28 Maggio 200816 anni comment_223516 allsunday ha detto: penso che sia un ragionamento del tutto sbagliato: 1) perchè se uno proprio non sa nulla di inglese fa lo sforzo di scrivere "per favore, solo risposte in ita" 2) perchè molta gente ha il manuale in ita ma conosce il corrisposndente in inglese, quindi non è affatto scontato che chi chiede un consiglio in italiano non accetti o apprezzi o ritenga utile una risposta che usa termini inglesi Mi sembrava di essere stato chiaro su questo... DarKnight ha detto: mi sembra più giusto che se Tizio chiede consigli da manuali italiani chiunque voglia rispondere lo debba fare in italiano Mi riferisco proprio a chi chiede subito solo materiale italiano. Per chi accetta tutto sono concorde anche con chi risponde in aramaico allsunday ha detto: 3) perchè evitare di rispondere non è sempre possibile (parlo ad esempio di magic, se per una certa regola io evito di rispondere perchè "la so in inglese" il giocatore che non ha risposta (o che non si vede "confutata" la propria interpretazione sbagliata) continuerà a far casino e questo a parte fargli giocare nel modo sbagliato lo può portar ad aver problemi (in magic ad un torneo, in D&D con gli amici che si scocciano del tizio che pretende di sommare tutti i bonus di armatura anche se sono basati sullo stesso tipo, ecc.) A parte che in Magic il discorso è più complesso (la diffusione di carte inglesi è maggiore, inoltre a memoria non mi pare ci sia mai stato qualcuno che abbia chiesto solo nomi di carte italiane), non conosco il mondo dei tornei ma credo che li sia d'obbligo la conoscenza dei termini di gioco inglesi. allsunday ha detto: 4) perchè è un forum di discussione, quindi più si parla, più si discute, più input si danno meglio è. Finche non si finisce all'off topic meglio un post in più con riferimenti in inglese (per cui, ripeto, esiste google o esistono i PM in cui scrivere "scusa, che cosa intendevi con quel nome?") che nessun post. Per questo punto invece trovo molto calzante quanto scritto da Merin, se si è in grado di dare delucidazioni/traduzioni su richiesta dovrebbe essere quindi possibili farlo contestualmente alla prima risposta data... Comunque mi sembra che la stiate prendendo troppo sul personale, io non faccio nemmeno parte di quelli che chiedono solo materiale italiano (anzi, a volte ho anche citato l'SRD).
28 Maggio 200816 anni comment_223525 Citazione Comunque mi sembra che la stiate prendendo troppo sul personale, io non faccio nemmeno parte di quelli che chiedono solo materiale italiano (anzi, a volte ho anche citato l'SRD). assolutamente no, per quel che mi riguarda io spiego perchè i miei interventi sono in inglese, al max non riesco proprio a comprendere certi modi di vedere il forum (tipo i discorsi "meglio non postare"... li trovo assolutamente contrari all'obiettivo di dar più info possibili e/o di far crescere la comunità). Citazione Per questo punto invece trovo molto calzante quanto scritto da Merin, se si è in grado di dare delucidazioni/traduzioni su richiesta dovrebbe essere quindi possibili farlo contestualmente alla prima risposta data... invece no... quanti di noi sanno dare la regola con i nomi inglesi e non con i nomi in ita? ribadisco: io dò il mio contributo, e devo pure perdere tempo a tradurmi i talenti, cercarmi le traduzioni ecc.? Mi sembra che questo sia uno sforzo minimo da farsi per chi riceve le informazioni, e non riesco proprio a vedere dove stia il problema (a meno che non ci fosse stata precisa richiesta di risposte "totalmente italiane").. Se posto 20 righe che spiegano una regola, e posto solo cose di cui son sicuro (e quindi magari vado a rivedermi una cosa) per non far lavori "tanto per", e posto il tutto in italiano leggibile perdendo nel complesso 10 minuti, mi rifiuto di perderne altri 5 o 10 per girare su internet a trovarmi i corrispondenti italiani dei nomi dei talenti postati...
