Pubblicato 12 Maggio 200816 anni comment_219872 Ieri, durante la sessione di gioco, mi è sorto un dubbio. In un corridoio lungo X metri (non è importante la lunghezza), largo 1,5 mt e alto 3, è comunque giusto concedere un TS su Riflessi contro un Cono di Freddo? Xchè dopo 3 metri il Cono copre totalmente la sezione del corridoio x tutta la sua lunghezza, quindi se ci dovesse essere qualcuno di mezzo, come farebbe a schivarlo, o addirittura un ladro ad evitarlo completamente? Credo sia indipendente dall'edizione, comunque per completezza giochiamo in 3.0
12 Maggio 200816 anni Amministratore comment_219878 Ieri, durante la sessione di gioco, mi è sorto un dubbio. In un corridoio lungo X metri (non è importante la lunghezza), largo 1,5 mt e alto 3, è comunque giusto concedere un TS su Riflessi contro un Cono di Freddo? Xchè dopo 3 metri il Cono copre totalmente la sezione del corridoio x tutta la sua lunghezza, quindi se ci dovesse essere qualcuno di mezzo, come farebbe a schivarlo, o addirittura un ladro ad evitarlo completamente? Credo sia indipendente dall'edizione, comunque per completezza giochiamo in 3.0 I tiri salvezza si applicano sempre; rappresentano non solo la possibilità di schivare, ma anche la fortuna del PG.
12 Maggio 200816 anni comment_219889 Mi viene da aggiungere una cosa a quanto detto da Subumloc: dipende molto anche dal buon senso del giocatore e del dm assumere che in ogni caso rappresenta l'abilità e la fortuna del pg, volendo il dm potrebbe decidere che il pg non subisce danni ma che a causa dello spazio estremamente ridotto ne venga colpito in parte il suo equipaggiamento. Oppure, il dm può decidere o no se applicare bonus o malus di circostanza. Comunque, in ogni caso il gioco non tiene in considerazione di fattori simili e il ts dice tutto.
12 Maggio 200816 anni comment_219925 per quello che riguarda il dimezzare conta come se il pg si fosse protetto le parti più vulerabili (si butta a terra e viene colpito solo sulla schiena, si copre il volto con lo scudo, si gira di spalle)...per quel che riguarda l'elusione totale... ...non so se hai mai visto i cavalieri dello zodiaco... (...forse l'esempio non è dei migliori...) ...ma è quello che mi è venuto in mente quando mi sono trovato a masterizzare una situazione simile. in pratica Pegasus vedeva le piccole parti che componevano l'attacco e riusciva a schivarlo... e si può considerare come se il cono di freddo (o palla di fuoco, o chi per loro) fosse composto da tante piccole ondate di energia, e il pg con eludere che riesce il ts (che può essere paragonato a una buona schivata di una creatura data dall'incrocio di Mask e Neo) le vede e riesce a schivarle tutte... ...ok...è al limite dell'assurdo,ma anche un pg che cade da 60 metri (20d6--->70pf di media) poi si rialza e corre felice e giocondo lo è...
12 Maggio 200816 anni Author comment_219930 Direi che l'esempio dei Cavalieri dello Zodiaco vince su tutto, anche xchè da piccolo (ma anche adesso) ero "drogato" dai Cavalieri. M'hai convinto... :-D
12 Maggio 200816 anni comment_219950 il ts va sempre applicato, anche quando la logica dice di no. Questo perchè i ts danno la possibilità ad un pg di salvarsi; è previsto nela natura stessa di ded, che esce dalle regole dela logica. togliere ai pg il ts vuol dire iniziare a sbilanciare un gioco che fa del bilanciamento la propria arma vincente.
13 Maggio 200816 anni Author comment_220157 Ho un altro dubbio... Questa cosa si applica anche se il personaggio/mostro in questione fosse immobilizzato tramite "Blocca persone/mostri" o simili?
13 Maggio 200816 anni comment_220174 si Exactly when can a character make a Reflex saving throw? The saving throw section on the Player’s Handbook says Reflex saves depend on a character’s ability to dodge out of the way. Does that mean you can’t make Reflex saves if you can’t move? A character can attempt a Reflex save anytime she is subjected to an effect that allows a Reflex save. A Reflex save usually involves some dodging, but a Reflex save does not depend completely on a character’s ability to move around. It also can depend on luck, variations in the effect that makes the save necessary in the first place, and a host of other miraculous factors that keep heroic characters in the D&D game from meeting an untimely fate. In most cases, you make Reflex saves normally, no matter how bad your circumstances are, but a few conditions interfere with Reflex saves: • If you’ve suffered Dexterity damage or Dexterity drain, you must use your current, lower Dexterity modifier for your Reflex saves. • If you’re cowering, you lose your Dexterity bonus (if any). The maximum Dexterity bonus you can have while cowering is +0, and that affects your Reflex saves accordingly. • If you’re dead, you become an object. Unattended objects can’t make saving throws. • If you’re entangled, your effective Dexterity score drops by –4, and you must use your lower Dexterity modifier for Reflex saves. • If you’re exhausted, your effective Strength and Dexterity scores drop by –6, and you must use your lower Dexterity modifier for Reflex saves. • If you’re fatigued, your effective Strength and Dexterity scores drop by –2, and you must use your lower Dexterity modifier for Reflex saves. • If you’re frightened or panicked, you have a –2 penalty on all saving throws, including Reflex saving throws. • If you’re helpless, your Dexterity score is effectively 0. You still can make Reflex saves, but your Dexterity modifier is –5. You’re helpless whenever you are paralyzed, unconscious, or asleep.
Crea un account o accedi per commentare