Jump to content

Featured Replies

  • Risposte 9
  • Visualizzazioni 1,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

comment_231876

:confused::confused: scusate non ho capito quanto vedono lontano i pg e cosa dà la visione crepuscolare:confused::confused:

La visione normale in condizione di luce diurna, mi sembra non abbia regole particolari (è decisa dal master)

La visione crepuscolare (e la scurovisione) ti permette di vedere bene in condizioni di luce scarsa (lume di candela, luce della luna, fonti di luce indiretta)

La scurovisione ti permette di vedere in assenza di luce.

sul manuale del giocatore (non avendolo sotto mano non posso dirti la pagina) c'è una tabella che indica il raggio e l'intensità di diverse fonti di luce.

  • 1 mese dopo...
comment_240226

Peccato che le luci siano tutte quadrate (e vabbe') ma che sia sparito il secondo alone di luce scarsa attorno alle fonti di luce intensa.

Secondo le regole una fonte di luce normale non produce luce scarsa, la visione crepuscolare in questo caso non da vantaggi (apparentemente).

comment_240232

Peccato che le luci siano tutte quadrate (e vabbe') ma che sia sparito il secondo alone di luce scarsa attorno alle fonti di luce intensa.

Secondo le regole una fonte di luce normale non produce luce scarsa, la visione crepuscolare in questo caso non da vantaggi (apparentemente).

Effettivamente non mi sembra di aver letto sui manuali qualcosa riguardante l'alone di luce scarsa conseguente ad una fonte di luce diretta, ma penso che come DM potrei arrangiarmi in due modi (prendo come esempio dei valori in quadretti assolutamente arbitrari e a scopo esemplificativo):

se una torcia illumina 6 quadretti di area, potri fare

- o che di quei sei quadretti, 5 sono di luce intensa e 1 è di luce scarsa (oppure, 4 di luce intensa e 2 di luce scarsa)

- oppure che a quei sei quadretti di luce intensa seguono 3 quadretti di luce scarsa, e poi il buio (questi quadretti "aggiuntivi" sarebbero di luce intensa per i personaggi con infravisione)

Mi rendo conto che forse, tutto ciò integra una home rule e qualche ri-calcolamento della distanza delle fonti di luce.

In ogni caso, penso che vada bene anche lasciare l'eventuale standard per cui una torcia, se illumina 6 quadretti, fa sei quadretti di luce intensa e poi, il buio.

PS io di solito, anche per creare atmosfera, svolgo delle scene di gioco al tramonto e all'alba. Oltre che ad essere molto suggestivo, da la possibilità ai PG con infravisione di sentirsi particolarmente "utili" al gruppo e da loro un senso di soddisfazione per questo piccolo "potere in più" :-) (ricordo che al tramonto e all'alba la luce è considerata scarsa)

Un salutozzo!

  • 6 mesi dopo...
  • Author
comment_300039

vorrei un consiglio: a quanto posso stabilire la vista dei pg? siccome il manuale non dice quanti quadretti vedono i pg devo inventarmi un numero. vi chiedo di darmi delle proposte. :bye:

comment_300047

quella tabella di cui si parlava è a pagina 262, vedrò di riportarla:

fonte\\\\\\\\\\\\\\raggio\\\\intensità\\\\durata

candela\\\\\\\\\\\\\\2\\\\\\\\\fioca\\\\\\\\1ora

torcia\\\\\\\\\\\\\\\\\5\\\\\\\\intensa\\\\\1ora

lanterna\\\\\\\\\\\\\10\\\\\\\intensa\\\\\8 ore per pinta d'olio

fuoco da campo\\\\10\\\\\\\intensa\\\\\8 ore

verga del sole\\\\\\20\\\\\\intensa\\\\\\4ore

esistono 3 visuali:

luce intensa, luce fioca e oscurità

in luce intensa tutti vedono bene (tranne coloro con l'oscurovisione o almeno lo credo io)

luce fioca: coloro che son dotati di visione crepuscolare e oscurovisione vedono normalmente, quelli con visione normale vedono male (fai 6-5 quadretti)

oscurità: il manuale dice che qui coloro con oscurovisione vedono normalmente.

  • Author
comment_300053

si ma metti che 4 umani sono in mezzo a una prateria in pieno giorno e due orchi si avvicinano: quanti quadretti vedono i pg?:confused:

comment_300054

dipende se hanno problemi di vista^^

beh.. se c'è sereno vedranno le sagome a 800 metri circa, ma non dovrebbero riuscire a riconoscerli con certezza prima di 200 metri

per cui in pieno giorno non credo ci sia un limite di quadretti (se non quello dettato dalle dimensioni della mappa che usi)

comment_300082

dato che siamo nella 4e dipende dalla percezione io direi che con un 14-17 vedono a 500 le sagome e a 100 distinguono e con 18-21 a 800 le sagome e a 200 distinguono può andare.

Crea un account o accedi per commentare