24 Giugno 200816 anni comment_230386 A me sta piacendo. Ed è strano che non ti apra la mail di libero perchè io ho aperto la mia oggi almeno 2 o 3 volte... Mi piace molto la possibilità di bookmarkare una pagina cliccando direttamernte sulla stelletta nella barra degli indirizzi oltre che sottoscriversi ai feed come già era fattibile da FF2, ho trovato la quasi totalità delle estensioni che avevo su FF2 compatibili anche per il 3 (ce n'è solo una che non riesco ad aggiornare, ma ci riuscirò non appena trovo il tutorial per modificarla a mano visto che credo sia l'unico modo)... Poi lo scoprirò meglio andando avanti...
25 Giugno 200816 anni comment_230549 A me sta piacendo. Ed è strano che non ti apra la mail di libero perchè io ho aperto la mia oggi almeno 2 o 3 volte... Aprirla me la apre, ma non me ne mostra il contenuto. Tu usi la web mail tradizionale o la nuova webmail?
25 Giugno 200816 anni comment_230587 Aprirla me la apre, ma non me ne mostra il contenuto. Tu usi la web mail tradizionale o la nuova webmail? prova a svuotare la cache. e magari cancella anche i cookies
25 Giugno 200816 anni comment_230634 prova a svuotare la cache. e magari cancella anche i cookies Svuotando la cache ha funzionato, sia con la tradizionale, sia con la schifosissima nuova. Non pensavo rimanesse memorizzata la cache della precedente versione. Grazie.
25 Giugno 200816 anni comment_230637 Svuotando la cache ha funzionato, sia con la tradizionale, sia con la schifosissima nuova. Non pensavo rimanesse memorizzata la cache della precedente versione. Grazie. de nada. mantiene tutto quello che puo` della precedente: bookmarks, cache, cookies, sessioni..
25 Giugno 200816 anni comment_230734 Non posso ancora usare questo firefox nuovo finchè non esce un update di Imagebot (il plugin che permette di uppare immagini con un solo click in servizi come imageshack o photobucket).
3 Luglio 200816 anni comment_233048 Il record e` ufficiale: http://blog.mozilla.com/blog/2008/07/02/were-official/
3 Luglio 200816 anni comment_233064 Il record e` ufficiale: http://blog.mozilla.com/blog/2008/07/02/were-official/ Vero anche Io ho potuto scaricare l'attestato!!!
3 Luglio 200816 anni comment_233068 Vero anche Io ho potuto scaricare l'attestato!!! Ed è pure carino. Scaricato, stampato (a colori) ed appeso in area Sys.
4 Luglio 200816 anni comment_233260 Grande! Sono uno degli 8,002,530 che hanno contribuito al record, e con tanto di certificato!
4 Luglio 200816 anni comment_233263 Me lo scaricherò domenica quando sarò a casa, oppure stasera se mi ricordo... ora sono in Puglia per lavoro e non riesco...
5 Luglio 200816 anni comment_233532 Per informazione, è uscito Imagebot per la 3.0. E' un plugin che permette di uppare su imageshack e altri servizi di image hosting direttamente dal menù interattivo che compare cliccando con il tasto destro del mouse sulle immagini (su winzoz) senza passare dalle homepage di questi servizi.
