6 Maggio 200816 anni Amministratore comment_450399 1) Quando sul libro dei mostri trovo Attacco +3 ad esempio senza numero dei dadi, che vuol dire? Suppongo tu intenda l'attacco base, cioè quello che deriva unicamente da tipo e dadi vita, e che è la base per i valori delle righe sotto. 2)Come posso gestire un famiglio? Mi spiego: Ho alcuni dubbi, cioè il famiglio può essere SOLO e unicamente quelli presenti nel manuale del giocatore? Oppure uno qualsiasi degli animali presenti nel manuale dei mostri? Di base, solo la lista. Sul manuale del master, trovi un elenco di famigli migliorati (demonietti, draghetti etc) che richiedono un talento, e famigli alternativi per PG di taglie strane. Qualche famiglio alternativo lo trovi anche sui manuali sparsi, tipo quelli "ambientali" (deserti, artici etc). In linea di massima, comunque, il famiglio può essere un qualsiasi animale di taglia molto piccola e senza grandi capacità di combattimento. 2.1)Un famiglio può attacare in un round? se si è considerata un azione standard quindi lo stregone non può attaccare successivamente..... Un famiglio nel round fa le sue azioni indipendentemente dal padrone. Di solito, però, non ha molto da fare in combattimento. 2.2)I DV del famiglio e il suo attacco è quello definito nel manuale dei mostri? E inoltre se uso un famiglio diverso da quelli presenti nel manuale del giocatore come faccio a stabire le Abilità speciali di cui gode lo stregone? I DV sono quelli del padrone, i pf sono metà di quelli del padrone, e il bonus di attacco base è uguale a quello del padrone. Se usi un famiglio inusuale, "inventato" da te, gli dai tu un bonus (solitamente un +3 a un'abilità). Attento che i famigli migliorati solitamente non danno nessun bonus extra oltre a quelli della tabella (compensano così i loro poteri strani). 2.3)Se uno stregone decide di mandare il suo famiglio a perlustrare la zona, per il legame empatico lo stregone può sapere cosa ha visto il famiglio?Come viene gestita questa cosa? A discrezione del DM. Comunque, tieni conto che il padrone non vede attraverso gli occhi del famiglio, può solo percepire le sue sensazioni. Personalmente, finché il famiglio non arriva almeno a Int 8 io non gli lascio comunicare altro che emozioni, dopo ritengo che sia abbastanza intelligente da articolare un po' meglio i suoi pensieri. 3)DOMANDA DA UN MILIONE DI EURO: Facendo esperienza come master sto ovviamente riducendo sempre di piu i miei errori...ma c'è una cosa che proprio non riesco a capire... LA GESTIONE DEI FABBRI e degli items in genere... Chiaro che il fabbro ha un certo...chiamiamolo "catalogo" con prezzi, tutto noto nel manuale del giocatore... Ma... 3.1)Se per mettere un po di pepe volessi rendere disponibile mendiante NPC alternativi armi e armature magiche? Me le devo inventare? Se si, li devo dare delle "cariche" con cui limitare il potere? 3.2)E poi, dove vedo i bonus di un armatura? Vi ringrazio e scusate ancora per la niubbagine Grazie grazie in anticipo a tutti Ciao Marco & Fede Trovi tutto sul manuale del master. C'è una tabellina che ti dice quanti soldi in equipaggiamento dovrebbero avere i PG in base al livello; partendo da lì, ti costruisci gli oggetti magici come vuoi (parti da un oggetto comune e gli aggiungi i poteri, modificando il costo di conseguenza). Stai attento a non esagerare, ma anche a non essere troppo tirchio, perché il calcolo dei Gradi Sfida dei mostri tiene conto anche del afttore equipaggiamento (ovvero, un gruppo di 5° senza oggetti magici non riesce a stare dietro alle sfide con GS 5).
