13 Maggio 201014 anni comment_475438 Che è ancora a una release alpha, e se lo usassi per lavoro sarei peggio che imprudente.
13 Maggio 201014 anni comment_475439 Occhei, ma dico a livello di progetto. Ti sembra una cosa sensata voler riprodurre Windows?
13 Maggio 201014 anni comment_475441 Dipende: da un lato direi di sì concettualmente, nel senso che sarebbe un buona buona scossa per Micrisoft e rappresenterebbe l'ennesimo segnale positivo per l'open source a mio avviso; dall'altro direi che adottare quel modello di sistema operativo, cercare di raggiungere a colpi di reversal engineering una certa stabilità di utilizzo e farlo senza i fondi di Microsoft sia un'impresa tra il titanico e l'inutile (dico "inutile" visto che molto probabilmente non si arriverà tanto più vicini a un'interfaccia "Windows like" di quanto riescano a fare molte distribuzioni Linux, dunque se l'adozione di un sistema operativo differente da quelli Microsoft è difficoltosa prevalentemente per l'utente base perché smaronarsi tanto? Quelli in ogni caso identificano l'OS con l'interfaccia, dunque tanto varrebbe riversare gli sforzi a creare un desktop manager che emuli Windows e che giri con Linux, IMVHO).
14 Maggio 201014 anni comment_475659 Dipende: da un lato direi di sì concettualmente, nel senso che sarebbe un buona buona scossa per Micrisoft e rappresenterebbe l'ennesimo segnale positivo per l'open source a mio avviso; dall'altro direi che adottare quel modello di sistema operativo, cercare di raggiungere a colpi di reversal engineering una certa stabilità di utilizzo e farlo senza i fondi di Microsoft sia un'impresa tra il titanico e l'inutile (dico "inutile" visto che molto probabilmente non si arriverà tanto più vicini a un'interfaccia "Windows like" di quanto riescano a fare molte distribuzioni Linux, dunque se l'adozione di un sistema operativo differente da quelli Microsoft è difficoltosa prevalentemente per l'utente base perché smaronarsi tanto? Quelli in ogni caso identificano l'OS con l'interfaccia, dunque tanto varrebbe riversare gli sforzi a creare un desktop manager che emuli Windows e che giri con Linux, IMVHO). Se si considera poi che 10 anni fa, quando iniziai a lavorare, avevo come collega uno degli sviluppatori di REACTOS (col quale sono ancora in contatto, peraltro) direi che le possibilità che si arrivi in un tempo accettabile al completamento del progetto sono risibili.
14 Maggio 201014 anni comment_475874 Mi sto abituando. Una cosa che mi manca davvero un casino è Krunner, per caso qualcuno sa se esiste un porting su Windows o comunque un prodotto comparabile?
17 Maggio 201014 anni comment_476464 Una cosa che mi manca davvero un casino è Krunner Cos'è? Che fa?
17 Maggio 201014 anni comment_476577 E' uno strumento di KDE che fa da application launcher, ma non solo. E' davvero una bomba, niente a che vedere con Windows+R devo dire. Quello mi manca parecchio, riabituarsi alla "pesantezza" del mouse è davvero difficile. Sto apprezzando parecchio Powershell però. Altra cosa difficoltosa per quanto mi riguarda è digerire la gestione della facenda admin o non admin. Una volta abituati a SUDO è difficile tornare indietro, adesso non capisco bene se mi serva effettivamente un utente amministratore o se mi basti essere attento come un falco sotto anfetamine alle insidie esterne e usare un solo utente con privilegi smodati.
17 Maggio 201014 anni comment_476624 E' uno strumento di KDE che fa da application launcher, ma non solo. E' davvero una bomba, niente a che vedere con Windows+R devo dire.Praticamente come spotlight su OSX? "L'equivalente" è digitare sul campo "cerca" della barra start. Cioè se premi il tasto Windows in tastiera ti trovi già il focus nel campo cerca e da li puoi scrivere il nome dell'applicazione che cerchi come faresti in spotlight. Devo dire che funziona con decenza, abbastanza veloce e pratico, non mi lamento. Sempre se ho ben capito cosa cerchi.. Powershell Uh? questa mi manca? che è? EDIT: Ok, mi son documentato Altra cosa difficoltosa per quanto mi riguarda è digerire la gestione della facenda admin o non admin. Una volta abituati a SUDO è difficile tornare indietroGuarda, linux l'ho usato veramente poco, mi è sempre stata un po' sulle palle la questione del SUDO ma l'ho capita e digerita, capendone il senso. In win non ci ho ancora capito un ca220. Ogni volta bestemmio con i permessi. Ho deciso che quando mi ci scontro, li aggiro per non dovermici incazzare.
