Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_230017

Ragazzi ho un problema grosso :

il mio disco fisso esterno da 320 GB ha deciso di non farsi più leggere dal PC .

E' pieno di dati importanti ( fra cui c'è praticamente tutto lo scibile di GDR raccolto in 4 anni ) . Come posso fare per recuperare almeno i dati ?

Il disco elettricamente "gira" e la spia si accende , ma il PC non lo vede . Stessa cosa se provo a cambiare PC .

La marca è un Compass , credo .

  • Risposte 10
  • Visualizzazioni 1,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Ho letto quanto ti ha detto il tecnico. Se è un problema di scheda logica (ossia dell'elettronica che si trova al di sotto del disco) ti serve trovare un disco della stessa serie del tu

comment_230054

Ci sono troppo pochi elementi per capire quale sia la causa.

Che tipo di HD è?

Su che sistema operativo?

Il fatto che giri e che si accendano le spie nulla dicono sulla sua integrità interna...

Quanto tempo ha? Che uso ne fai (pesante, leggero, ...)?

comment_230069

I casi sono due:

1) Il box che contiene l'Hard Disk si è danneggiato, pertanto sostituendo il box e mantenendo il disco non avrai problemi per recuperare i dati;

2) L'Hard Disk si è danneggiato, nel qual caso...i rischi di perdere tutto possono esserci (se si trattasse solo dell'elettronica danneggiata si potrebbe provare a sostituirla prelevandola da un Hard Disk identico a quello).

Tutto quello che ti posso suggerire è di rivolgerti in ogni caso ad uno specialista della tua città (negozio di PC) per far fare loro un tentativo di recupero dei dati (se hai un amico smanettone al quale far estrarre l'Hard Disk per poi connetterlo ad un PC per verificare la fattibilità della cosa, gratis, va anche meglio ;-) ).

Quato sopra perchè se il dispositivo fosse ancora in garanzia, inviandolo al centro assistenza autorizzato te lo sostituirebbero, ma non si curerebbero dei dati in esso contenuti.

In bocca al lupo. ;-)

comment_230071

se hai una qualche linux (anche live) collegalo e poi controlla l'output di dmesg.

altrimenti la tua unica speranza e` che si sia fritto il controller USB, quindi dovresti aprirlo e montarlo o su un altro case o direttamente dentro un pc.

il recupero dati in caso di dischi difettosi e` molto costoso.

  • Author
comment_230078

Ci sono troppo pochi elementi per capire quale sia la causa.

Che tipo di HD è?

Su che sistema operativo?

Il fatto che giri e che si accendano le spie nulla dicono sulla sua integrità interna...

Quanto tempo ha? Che uso ne fai (pesante, leggero, ...)?

E' una marca Compass ma non chiedermi altro . Stasera lo recupero e ti do i dati ....

Lo uso poco , e lo accendo solo per riversarvi dati oppure per la consultazione occasionale

Gira su XP . L'ho provato su due-tre PC e mi da lo stesso risultato

comment_230089

Capisco.

Potrebbe essere solo una rottura del contenitore.

Provare a smontarlo e rimontarlo come disco interno o su un altro controller, come detto da qualcuno, se te la senti, potrebbe essere la prova definitiva.

  • Author
comment_230136

Sono stato da un tecnico . Il disco gira , mi ha detto che è un problema di logica .

Il disco è un maxtron 320 GB IDE 8 mega , e serve una logica compatibile ( riporto pari pari le parole xchè sono profano ) per provare .

Il problema è : dove trovarla ????:banghead::banghead:

comment_230173

Sono stato da un tecnico . Il disco gira , mi ha detto che è un problema di logica .

Il disco è un maxtron 320 GB IDE 8 mega , e serve una logica compatibile ( riporto pari pari le parole xchè sono profano ) per provare .

Il problema è : dove trovarla ????:banghead::banghead:

Bisognerebbe capire dal tecnico se si tratta della scheda logica (un componente hardware) oppure delle unità logiche del disco, che potrebbero essere ricostruite, credo, con un programma di recovery (ma potrebbe benissimo essersi già sp********to tutto quanto).

Nel primo caso, che temo sia il tuo visto che ha usato il termine "compatibile", la riparazione potrebbe costarti parecchio. E non per il pezzo che di per se credo non valga tanto.

comment_230526

Ho letto quanto ti ha detto il tecnico.

Se è un problema di scheda logica (ossia dell'elettronica che si trova al di sotto del disco) ti serve trovare un disco della stessa serie del tuo per poterla sostituire.

Attento: deve avere la stessa dimensione disco, l'elettronica uguale e la medesima cache (gli 8 mega che menzionavi prima).

Se riesci a trovarlo, dopo devi svitare entrambe le elettroniche e posizionare quella del disco nuovo al posto di quella del disco vecchio. Attento perchè solitamente vi sono delle saldature per collegarlo alla presa molex (quella della corrente che viene collegata al connettore dell'alimentatore, per intenderci). Quindi devi trovare qualcuno con un minimo di pratica di saldatura.

Questa operazione, solitamente, ti permette di leggere (temporaneamente per salvare i dati, non continuare a usarlo come disco dopo!!) il contenuto del disco, ma per contro ti fa consumare 2 hard disk (quello da cui prendi l'elettronica e quello nuovo su cui salverai i dati).

Vedi tu quanto è importante quello che c'è dentro, io comunque lo farei fare a qualcuno di esperto.

Se sono invece le partizioni logiche vale il consiglio di Shar.

Spero di esser stato utile ;-)

Crea un account o accedi per commentare