27 Ottobre 200618 anni comment_104141 Credo che uno scimmiottino non sia molto più forte di un gatto o una donnola, quindi sì, ma bisognerebbe costruire la scheda dello scimmiotto
27 Ottobre 200618 anni comment_104150 la scheda di uno scimmiottino la trovi qui: http://www.d20srd.org/srd/monsters/monkey.htm Quanto al bonus guadagnato si può concordare con il master. Un +3 in equilibrio ad esempio potrebbe essere appropriato o un +3 in svuotare tasche.
27 Ottobre 200618 anni comment_104153 Come al solito, per i famigli esterni ai famigli migliorati consiglio "Encyclopaedia Arcanae: Familiars". Se siete di livello abbastanza alto e sapete castare fino ad un certo livello potete farvi famigli anche orsi neri, melme, nonmorti e molto altro...
27 Ottobre 200618 anni comment_104155 Secondo me è fattibilissimo... a me ispira un +3 in svuotare tasche come a KlunK... ma in alternativa un raggirare imho ci sta bene
28 Ottobre 200618 anni comment_104353 Come al solito, per i famigli esterni ai famigli migliorati consiglio "Encyclopaedia Arcanae: Familiars". che sarebbe?
29 Ottobre 200618 anni comment_104378 Ripensandoci, una scimmia nn ti può dare scalare, sarebbe + giusto che si creasse un'abilità a parte, arrampicarsi, e che ti dia un bonus +3 a tale abilità. Si spiega così: la scimmia nn è tanto forte quanto è agile e quindi una abilità data da una scimmia dovrebbe essere basata sulla des e nn sulla for...
29 Ottobre 200618 anni comment_104382 Una lucertola ha la stessa forza e destrezza di una scimmia eppure il bonus che fornisce è un +3 ad arrampicarsi c'è da dire che le lucertole hanno un +12 in arrampicarsi, mentre le scimme "solo" 10. Le scimmie hanno +12 in balance e quindi forse il bonus più appropriato sarebbe +3 balance. Tuttavia se proprio vuoi un bonus al TS su riflessi, una donnola ha caratteristiche praticamente identiche a quelle di una scimmia (ha pure un GS più alto). Normalmente ogni famiglio da bonus diversi rispetto agli altri ma se il master è di maniche larghe...
29 Ottobre 200618 anni comment_104405 Una lucertola ha la stessa forza e destrezza di una scimmia eppure il bonus che fornisce è un +3 ad arrampicarsi c'è da dire che le lucertole hanno un +12 in arrampicarsi, mentre le scimme "solo" 10. Le scimmie hanno +12 in balance e quindi forse il bonus più appropriato sarebbe +3 balance. Balace cosè? Tuttavia se proprio vuoi un bonus al TS su riflessi, una donnola ha caratteristiche praticamente identiche a quelle di una scimmia (ha pure un GS più alto). Normalmente ogni famiglio da bonus diversi rispetto agli altri ma se il master è di maniche larghe... Io nn voglio TS riflessi era solo per dire che cmq nn mi sembrava appropriato +3 scalare. Cmq io vorrei prendere la scimmia perchè mi piace, se poi mi da qualcosa di utile bene altrimenti pazienza
31 Ottobre 200618 anni comment_104711 Il mio master mi ha proposto scalare +3 e con bonus presi dalla destrezza invece che dalla forza, a me sta + che bene Finalmente avrò la mia scimmietta
7 Novembre 200618 anni comment_105960 Io ho creato una lista usando i famigli presi da un numero di dragon; la la scimmia (quella del MM) da +3 ad acrobazia Ah, Salve sono nuvo
26 Dicembre 200618 anni comment_114792 Salve e buon natale a tutti, volevo un paio di informazioni su questo talento. Uno stregono lo può acquisire automaticamente? La lista dei pet disponibili dipende dall'allineamento del personaggio? C'è bisogno di un rito per summonarlo? Quanto tempo dura tale rito? Ci sono componenti particolari di cui si ha bisogno? Insomma volevo un pò di info su questo talento Vi ringrazio in anticipo per le risposte e vi rimando alla sezione presentazioni per sapere qlk di me
26 Dicembre 200618 anni comment_114793 Uno stregono lo può acquisire automaticamente? mmm.. automaticamente in che senso..? In ogni caso, uno stregone può selezionare questo talento qualora soddisfi i prerequisiti.. (descritti sul Manuale del Master, pag 200) La lista dei pet disponibili dipende dall'allineamento del personaggio? Sì.. Sempre come descritto sul Manuale del Master, l'allineamento del famiglio può discostarsi di un solo grado su ognuno degli assi dell'allineamento.. C'è bisogno di un rito per summonarlo? Quanto tempo dura tale rito? Ci sono componenti particolari di cui si ha bisogno? Suppongo che sia necessario lo stesso rito richiesto per evocare un normale famiglio, che dura 24 ore e necessita di materiale magico per un valore di 100 mo.. ^^
26 Dicembre 200618 anni comment_114799 Ti spiego la prima domanda Morwen. Lo stregone può summonare questa creatura anche non avendo mai studiato niente sulla creatura/sul rito/sui materiali che servono per il rito... Il talento dovrebbe dargli tutte queste informazioni ma se lui nn si è mai interessato come ci si comporta?
26 Dicembre 200618 anni comment_114800 Ti spiego la prima domanda Morwen. Lo stregone può summonare questa creatura anche non avendo mai studiato niente sulla creatura/sul rito/sui materiali che servono per il rito... Il talento dovrebbe dargli tutte queste informazioni ma se lui nn si è mai interessato come ci si comporta? Da regole basta avere il LI, l'allineamento compatibile, 100 mo e 24 ore. Tutto il resto sono restrizioni o hr del DM (che spesso fanno anche bene
26 Dicembre 200618 anni comment_114801 Messa in questa modo diventa più una questione d'interpretazione che di regole.. Secondo le regole, puoi farlo tranquillamente.. A livello interpretativo.. non so.. se il pg non si è mai interessato alla cosa, dovrebbe trovare il modo di venirne a conoscenza, vuoi tramite studi, vuoi tramite altri maghi/stregoni disposti ad aiutarlo.. ..spero di aver capito bene ciò che hai chiesto.. ^^
27 Dicembre 200618 anni comment_114838 affida la cosa alla sorte: fai eseguire al pg in questione una prova di conoscenze arcane (decidi tu la cd), se la supera bene, allora sa tutto ciò che deve sapere, se no, deve cercarsi le conoscenze necessarie
Crea un account o accedi per commentare