28 Maggio 200816 anni comment_223527 Diciamo che io prediligo quelli in Italiano, per il semplice motivo che sono per tutti i giocatori del mio gruppo (me compreso, ovviamente) di più immediata compensione. Ciò non toglie che si utilizzino, da noi, anche manuali in Inglese (il Complete Soundrel, ad esempio, che mi pare non sia ancora stato tradotto in Italiano): una mia amica ha tranquillamente ruolato una Druida usando una CdP in Inglese (mi pare fosse il Master Of Many Forms, ma potrei sbagliarmi), senza che questo abbia mai creato alcun problema. In generale, se c'è in Italiano è meglio, ma se dobiamo arrangiarci con l'Inglese, va benissimo: tutto il mio gruppo è sui 18/19 anni (beata gioventù) e, freschi freschi di anni di scuola, abbiamo un Inglese abbastanza decente, e non ci siamo mai trovati in difficoltà sulle traduzioni. Diverso credo sia il discorso sulla resa Italiana dei termini: sono d'accordissimo con voi che alcuni termini siano stati resi in modo un po' tragico (non sono un grande conoscitore di tutti i Manuali, e posso parlare solo per quelli che mi sono trovato ad utilizzare, sia chiaro ), ma parole come "Rodomonte" mi hanno sempre fatto venire la pelle d'oca al cervello, se paragonate al più evocativo "Swashbuckler". Ma anche qui, va molto a gusti personali, e sono certo che qualcuno la potrebbe pensare all'opposto. Diciamo che da noi siamo molto elastici: preferiamo "giocare in Italiano" (quindi, in fase ruolistica, evitare di usare termini Inglesi), ma nessun problema se le schede hanno termini Inglesi, o fanno riferimento a Manuali Anglofoni. Io stesso ho più volte detto ai miei compagni di gioco che, non appena il mio Paladino soddisferà i requisiti, vorrei prendere la CdP del "Pious Termplar", che trovo molto più bello, come termine, di "Templare Devoto", per una pura questione di suono.
1 Giugno 200816 anni comment_224501 Vincent Laymann ha detto: Io stesso ho più volte detto ai miei compagni di gioco che, non appena il mio Paladino soddisferà i requisiti, vorrei prendere la CdP del "Pious Termplar", che trovo molto più bello, come termine, di "Templare Devoto", per una pura questione di suono. Scusa ma in game se un PNG ti chiede "cosa sei" cosa gli dice il tuo PG, sono un Paladino Pious Templar? A parte che letta così sembra più spagnolo, però a me fa un pò ridere...
1 Giugno 200816 anni Amministratore comment_224514 Fiore di Loto ha detto: Scusa ma in game se un PNG ti chiede "cosa sei" cosa gli dice il tuo PG, sono un Paladino Pious Templar? A parte che letta così sembra più spagnolo, però a me fa un pò ridere... IMC (in my campaigns ) nessuno usa termini di gioco quando è il suo personaggio a parlare... i termini di gioco sono per i giocatori, non per i personaggi.
1 Giugno 200816 anni comment_224520 Subumloc ha detto: IMC (in my campaigns ) nessuno usa termini di gioco quando è il suo personaggio a parlare... i termini di gioco sono per i giocatori, non per i personaggi. Ed i nomi di equipaggiamenti ed armi, in italiano o inglese? Sono assolutamente leciti a livello interpretativo...
1 Giugno 200816 anni Amministratore comment_224528 Happy Jedi ha detto: Ed i nomi di equipaggiamenti ed armi, in italiano o inglese? Sono assolutamente leciti a livello interpretativo... Non esageriamo, per favore. Una spada è una spada. Una spada fiammeggiante anatema dei draghi? Mh... anche no. E nessuno si sogna di dire "Caro Duca, a questo livello ho preso Maestria in Combattimento".
1 Giugno 200816 anni comment_224533 Happy Jedi ha detto: Ed i nomi di equipaggiamenti ed armi, in italiano o inglese? Sono assolutamente leciti a livello interpretativo... leciti..... dipende dai punti di vista. andare da un tipo e dirgli " mi vendi la tua spada anatema dei draghi+4 per favore" è snaturare il ruolo e renderlo irreale, poi va a gusti.