5 Luglio 200816 anni comment_233535 Segnalo inoltre che è stato portato alla edizione 1.5.20080618 IE Tab, il plugin che permette di aprire un'istanza di IE all'interno di FF per poter navigare anche su Microsoft o altri siti fatti solo per IE, senza dover chiudere FF e aprire IE. Inoltre AVG 8 adesso ha sistemato il plug-in di monitoring per FF3, che quindi funziona (e controlla ogni pagina del search di Google, tra l'altro!) Ciao ciao
7 Luglio 200816 anni comment_233851 Inoltre AVG 8 adesso ha sistemato il plug-in di monitoring per FF3, che quindi funziona (e controlla ogni pagina del search di Google, tra l'altro!) Ho provato AVG 8... e devo dirlo, disinstallato poco dopo con enorme disgusto. La leggerezza e la semplicità delle versioni precedenti non hanno niente a che fare con questo "prodotto commerciale" che è assai più pesante e dà il minimo di informazioni utili (senza parlare dell'autoupdate che ti rendi conto essere stato avviato solo quando finisce di scaricare tutto e ti avvisa con il solito popup, quindi se per caso per un minuto si riscontrano saturazioni di banda e utilizzi di cpu elevati non se ne capisce il motivo). A riguardo della funzione da te citata: LENTA! Non vedo il motivo per cui io debba desiderare che si controllino TUTTI i risultati ottenuti tramite le ricerche di Google; cosa che tra l'altro se disattivata viene considerata errore da avg stesso, senza contare che ogni volta che si lancia la finestra principale di avg compare il popup che ricorda quanto sarebbe bello comprare la versione full. Risultato? Sembra una versione fatta apposta per Vista, dove il controllo e le informazioni non sono assolutamente di casa. Scusate l'ot ma ho colto l'occasione per sfogarmi (e ora dovrò trovare un altro antivirus leggero)
7 Luglio 200816 anni comment_233863 Ho provato AVG 8... e devo dirlo, disinstallato poco dopo con enorme disgusto. La leggerezza e la semplicità delle versioni precedenti non hanno niente a che fare con questo "prodotto commerciale" che è assai più pesante e dà il minimo di informazioni utili (senza parlare dell'autoupdate che ti rendi conto essere stato avviato solo quando finisce di scaricare tutto e ti avvisa con il solito popup, quindi se per caso per un minuto si riscontrano saturazioni di banda e utilizzi di cpu elevati non se ne capisce il motivo). A riguardo della funzione da te citata: LENTA! Non vedo il motivo per cui io debba desiderare che si controllino TUTTI i risultati ottenuti tramite le ricerche di Google; cosa che tra l'altro se disattivata viene considerata errore da avg stesso, senza contare che ogni volta che si lancia la finestra principale di avg compare il popup che ricorda quanto sarebbe bello comprare la versione full. Risultato? Sempra una versione fatta apposta per Vista, dove il controllo e le informazioni non sono assolutamente di casa. Scusate l'ot ma ho colto l'occasione per sfogarmi (e ora dovrò trovare un altro antivirus leggero) Scusate l'OT Prova Antivir
7 Luglio 200816 anni comment_233963 Ho provato AVG 8... e devo dirlo, disinstallato poco dopo con enorme disgusto. La leggerezza e la semplicità delle versioni precedenti non hanno niente a che fare con questo "prodotto commerciale" che è assai più pesante e dà il minimo di informazioni utili (senza parlare dell'autoupdate che ti rendi conto essere stato avviato solo quando finisce di scaricare tutto e ti avvisa con il solito popup, quindi se per caso per un minuto si riscontrano saturazioni di banda e utilizzi di cpu elevati non se ne capisce il motivo). A riguardo della funzione da te citata: LENTA! Non vedo il motivo per cui io debba desiderare che si controllino TUTTI i risultati ottenuti tramite le ricerche di Google; cosa che tra l'altro se disattivata viene considerata errore da avg stesso, senza contare che ogni volta che si lancia la finestra principale di avg compare il popup che ricorda quanto sarebbe bello comprare la versione full. Risultato? Sembra una versione fatta apposta per Vista, dove il controllo e le informazioni non sono assolutamente di casa. Scusate l'ot ma ho colto l'occasione per sfogarmi (e ora dovrò trovare un altro antivirus leggero) Sì