Jump to content

Featured Replies

comment_233574

Il gatto sarebbe carino Melanzano, però mi piacerebbe che magari avesse invisibilità 2-3 volte al giorno per se stesso...è sgravato?:confused:

interpretativamente è carino, però in azioni di spionaggio sarebbe qualcosa di complicato per il Master?

Beh per un mago di livello 7 un famiglio con invisibilità 2 o 3 volte al giorno è un po troppo...magari per ora potrebbe avere molti gradi in nascondersi e muoversi silenziosamente. Più avanti un invisibilità ci starebbe benissimo

  • Risposte 557
  • Visualizzazioni 85,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • mmm.. automaticamente in che senso..? In ogni caso, uno stregone può selezionare questo talento qualora soddisfi i prerequisiti.. (descritti sul Manuale del Master, pag 200) &#1

  • Sei di taglia Piccola? Basta un ragno mostruoso di taglia Media (2DV). Sei di taglia Media? Basta un ragno mostruoso di taglia Grande (4DV). Ti faccio presente che esiste

  • Richter Seller
    Richter Seller

    Non li otterrebbe, poiché i Pf temporanei non vengono conteggiati in questo computo. Fin tanto che ti resta accanto, sì.

comment_233589

beh in realta il 7° liv è prerequisito per famiglio migliorato,che ti fa scegliere volendo l'imp che ha invisibilità a volontà...quindi direi che invisiblità 2-3/day non è chissa che^^

comment_235074

dopo aver visto che anche la lama iettatrice ha un famiglio, come praticamente tutti gli incantatori arcani, ho deciso di dare una cosa del genere anche al bardo...

pensavo una cosa più gdr che veramente forte, e contavo di dare un "oggetto famiglio": lo strumento del bardo!

è dotato di vista e udito

magari da un bonus a intrattenere...

non parla, ma con la musica può trasmettere quello che pensa al bardo (previa interpretazione, cioè tiro in conoscenze bardiche)

dal principio è paragonabile a un'empatia, poi col tempo possono quasi chiacchierare.

a lvl molto alti pensavo di fare in modo che l'oggetto potesse iniziare la musica bardica (cioè compiere quell'azione standard che inizia la musica, poi se il bardo compie un'azione che interromperebbe il canto, allora la musica si interrompe), ma per usarla il costo in musiche bardiche giornaliere è raddoppiato (o triplicato, non so) (si, questo vuol dire che di solito conta come 2 o 3 musiche bardiche...ma ci sono eccezioni di musiche più costose...quindi...)

non so ancora cosa togliere al bardo ber controbilanciare (e se sia il caso di togliere qualcosa)

che ne dite? è eccessivo? c'è qualche altro potere carino che posso aggiungere?

mi rimane il dubbio di cosa dare esattamente a un bardo che non ha strumento, ma che usi solo ed esclusivamente la voce...ma vabbè...vedremo...

comment_235128

grazie del consiglio...ma... ...bo?... non è esattamente quello che avevo in mente...(anche se non so cosa ho in mente)

stavo cercando di fare qualcosa di diverso..."oggetto famiglio" descritto in arcani rivelati non mi fa molto bardo (se non forse il bonus alle abilità...)...

e così pure l'animale

...cercavo un oggetto con poteri caratteristici da bardo... ...che stesse bene con un bardo, qualcosa di diverso dagli altri famigli... ... ...bo?

comment_235130

dargli uno strumento o qualcosa di simili che funzioni più o meno come uno psicocristallo? oppure un oggetto intelligente. quello che non ho capito è se vuoi modificare effetticamente la classe base o meno.

comment_235131

I poteri "caratteristici da bardo" li sblocchi dal 10° livello in poi, quando ha accesso ai poteri degli oggetti intelligenti: nulla vieta di creare (insieme al master) altri poteri che si adattino alle esigenze del pg.

