buon senso si intuisce facilmente quello che sarebbe il giusto finale della scena: il monaco urla stringendo le sue nocche doloranti, mentre il nano lo apre in due con la sua ascia di 4 chili. Il monaco, a mio parere, è l'anti-D&D!!! <.< In tutte le avventure che ho giocato per fortuna TUTTI i master hanno vietato di giocare la classe del monaco, tranne per ambientazioni orientali. ù.ù
6 Settembre 201014 anni comment_509156 Io le ho giocate tutte, ma il più deludente è il Bardo anche se ben costruito può tornare utile. Barbaro assolutamente: non mi piace affatto il classico tipo forzuto che arriva in ira con il suo grido di battaglia "Zpakko tua tezta, UHAAAA" Secondo me è divertente. Quoto pienamente... Immaginate un monaco che prova a picchiare a mani nude un guerriero nano in armatura completa (magari pure chiodata). Troppo fico!
6 Settembre 201014 anni comment_509165 Quoto pienamente... Immaginate un monaco che prova a picchiare a mani nude un guerriero nano in armatura completa (magari pure chiodata) E bastano colpi di taglio o a mano aperta e vedi come il nano si farà male con la sua stessa scatola (e te lo dice uno che ha indossato una piastra) Comunque per me sono 2 Bardo e Guerriero Il primo perchè detesto fare tutto ma non eccellere in niente, sarei il secondo a prescindere su tutto Il secondo perchè dal 5 livello circa diventa di un monotono osceno
7 Settembre 201014 anni comment_509214 Molto belli i commenti opposti. Questo spiega perché comunque c'è sempre qualcuno che gioca la classe che tu non giocheresti mai. Difendo il bardo. Sinceramente trovo che abbia spunti interpretativi notevoli. Certo che se lo scopo è colpire facendo ennemila punti di danno o distruggere eserciti con un dito, il bardo non è la classe adatta. Ma in una campagna in cui non tutto si gioca sul combattimento il bardo è molto utile. Difendo anche il paladino. Bisogna vedere come lo si gioca. Il paladino è un fanatico esaltato che offre molti elementi per l'interpretazione del personaggio. Negli arcani rivelati ci sono varianti non legali buoni (paladino del massacro, paladino della tirannia, paladino della libertà). E poi le cdp del paladino sono molto belle. Il monaco non l'ho mai fatto, ma mi attira, anche se non penso sia facile da giocare Il mago a livelli elevati può fare di tutto, ma deve prepararsi prima e rispettando rigorosamente tutte le regole, delle limitazioni le ha. Comunque non mi piacciono gli incantatori arcani Lo stregone è bistrattato, ma è un tipo sempre pronto. Lo preferisco forse al mago, ma comunque non mi piacciono gli incantatori arcani Il chierico, grazie ai domini, è molto vario e poi non è solo un incantatore. Il ladro può essere molto utile al di fuori del combattimento, ma anche in combattimento Il druido mi sembra molto versatile, mi piace, ma non è così semplice inserirlo in una compagnia (se si vuole dare importanza alla storia. Se invece si scelgono le classi solo per quello che sanno fare è più facile) Il barbaro è veramente divertente quando combatti. Però quando non si sta combattendo giocano solo gli altri. Il ranger non mi attira molto. O fa l'arciere, ma finisce per saper fare solo quello e diventa un po' monotono, o fa il combattente con due armi che in un romanzo può essere bello, ma in da giocare... Affronti nemici potenti hai 1d8 come dado vita e non hai armature pesanti... Il guerriero puro non lo farei mai. Ha tutti quei talenti, ma, salvo pochissimi, non servono per dare spunti interpretativi al personaggio. La classe del guerriero, secondo me, serve solo quando sei un picchiatore e ti serve un talento, quindi prendi un livello da guerriero. Quindi: abbasso il guerriero!
7 Settembre 201014 anni comment_509378 madonna il bardo e lo stregone sono troppi brutti da giocare ! il meglio rimangono mago e paladino
Crea un account o accedi per commentare