mi spiace, in genere non valuto mai la possibilità che qualcuno abbia pc che patiscono i 3 secondi in più che impiega il mio rispetto ad AVG 7.5, per cui io non valuto mai la "pesantezza" (che per me tra l'altro è ridicola, ma anche ZoneAlarm non mi ha mai rallentato, mentre gente arriva addirittura a sostenere che gli inchioda il pc!), ma l'integrazione, la prestanza, anche l'estetica, e magari anche la funzionalità... senza contare che un antivirus, grazie al cielo, non lo uso tutto i giorni, lui fa i fatti suoi, io i miei... Scusate anche il mio sfogo, ma davvero credo che un software non debba essere valutato sulla pesantezza, ma eventualmente su presunte inefficienze, perché chi sviluppa software non pensa a chi ha pc di 10 anni fa, ma segue le potenze medie standard evolutive... per chi usa pc da rigattiere c'è Linux o Win98 PE... Ciao ciao
7 Luglio 200816 anni comment_234137 Sì mi spiace, in genere non valuto mai la possibilità che qualcuno abbia pc che patiscono i 3 secondi in più che impiega il mio rispetto ad AVG 7.5, per cui io non valuto mai la "pesantezza" (che per me tra l'altro è ridicola, ma anche ZoneAlarm non mi ha mai rallentato, mentre gente arriva addirittura a sostenere che gli inchioda il pc!), ma l'integrazione, la prestanza, anche l'estetica, e magari anche la funzionalità... senza contare che un antivirus, grazie al cielo, non lo uso tutto i giorni, lui fa i fatti suoi, io i miei... Scusate anche il mio sfogo, ma davvero credo che un software non debba essere valutato sulla pesantezza, ma eventualmente su presunte inefficienze, perché chi sviluppa software non pensa a chi ha pc di 10 anni fa, ma segue le potenze medie standard evolutive... per chi usa pc da rigattiere c'è Linux o Win98 PE... Ciao ciao Ti dirò, a casa ho due pc. Un barthon 2600+ a 1990mhz 1GB ddr1 266mhz, il solito maxtor a 7600rpm e in uso WinXP. L'altro è un Pentium D dual core 3.0Ghz, 3GB DDR2 a 800mhz e un sata 10000rpm con WinXP per tutto e una partizioncina con Vista per i giochi con dx10. Nel barthon dalla 7.5 alla 8.0 ho notato serie differenze di pesantezza all'avvio del pc, all'elaborazione degli update, negli scan standard e negli scan delle ricerche su google. Nel pc con il dual core, appena formattato e reinstallato WinXP ho notato differenze all'avvio con e senza avg oltre che ad un fastidioso uso immotivato di cpu durante gli update (anche 60-80% a seconda dei casi, il che si riflette su tutto). Devo ammetterlo, da quando ho disinstallato avg 8 ho davvero l'impressione che windows giri con più "leggerezza". Per quanto riguarda zone alarm non ho niente da dire, lo uso da sempre e non mi ha mai dato problemi (forse a volte le ultime versioni ufficiali free non si aggiornano e danno errori) ps: se la gente si lamenta di zone alarm al punto che tu dici vuol dire che il problema è il pc stesso o un windows corrotto/malfunzionante, non zone alarm.
11 Luglio 200816 anni comment_235763 Scusate anche il mio sfogo, ma davvero credo che un software non debba essere valutato sulla pesantezza, ma eventualmente su presunte inefficienze, perché chi sviluppa software non pensa a chi ha pc di 10 anni fa, ma segue le potenze medie standard evolutive... per chi usa pc da rigattiere c'è Linux o Win98 PE...evidentemente per tua fortuna non scrivi software per lavoro, altrimenti dubito ci camperesti. comunque: tomcat salva firefox? http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scienzaetecnologia/panda-rosso-gatto/1.html
12 Luglio 200816 anni comment_235792 credo che un software non debba essere valutato sulla pesantezza, ma eventualmente su presunte inefficienze, perché chi sviluppa software non pensa a chi ha pc di 10 anni fa, ma segue le potenze medie standard evolutive... per chi usa pc da rigattiere c'è Linux o Win98 PE... E se la pesantezza è dovuta a inefficienze? Scusa, ma credo che anche su un pc di ultimissima generazione superprouber se un programma riesce a fare le stesse cose impiegando la metà delle risorse di sistema, questo sia un vantaggio. Inoltre un programma non va lontano se possono usarlo solo quelli che hanno appena cambiato macchina.
Crea un account o accedi per commentare