7 Maggio 200816 anni comment_450402 mmmm ad essere sincero non ho capito molto dell'attacco +3 Un famiglio nel round fa le sue azioni indipendentemente dal padrone. Di solito, però, non ha molto da fare in combattimento. Quindi cosa fa??? Per il resto è tutto estremamente chiaro grazie!
7 Maggio 200816 anni Amministratore comment_450403 mmmm ad essere sincero non ho capito molto dell'attacco +3 Scusa ma... uh??? Non ho capito cosa intendi... Quindi cosa fa??? Eh, dipende... il massimo di utilità in combattimento per un famiglio normale è mandarlo a scaricare qualche incantesimo a contatto (dal 3° livello in poi). Per il resto, a meno che non abbia capacità particolari, ti conviene farlo rimanere fuori dai guai il più possibile.
7 Maggio 200816 anni comment_450404 capisco... cmq Se prendi il manuale dei mostri pagina 289 per esempio c'è un scorpione mostruoso grande che ha attacco: +2 in mischia (1d4-2) ecco non ho compreso la dicitura!
7 Maggio 200816 anni comment_450405 Se prendi il manuale dei mostri pagina 289 per esempio c'è un scorpione mostruoso grande che ha attacco: +2 in mischia (1d4-2) ecco non ho compreso la dicitura! Significa che devi sommare quel +2 al tiro del d20 negli attacchi in mischia, e provoca 1d4 danni -2. -MikeT
7 Maggio 200816 anni comment_450407 Non prenderla come un'offesa, ma tu vorresti fare il DM e non conosci le regole base del gioco...forse dovresti fare prima più esperienza con il gioco e leggere/rileggere bene i 3 manuali base... Non avere chiare certe meccaniche particolari ci può stare, ma non sapere che il +2 va sommano al tiro del d20 mi sembra eccessivo per un master... ;)
7 Maggio 200816 anni comment_450408 Non prenderla come un'offesa, ma tu vorresti fare il DM e non conosci le regole base del gioco...forse dovresti fare prima più esperienza con il gioco e leggere/rileggere bene i 3 manuali base... Non avere chiare certe meccaniche particolari ci può stare, ma non sapere che il +2 va sommano al tiro del d20 mi sembra eccessivo per un master... ;) Non sono d'accordo. E se non ha un DM a disposizione? Ricordiamoci che quando si parte da zero uno del gruppo deve improvvisarsi master...altrimenti il mondo di D&D e del gdr in generale non sarebbe mai cominciato chiudo OT!
24 Maggio 200816 anni comment_450513 salve a tutti apro un topic con la domanda che probabilmente è già stata trattata, perchè famosissima. se è già stato trattato l'argomento ditemi dove che ci vado a guardare.. la capacità "condividere incantesimi" del famiglio o del compagno animale.. significa che se io uso trasformazione per trasformarmi in drago, diventa un drago anche il mio compagno animale/famiglio? questo può essere molto utile anche con trasformazione di tenser, oppure metamorfosi e via dicendo. inoltre mi chiedo se ciò abbia effetto anche con la forma selvatica del druido. grazie mille per l'aiuto
24 Maggio 200816 anni comment_450519 Non mi pare sia stata trattata, nè sia famosissima , comunque esiste sempre la funzione "Cerca" per avere subito la risposta alle proprie domande senza dover aspettare che qualcuno risponda Ovviamente puoi condividere anche le trasformazioni, anzi è una delle cose che preferisco fare quando gioco un mago. Anche se poi subentra il problema del movimento, dato che non ci si può allontanare di più di 1,5m dal famiglio altrimenti esso torna normale. Di solito io mi trasformo con Metamorfosi in un Treant sfruttando così taglia e portata di ben 2 creature. Ovviamente con trasformazione di Tenser non è così utile, a meno che il famiglio non sia di quelli migliorati. Un rospo imbestialito con un sacco di armatura naturale e 4 punti in più alle caratteristiche fisiche non mi sembra uan cosa temibile. Ovviamente la forma selvatica non pu essere condivisa con "Condividere Incantesimi" poichè essa non è un incantesimo.
