Vai al contenuto

Quale genere di campagna preferite 65 utenti hanno votato

  1. 1. Quale genere di campagna preferite

    • Stile buono
    • Stile malvagio
    • Stile classico
    • Stile planare
    • Stile Horror
    • Stile low magic
    • Altro stile(specificare)

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

Pubblicato
comment_233331

Allora vi espongo la scelta:

1)Stile buono: i giocatori sono di allineamento buono, molto uniti fra loro e combattono il male.

2)Stile malvagio: i giocatori sono tutti malvagi, uniti fra loro pe necessità e tentano di pugnalarsi alle spalle tra loro e combattono il bene

3)Stile classico: i giocatori hanno accesso a tutti gli allineamenti e nascono discussioni etiche e filosofiche in ogni angolo

4)Stile planare: i giocatori vogliono vedere altri mondi, alcuni descritti nei manuali altri inventati di sana pianta e portano il loro ego in giro per l'universo

5)Stile horror: sulla scia dell'ultimo manuale in ita pubblicato (eroi dell'orrore), è un genere di avventura di D&D in cui ci sono caratteristiche di Cthulhu. Vi consiglio di leggere quel manuale, è stupendo

6)Stile low magic: i giocatori contano molto di più sulle loro capacità e meno sulla magia. Ne consegue una campagna tendenzialmente più realistica

  • Risposte 17
  • Visualizzazioni 1,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_233346

ho votato in primis stile planare, perchè mi affascina di brutto l 'idea di girovagare per i piani ( infatti a ded il periodo di gioco che ricordo con piu' nostalgia è quello su carceri)

poi ho votato malvagia, perchè preferisco impersonare pg di quel tipo, mentre le campagna buone mi rompono le b***e.

ded horror non mi convince; se devo giocare horror, gioco a cthulhu, nemesis o sine requie e faccio prima.:bye:

comment_233402

le ho votate tutte :-p

Naturalmente stile buono, malvagio e classico si escludono, però mi piace spaziare e vario. Ametto che non uso spesso l'approccio malvagio, ma non è una cosa dipendente da me: io sento che pg vogliono fare i miei giocatori, l'avventura la regolo di conseguenza (è una cosa a doppio senso, in verità). Se mi propongono di fare un'avventura malvagia, ben venga, ma è il caso meno frequente. Invece gli aspetti planare, horror e low magic in una campagna possono alternarsi, succedersi e a volte anche coesistere.

comment_233412

Ho votato "stile buono" perchè mixato con "planare" è più o meno quello che sto masterizzando ora...

I giocatori impersonano i classici buoni e si ritrovano difronte ad orribili torti ingiustizie e guerre, situazioni che per qualche motivo nessuno riesce a risolvere senza il loro aiuto e quando finalmente riescono nell'impresa sono gli stessi png ad elevarli al rango di EROE... Figo! :cool:

comment_233423

le campagne buone troppo spesso rischiano di essere "piatte".

Si necessita d una trama eccezionale con numerosi colpi di scena per evadere dal classico "Trova il nemico e salva il mondo".

Per contro una camagna malvagia ha la difficoltà di trovare un deterrente abbastanza forte da evitare che i giocatori mandino da soli tutto a ******* per seguire la propria natura. Un party "classico" riesce a tenere in pari la bilancia senza troppi problemi.

per quanto riguarda gli stili nessuno dei tre incontra molto il mio favore. I viaggi planari richiedono un livello piuttosto elevato di pg per risultare decenti, e le avventure con pg di livello troppo alto non le gradisco per altri motivi. Lo stile horror trovo che c'ìentri poco con un'ambientazione fantasy per la quale d&d è stato creato. Meglio utilizzare un'altro sistema direttamente per campagne prettamente "horror".

Lo stile low magic lo aprezzo, ma non in d&d che ha il suo punto di forza nella magia. Se si tratta di cercare un maggiore realismo pass direttamente ad un altro sistema XD

  • Author
comment_233432

Naturalmente non ho esposto la mia...Io preferisco la buona o la tendenzialmente buona evitando cmq i malvagi. In ogni caso la campagna horror associata a quella buona mi piacerebbe molto farla visto che non mi è mai capitata!!

comment_233502

Da fondamentalista di Ravenloft, non potevo che votare horror! Una campagna buona o classica horror, e magari anche low magic, sarebbe il mio sogno di giocatore :-D

comment_233514

Anche io prediligo un'avventura nella quale i PG sono buoni: nonostante mi riesca bene ruolare i malvagi, non mi piace giocarli come PG. Anche le avventure Horror mi piacciono (e nelle mie campagna c'è sempre una punta d'horror) ma giocare un'intera campagna di questo genere non mi affascina perchè diventerebbe noiosa e ripetitiva.

Il genere di campagna che preferisco è la campagna investigativa, con indizi, indovinelli, intrighi ecc.. perchè secondo me è un genere che tiene il giocatore sempre impegnato con la mente, senza la necessità di fare la caccia al mostro.. :bye:

comment_233671

Classico/buono, con una punta di horror e due punte di planare, e la possibilità di scivolare nel malvagio in determinate situazioni... almeno la mia ultima campagna è andata così...

comment_234185

Tutte hanno quella particolarità e essendo tutte essenzialmente diverse sono tutte interessanti da giocare.... ma preferisco una Low Magic con battaglie campali magari (IRON HEROES RULEZ!!!!!)

  • 2 settimane dopo...
comment_237705

Io ho votato stile planare perchè mi affascina l'avventura che comprende più piani nei quali si può girare passando da uno all'altro.... poi preferisco lo stile buono anche se io interpreto sempre un neutrale (con ascendenza al buono)

comment_237707

Ho votato classico, planare e low magic.

Classico perchè è più vario e con più spunti.

Planare perchè sarebbe bella una campagna in cui ci si sposta nei piani e tutto il resto.

Low magic perchè odio i maghi onnipotenti.

comment_237730

Ho votato stile horror e low magic, in particolare se uniti assieme può venirci fuori qualcosa di molto interessante.

Un anno e mezzo fa, terminò causa morte dei PG la mia lunga campagna planare, e devo dire che seppur fu una cosa molto intrigante che appassionò molto i giocatori, dal mio punto di vista arrivati ad un certo punto, diventò una cosa troppo dispersiva.

Crea un account o accedi per commentare