Altrimenti, guarda nel Weapons of Legacy, dove ci sono regole sul come creare oggetti con capacità personalizzate che acquisiscono efficacia man mano che il pg passa di livello.

In entrambi i casi, trattandosi di equipaggiamento non richiede che la classe del bardo venga modificata o alterata, conservando anche gli equilibri di gioco.

comment_235683

Secondo me, se al bardo interessa, il DM potrebbe concedergli un famiglio allo stesso livello della lama iettatrice senza modificare la classe. Un bardo con un famiglio rimane comunque più debole di un mago dello stesso livello.

comment_236908

Per quanto riguarda le competenze nelle armi e nelle armature per il famiglio scheletro del mago specialista necromante come mi devo comportare?

Sul "Arcani rivelati" ce scritto che si considera uno scheletro medio guerriero, devo quindi considerarlo competente come un guerriero oppure devo talentarlo per le armature?

comment_236910

Per quanto riguarda le competenze nelle armi e nelle armature per il famiglio scheletro del mago specialista necromante come mi devo comportare?

Sul "Arcani rivelati" ce scritto che si considera uno scheletro medio guerriero, devo quindi considerarlo competente come un guerriero oppure devo talentarlo per le armature?

Si considera come se fosse un guerriero quindi di per sè ha già competenza in tutte le armi. D'altronde se non sbaglio i famigli non guadagnano talenti diversi da quelli eventualmente indicati nella loro progressione... ma qui potrei sbagliarmi.

http://www.d20srd.org/srd/monsters/skeleton.htm

comment_236912

Io visto che lo scheletro ha i dadi vita come i miei ho considerato l'avanzamento per dadi vita dei non morti all inizio del manuale dei mostri: Bab come mago , 1 talento ogni 4DV ecc

Però ho pututo dare un occhiato solo al munuale dei mostri 3.0 quindi non sono sicuro dei dati

comment_236917

Io visto che lo scheletro ha i dadi vita come i miei ho considerato l'avanzamento per dadi vita dei non morti all inizio del manuale dei mostri: Bab come mago , 1 talento ogni 4DV ecc

Però ho pututo dare un occhiato solo al munuale dei mostri 3.0 quindi non sono sicuro dei dati

In 3.5 le creature non intelligenti non ottengono talenti (esclusi eventuali talenti bonus da archetipo o razza). Se ti mancano i manuali, usa il SRD.

  • 1 mese dopo...
comment_250186

(scusate, non so il titolo dell'incantesimo in italiano... infondere capacità magiche nel famiglio? )

COmunque.... la domanda era: il mio stregone può, con questo incantesimo, infondere nel famiglio incantesimi metamagici, a patto che non superino il 5°livello totale (come da descrizione dell'incantesimo)? La descrizione dell'incantesimo non fa menzione per quanto riguarda la metamagia, dice solo che gli incantesimi non possono superare il 5°...

comment_250829

Ciao a tutti, avevo una piccola domanda:

ho dei dubbi sul tiro per colpire pipistrello se diventa un famiglio:

a quanto ammonta?

io ho calcolato così:

modif. taglia +4

mod des famiglio +2

mod txc base +3 (quello de mio stregone)

quindi +9 a contatto (per scaricare incantesimi miei) sia in mischia che a distanza?

Grazie

  • Supermoderatore
comment_250865

Con i miei incantesimi? Sarebbe il mio famiglio..

:eek: Il tuo incantesimo è portato dal tuo pipistrello verso il nemico, ma lo scarica con un attacco di contatto in mischia.

La domanda di NinjaFelice è più che lecita, da come hai scritto sembra che il tuo Pipistrello vada in giro con Arco o balestra! :lol:

:bye:

comment_250869

Pensavo che potesse trasmettere incantesimi a contatto a distanza...

non mi sembra che sia specificato diversamente.

Cmq non ha l'arco, ha la balestra :-)

Crea un account o accedi per commentare