17 Maggio 201014 anni comment_476626 E' che Krunner è proprio avanti. Voglio dire, cercando al volo le funzioni "marginali" online trovo ad esempio questa pagina. In generale la sensazione di pesantezza rimane, sicuramente in gran parte è colpa del mio essermi disabituato a Windows se non per cosette (es. da Kubuntu Alt +F2 -> VMPlayer -> Avvia Windows XP -> Visual Studio -> Build -> Bestemmia -> Debug -> Build -> Festeggia -> Spegni VMPlayer). Powershell è l'equivalente moderno e molto più utile della console di Windows, per ora mi intrippa assai, anche se devo capirla bene.
17 Maggio 201014 anni comment_476627 E' che Krunner è proprio avanti. Voglio dire, cercando al volo le funzioni "marginali" online trovo ad esempio questa pagina. Ah beh, questo è grosso. Eh, non so se esistano equivalenti per Win. Comunque sicuramente come application launcher quello che ti scrivevo prima è più comodo di Win+r, non fosse altro perchè ti da i suggerimenti e l'autocompletamento.
26 Maggio 201014 anni comment_479912 Attualmente stiamo cercando di capire cosa CA**O stia succedendo, visto anche che in rete non abbiamo trovato (per ora ) casistiche a riguardo. [...] a breve gli aggiornamenti.
15 Settembre 201014 anni comment_511640 Uppo questo thread in cui mi sono spesso mostrato felice di Windows 7 per una considerazione: è mai possibile che in trenta (e dico trenta) anni di attività Microsoft non abbia implementato una funzione di "copia file da A a B" dignitosa fuori dal vecchio copy da riga di comando? Questo sì che è un bug fastidiosissimo e perenne, probabilmente molti non se ne rendono conto non avendo un paragone in memoria (moltissimi utenti Windows non avviano mai il prompt dei comandi, pochi hanno effettivamente provato con serietà uno Unix), ma è una vera rottura di palle. Le cose degenerano palesemente nel trasferimento da un disco all'altro e soprattutto via TCP. Nota davvero dolente, per un OS prettamente "grafico": se il metodo di "default" per spostare la roba è lentissimo è grave secondo me.
15 Settembre 201014 anni comment_511646 Uppo questo thread in cui mi sono spesso mostrato felice di Windows 7 per una considerazione: è mai possibile che in trenta (e dico trenta) anni di attività Microsoft non abbia implementato una funzione di "copia file da A a B" dignitosa fuori dal vecchio copy da riga di comando? Questo sì che è un bug fastidiosissimo e perenne, probabilmente molti non se ne rendono conto non avendo un paragone in memoria (moltissimi utenti Windows non avviano mai il prompt dei comandi, pochi hanno effettivamente provato con serietà uno Unix), ma è una vera rottura di palle. Le cose degenerano palesemente nel trasferimento da un disco all'altro e soprattutto via TCP. Nota davvero dolente, per un OS prettamente "grafico": se il metodo di "default" per spostare la roba è lentissimo è grave secondo me.E oltre a essere lento ti prende per il sulo col tempo rimanente: dieci minuti... 30 secondi... 3 ore... 1 minuto... finito.
15 Settembre 201014 anni comment_511651 Sì, non è mai stato molto indicativo quel check lì.Ma solo su win, perche` su Os X e Linux e` affidabile, tolti i primi secondi di calcolo.
15 Settembre 201014 anni comment_511654 Sì sì, mi riferisco a Windows. La cosa è terrificante perché a mio avviso è un palese problema di controllo degli stream dati, roba da cicli for annidati male. Os X sbaglio o è celebre per controllare tutto prima? Eppure riesce a essere comunque un lampo a confronto (magari anche filesystem diversi, non dico di no, ma secondo me si tratta in gran parte di mancato interesse a risolvere).
15 Settembre 201014 anni comment_511692 Leggo aggettivi come terrificante, grave, dolente >.> Scusate se parlo da profano ma: tutto perchè ti dice che impiegherà 30 secondi e invece ci mette un minuto? LOL! Battuta a parte, lavorando spesso su mac per l'editing video, non posso non notare come anche in questo caso i tempi sono molto (e credo volutamente approssimativi). La maggior parte delle volte che parte il rendering il mac mi dice "circa un minuto" a volte anche per circa 5 minuti
16 Settembre 201014 anni comment_512180 Leggo aggettivi come terrificante, grave, dolente >.> Scusate se parlo da profano ma: tutto perchè ti dice che impiegherà 30 secondi e invece ci mette un minuto? LOL! No, tutto perché per spostare 2GB divisi in duecento file ci mette il doppio del tempo che ci mette sullo stesso pc (quindi a parità di componenti) una distribuzione Linux (per "doppio" intendo "molto più" ovviamente, non ho misurato ).
Crea un account o accedi per commentare