25 Agosto 200519 anni comment_39136 Effettivamente non ci si pone il problema quando un monaco tenta di colpire uno in full plate... Precisamente. Se dovessi fare esempi di personaggi "fantasy" (inteso come immaginari) che spezzano armi e cose così, ti direi di pensare a Kenshiro quando sfonda un lastrone di pietra con un pugno, a Sirio il Dragone quando spezza la lancia di Krisahore (ammesso che si scriva così) con il taglio della mano... Insomma, per me si può fare. Tu stessa (che mi pare di ricordare sia una marzialista) ogni tanto avrai colpito qualcosa di duro, no?
25 Agosto 200519 anni comment_39139 Tu stessa (che mi pare di ricordare sia una marzialista) ogni tanto avrai colpito qualcosa di duro, no? Sì, ed è stato moooooolto doloroso!!! Ma io non sono certo un monaco...
25 Agosto 200519 anni comment_39140 Sì, ed è stato moooooolto doloroso!!! Ma io non sono certo un monaco... Considerati un monaco di primo livello allora: hai portato il tuo attacco senz'armi ad un oggetto con durezza elevata e non sei riuscita ad arrecare punti ferita.
25 Agosto 200519 anni comment_39141 Sì, ed è stato moooooolto doloroso!!! Ma io non sono certo un monaco... Diciamo che il monaco a mani nude "sa dove colpire": il punto debole dell'oggetto, convoglia l'energia in un punto solo, alla Kenshiro, o altre menate del genere... O addirittura l'allenamento gli ha fortificato le mani. La sostanza non cambia. Lo può fare.
25 Agosto 200519 anni comment_39143 Ma il monaco ad un certo livello considera il suo colpo senz'armi come se fosse in adamantio, quindi la durezza si calcola nei limiti dell'adamantio!
25 Agosto 200519 anni comment_39145 Ma il monaco ad un certo livello considera il suo colpo senz'armi come se fosse in adamantio, quindi la durezza si calcola nei limiti dell'adamantio! ...che è appunto il limite raggiunto dopo tutti i siou allenamenti: colpire come avesse pugni in adamantio!
25 Agosto 200519 anni comment_39147 Ma il monaco ad un certo livello considera il suo colpo senz'armi come se fosse in adamantio, quindi la durezza si calcola nei limiti dell'adamantio! Sì ma quello è valido solo ai fini della RD. Da quel che ho capito i danni che tu fai a un oggetto dipendono solo da quanti ne fai in totale e dalla durezza dell'oggetto in questione.
25 Agosto 200519 anni comment_39148 Sì ma quello è valido solo ai fini della RD. Da quel che ho capito i danni che tu fai a un oggetto dipendono solo da quanti ne fai in totale e dalla durezza dell'oggetto in questione. Giusto, ma c'è un cavillo... e lo scoprirò dovessi passare giorni sui manuali!
25 Agosto 200519 anni comment_39149 Che cavillo dovrebbe esserci? Per me non c'è niente di sbagliato nel fatto che un monaco spezzi un buckler, anzi...
25 Agosto 200519 anni comment_39150 Sì ma quello è valido solo ai fini della RD. Da quel che ho capito i danni che tu fai a un oggetto dipendono solo da quanti ne fai in totale e dalla durezza dell'oggetto in questione. Mi pare di no... dovrebbe valere anche per superare la durezza degli oggetti (tanto è vero che la riduzione X/adamantio è tipica dei costrutti, e cioè oggetti animati in sostanza, e denota la loro particolare durezza).
25 Agosto 200519 anni comment_39151 Giusto, ma c'è un cavillo... e lo scoprirò dovessi passare giorni sui manuali! Ahah Marth! Ti ringrazio ma a questo punto mi ritengo soddisfatta. L'importante è che si possa fare.
25 Agosto 200519 anni comment_39152 Mi pare di no... dovrebbe valere anche per superare la durezza degli oggetti (tanto è vero che la riduzione X/adamantio è tipica dei costrutti, e cioè oggetti animati in sostanza, e denota la loro particolare durezza). Cioè? Se un oggetto è di un materiale più duro della mia arma non posso comunque spezzarlo?
25 Agosto 200519 anni comment_39155 Cioè? Se un oggetto è di un materiale più duro della mia arma non posso comunque spezzarlo? Aaaaalllltttt! Non ho detto questo! Parlavamo del colpo ki del monaco. Pag. 47 manuale del giocatore 3.5ed. I pugni del monaco vengono considerati come fossero di adamantio per superare le riduzioni del danno E per superare la durezza deglio oggetti (proprio come l'adamantio appunto)
25 Agosto 200519 anni comment_39156 Sapevo ke la fregatura c'era!!! I miei sforzi non sono stati vani... ora posso tornare nella Cupola della Creazione!
25 Agosto 200519 anni comment_39157 Aaaaalllltttt! Non ho detto questo! Parlavamo del colpo ki del monaco. Pag. 47 manuale del giocatore 3.5ed. I pugni del monaco vengono considerati come fossero di adamantio per superare le riduzioni del danno E per superare la durezza deglio oggetti (proprio come l'adamantio appunto) Ah ok, mi stava venendo un coccolone!
25 Agosto 200519 anni comment_39158 Rileggendo la srd... Sunder You can use a melee attack with a slashing or bludgeoning weapon to strike a weapon or shield that your opponent is holding. If you’re attempting to sunder a weapon or shield, follow the steps outlined here. (Attacking held objects other than weapons or shields is covered below. Ovvero parla solo di armi da taglio o da impatto: bisogna considerare anche gli attacchi a mani nude? Se si', dove va inserita la differenza tra gli attacchi di un monaco e quelli di una persona normale con attacco senz'armi migliorato?
25 Agosto 200519 anni comment_39160 Rileggendo la srd... Sunder You can use a melee attack with a slashing or bludgeoning weapon to strike a weapon or shield that your opponent is holding. If you’re attempting to sunder a weapon or shield, follow the steps outlined here. (Attacking held objects other than weapons or shields is covered below. Ovvero parla solo di armi da taglio o da impatto: bisogna considerare anche gli attacchi a mani nude? Se si', dove va inserita la differenza tra gli attacchi di un monaco e quelli di una persona normale con attacco senz'armi migliorato? Ma i pugni (soprattutto quelli di un monaco, visto che si considerano anche come armi naturali) sono armi da botta/impatto
25 Agosto 200519 anni comment_39163 Sono considerate armi contundenti e manufatte! Quindi, in teoria, si possono anche caricare gli incantesimi come se fossero armi normali...
Crea un account o accedi per commentare