25 Maggio 200816 anni comment_450530 ok... chiedo ancora scusa, sono un po' una frana con i forum, la prossima volta userò cerca. dicendo che fosse famosissima mi riferivo al fatto che avevo visto su un sito di PP (appena ripesco l'indirizzo lo posso postare) un modo per sfruttare condividere incantesimi col proprio famiglio e farlo diventare un drago, e così ottenere vari benefici. Cmq grazie ancora x l'aiuto e x la pazienza
26 Giugno 200816 anni comment_230884 Un mio PG mago ha un famiglio drago d'argento ,che può assumere la forma umana . Se il famiglio in forma umana porta addosso dell'equipaggiamento ( armi , armature , ecc ) , poi ritorna in forma di drago , che fine fa l'equipaggiamento ? Cade perterra , si assorbe , scompare ??
26 Giugno 200816 anni comment_230887 scusa la domanda ignorante..... ma come puo' un famiglio drago avere queste capacità?
26 Giugno 200816 anni comment_230888 Un mio PG mago ha un famiglio drago d'argento ,che può assumere la forma umana . Se il famiglio in forma umana porta addosso dell'equipaggiamento ( armi , armature , ecc ) , poi ritorna in forma di drago , che fine fa l'equipaggiamento ? Cade perterra , si assorbe , scompare ?? Quella del drago d'argento è la capacità di forma alternativa, quindi segue le sue regole.
27 Giugno 200816 anni comment_230992 scusate l'ignoranza.. ome si fa ad avere un drago come famiglio???
27 Giugno 200816 anni comment_230999 C'è un feat apposito nel draconomicon che si chiama Dragon familiar o qualcosa del genere -
29 Giugno 200816 anni comment_231688 Guardando nel manuale dei mostri non ho ben capito come fare per fare avanzare il mio corvo fino a 5 DV...e non capisco quanti gradi ha di suo in ascoltare e osservare...contando i bonus da stat verrebbero troppi per quel quarto di DV che ha...qualcuno mi può aiutare a capire meglio come fare?
29 Giugno 200816 anni Amministratore comment_231695 Guardando nel manuale dei mostri non ho ben capito come fare per fare avanzare il mio corvo fino a 5 DV...e non capisco quanti gradi ha di suo in ascoltare e osservare...contando i bonus da stat verrebbero troppi per quel quarto di DV che ha...qualcuno mi può aiutare a capire meglio come fare? Se è un famiglio lascia stare il manuale dei mostri, hai tutto l'avanzamento che rti serve nella tabella. Il numero dei dadi vita del famiglio aumenta solo "virtualmente", per gli effetti che vanno a vedere quanti dadi-vita ha il bersaglio. I gradi sono giusti: ne ha 4 (1 minimo per l'int x4), di cui 1 in Ascoltare e 3 in Osservare, +2 per Allerta e +2 per la saggezza.
29 Giugno 200816 anni comment_231707 ma per allerta intendi quella data dal fatto che è famiglio?perchè nel profilo base del corvo non vedo quel talento e ha comunque +3 e +5... e poi siccome la tabella dei famigli rimanda al manuale dei mostri,volevo sapere: guadagna punti abilita aumentando i DV?talenti?e +1 alle stat ogni 4 DV?
29 Giugno 200816 anni Amministratore comment_231711 ma per allerta intendi quella data dal fatto che è famiglio?perchè nel profilo base del corvo non vedo quel talento e ha comunque +3 e +5... e poi siccome la tabella dei famigli rimanda al manuale dei mostri,volevo sapere: guadagna punti abilita aumentando i DV?talenti?e +1 alle stat ogni 4 DV? Sull'SRD ce l'ha, il talento, poi non so... Aumentando di DV non guadagna punti abilità né stat (sono DV finti, al contrario del compagno animale). In compenso può usare i tuoi gradi per le skill.
Crea un account o accedi per commentare