1 Giugno 200816 anni comment_224535 orcus ha detto: leciti..... dipende dai punti di vista. andare da un tipo e dirgli " mi vendi la tua spada anatema dei draghi+4 per favore" è snaturare il ruolo e renderlo irreale, poi va a gusti. no, intendo dire i nomi di equipaggiamenti e armi tipicamente medioevali-fantasy come Giaco di Maglia... mi sono sempre chiesto se dite "datemi un giaco di maglia" o "datemi una chainmail"
1 Giugno 200816 anni comment_224536 Happy Jedi ha detto: no, intendo dire i nomi di equipaggiamenti e armi tipicamente medioevali-fantasy come Giaco di Maglia... mi sono sempre chiesto se dite "datemi un giaco di maglia" o "datemi una chainmail" ah ok ora è piu' chiaro..... noi la chiamiamo giaco di maglia, poi non so...
1 Giugno 200816 anni Amministratore comment_224541 Happy Jedi ha detto: no, intendo dire i nomi di equipaggiamenti e armi tipicamente medioevali-fantasy come Giaco di Maglia... mi sono sempre chiesto se dite "datemi un giaco di maglia" o "datemi una chainmail" Vedi sopra. E' ragionevole che gli oggetti di uso comune abbiano nomi familiari ai personaggi, e questo si può estendere anche ad altre cose (ad es. le scuole di magia), ma se i termini sono costrutti di metagioco i personaggi non li dovrebbero usare. E comunques e volevi un gioaco di maglia è meglio chiedere un chain shirt
1 Giugno 200816 anni comment_224543 Subumloc ha detto: Vedi sopra. E' ragionevole che gli oggetti di uso comune abbiano nomi familiari ai personaggi, e questo si può estendere anche ad altre cose (ad es. le scuole di magia), ma se i termini sono costrutti di metagioco i personaggi non li dovrebbero usare. E comunques e volevi un gioaco di maglia è meglio chiedere un chain shirt chain shirt, chainmail, chainqualcosa... ok Ma tu durante una sessione che termini usi per gli oggetti d'uso comune come le armature o le armi?
1 Giugno 200816 anni comment_224559 Riguardo al sondaggio,io ho votato solo in italiano a parte perche non so molto l'inglese ma anche perche durante una sessione non mi va di andare a cercare per un ora una regola che alla fine non trovero mai a causa della mia poca conoscenza in lingua straniera.
1 Giugno 200816 anni comment_224693 Italiano finchè si può: più immediato, più veloce, più pratico. Questo credo perchè con i termini di d&d ragiono in italiano, e dovrei starmi a tradurre molti vocaboli. Ovvio, se non trovo in italiano, mi adatto all'inglese.
2 Giugno 200816 anni comment_224835 Fiore di Loto ha detto: Scusa ma in game se un PNG ti chiede "cosa sei" cosa gli dice il tuo PG, sono un Paladino Pious Templar? A parte che letta così sembra più spagnolo, però a me fa un pò ridere... No, no, devo essermi espresso male: come ha detto già Subumloc, non usiamo termini di gioco in game. Però, parlottando fra di noi off game su come si vorrebbe portare avanti il personaggio, mi è capitato più volte di usare istintivamente il termine "Pious Templar" piuttosto che "Templare Devoto". In game abbiamo sempre scoraggiato (come credo molti) l'uso di termini regolistici. Alla domanda "Ma tu chi sei?", il mio personaggio di solito attacca con un monologo tipo "Mi chiamo Ansgar, figlio di Tyr, cavaliere sacro al Dio della Giustizia...", ma guai a dire "Sono un Paladino di secondo livello!". Di solito anche con gli incantesimi e le capacità ci andiamo un po' largo: raramente ce ne usciamo con "uso individuazione del male sul tizio" o esclamazioni così, in favore, piuttosto, di un più ruoleggiante "concentro la mia attenzione sul tizio e cerco di capire se il suo animo sia puro ose covi malvagità". Ok, magari può non piacere, ma da molto un tono di sacrale al gioco, anche se alla lunga può stancare chi non ama lunghi giri di parole. Quanto a proncuncia, dai, non è troppo spagnoleggiante: "Pìos Tèmplar".
2 Giugno 200816 anni comment_224899 Se ci sono in italiano li compro in italiano, altrimenti li reperisco in inglese. Vista la mole di manuali non tradotti, prevalentemente uso manuali in inglese. Inoltre se sono in dubbio su qualcosa dal manuale in italiano, vado a controllare quello inglese o l SRD
3 Giugno 200816 anni comment_224947 io uso la lingua che trovo, imnglese o italiano non cambia molto, ovviamente preferisco l'italiano Fiore di Loto ha detto: Scusa ma in game se un PNG ti chiede "cosa sei" cosa gli dice il tuo PG, sono un Paladino Pious Templar? A parte che letta così sembra più spagnolo, però a me fa un pò ridere... no, gli dico sono un paladino di 8° pius templar di 3°
3 Giugno 200816 anni comment_225003 Harlan_Draka ha detto: no, gli dico sono un paladino di 8° pius templar di 3° Allora saresti veramente intelligente. Il discorso è che per certe classi si può benissimo dire che si è la propria classe. Il Mago dirà che è un Mago per esempio...Mentre un Ladro è logico che non dirà mai che è un Ladro... Così visto che il Templare devoto fà parte di una ristretta cerchia di persone può benissimo dire " Sono un Paladino, più precisamente un Templare Devoto. " Però dire " Sono un Paladino, più precisamente un Pios Templar " mi fa un pò ridere...
3 Giugno 200816 anni comment_225051 Quando ci sono in italiano leggo i manuali in italiano. Quando non ci sono in italiano...bhè...non sono essenziali! In gioco e fuorigioco parlo in italiano. Della corretta traduzione delle regole mi importa poco perchè non sono uno di quelli che seguono le regole al dettaglio (fanno forse eccezione gli strafalcioni abissali...ma quelli di solito sono noti a tutti) Se proprio devo andare a trovare quel tal talento o quella tal CdP ed ho a disposizione solo SRD in inglese (rarissimo...anzi...mmm...ma è mai accaduto?) allora vado e trovo ma poi la traduco in italiano. Sono uno di quelli che credono al fascino della lingua italiana e al fatto che l'inglese sia ottimo come linguaggio scientifico. Proprio per questo ho sempre trovato che parlare in inglese in D&D faccia perdere un po' di poesia perchè collego l'inglese ai concetti di statistiche e regole. Mi infastidisce quando, sui forum, leggo pagine di statistiche e building in inglese o liste di talenti in inglese...ma leggendo tutto questo topic ho capito che sbaglio ad essere infastidito perchè ho imparato che in effetti chi preferisce l'inglese ha le sue validisime ragioni per farlo. Per cui tutti i miei rispetti a chi lo fa. io però non lo faccio. amen Sire
3 Giugno 200816 anni comment_225222 Fiore di Loto ha detto: Così visto che il Templare devoto fà parte di una ristretta cerchia di persone può benissimo dire " Sono un Paladino, più precisamente un Templare Devoto. " Però dire " Sono un Paladino, più precisamente un Pios Templar " mi fa un pò ridere... Ti dirò, a me fa storcere la carotide anche semplicemente dire "Sono un Paladino, più precisamente un Templare Devoto". Non so perchè, ma credo che mai nessuno si presenterebbe con un termine vagamente regolistico. O comunque con un termine specifico. Così come credo che non userei la parola "Mago" per presnetare un mio Pg appartenente a quella classe. Non lo so, qundo gioco tento di staccarmi più possibile dai termini regolistici, perchè sono convinto che non li userei, se mi trovassi davvero nel mondo di D&D: in quel contesto "Paladino" sarebbe solo una parola (per giunta anche bruttina), che non mi qualificherebbe per quello che sono. Si dicano di me le mie gesta e le imprese che ho compiuto, non che ero un Paladino / Templare Devoto. E' profondamente riduttivo. (Ovviamente, tutto imho).
Crea un account o accedi per commentare